Visualizzazione Stampabile
-
Comparativa interessante ma omissiva e forviante per certi versi. Prima di tutto non si fa riferimento alla vera forza dei proiettori Sony, ovvero il Reality creation, che se ben dosato, offre l'immagine più dettagliata e cristallina in circolazione. Questi vecchi test che usano immagini testuali per misurare nitidezza e fuoco di una macchina lasciano il tempo che trovano: la gente usa il proiettore per vedere film o giocare, non per leggere testi. Ed è proprio sui film che il Reality creation fa il suo lavoro ad oggi ancora imbattuto (da mio test personale la differenza di nitidezza di un "vecchio" 790es rispetto al JVC NZ500 era tangibile tanto quella del contrasto a favore del JVC).
Inoltre, non ho apprezzato molto il fatto che alla fine del video venga messo in risalto il contrasto DINAMICO del Valerion (vicino a 10.000:1) che a un occhio distratto potrebbe farlo sembrare vicino a quello del Sony, che invece ha sempre 10.000:1, ma di contrasto NATIVO, che è cosa ben diversa.
Infine, non mi pare sia stato molto risalto al fatto che il Valerion sia un vobulato, con tutte le conseguenze del caso.
-
Per me i DLP attuali restano ben lontani dagli lcos per diversi motivi, primo non sono 4K nativi, il contrasto nativo è molto basso rispetto gli lcos, le ottiche non sono a livello degli lcos.
Non voglio nemmeno considerare l'effetto rainbow al quale io sono sensibile ma a molti non da fastidio.
Chi vuole un proiettore di alta qualità va su un lcos, poi dipende a cosa si dà la priorità, se al dettaglio ed alla fluidità del movimento, Sony è la scelta migliore, se invece la priorità è il miglior livello del nero e del contrasto nativo, la scelta non può che essere JVC.
Questi DLP appartengono ad un'altra categoria, sono dei lifestyle infatti anche il tiro è molto più corto che non si adatta alle installazioni classiche da saletta cinema. Aggiungo che se si vuole considerare come riferimento il contrasto dinamico, andrebbe detto che sia i Sony che i JVC hanno contrasto dinamico infinito, ma il contrasto dinamico ha poco senso visto che si porta dietro sbalzi di luminosità e non dovrebbe mai essere attivato sul proiettore così come le correzioni trapezoidali. Il Valerion non è un cattivo proiettore, tutt'altro, ma ripeto, appartiene ad un'altra categoria di prodotti e non dovrebbe essere paragonato a proiettori classici che hanno una filosofia costruttiva diversa, infatti non hanno né audio né funzioni multimediali, proiettano e basta.