Normalmente no, non comparirebbe, quel test viene eseguito per simulare il materiale compresso tipico da streaming, è chiaro che se il bluray contenesse traccia video mooolto compressa come il test allora Si.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo ho visto solo i primi minuti della review di vincent, ero occupato e contavo di vederla la sera... ad ogni modo mi sembra che all'inizio dicesse che poi ci sarebbe stato un ulteriore video di approfondimento per la faccenda del near black, forse per questo tarda a ricaricarlo dopo il prob con il copyright
Per quello che posso immaginare io, l'unica maniera in cui possono essere respondabili le hdmi 2.1 è in maniera indiretta per l'implementazione del vrr, non è difficile immaginare che in questa occasione si sia dovuto mettere mano alla gestione del nearblack dati i problemi di fluttuazioni e flickering degli LG con i refresh rate variabili
Cmq capisco chi fa fatica ad accettare questa situazione, vincent negli anni ha sicuramente guadagnato enorme credibilità, ma lo stesso ha fatto Panasonic, se da quando ci sono le tv oled tutti hanno avuto problemi nel NB tranne Panasonic non può essere un caso, deve aver lavorato sodo e bene per riuscire e non riesco ad immaginare un motivo percui abbia deciso di gettare tutto dalla finestra volontariamente o che magari nn si sia accorta del risultato finale... però poi non si può neanche negare l'evidenza
Ok, se il peso é quello che dice thegladiator (e non ho motivo di pensare il contrario, visto che immagino che i dati del peso siano dati ufficiali), temo che della questione lastra sentiremo riparlare a lungo.
Peccato perché é una roba inaspettata.
Te lo confermo, presi dalle specifiche sul sito Panasonic, non mi sono messo a pesarli a uno a uno. :D
Oddio non sono un tecnico però mi sembra strano che il tutto si possa ricondurre alla sola lastra posteriore...credo più in un cambio nella parte elettronica...però è anche strano fare una cosa del genere visto che la base di partenza era ottima...vedi il GZ2000...bastava non fare danni ed implementare alcuni aspetti relativi ai 120hz ecc...
Anche perché relativamente alla luminosità di picco stando alle recensioni non è che le altre case poi abbiano fatto chissà che cosa.
La stessa Sony con il J90 poi da quello che ho letto riesce ad arrivare sopra i 1200 nit ma con modalità dinamica...con la modalità cinema si ferma poco sopra gli 800...quindi siamo in linea con gli altri pannelli tipo Pana ed LG.
È tornata online la recensione di HDTVTest
Grazie, son corso a vederla
@thegladiator
avendola finalmente vista tutta capisco perche dicevi che nn c'era spazio per difetti del pannello, dai test che ha mostrato il prob non è legato solo al nearblack, ma a tutte le gradazioni anche a 10bit, situazione veramente pessima per panasonic, non c'è null'altro da attendere o testare, certe brutture sono li e li rimarranno a meno che Panasonic non rilasci un miracoloso fw, ma ci son troppi buchi da dover tappare per poterci credere
Cioe ragazzi il discorso è chiaro, il dover dar conto a tutte le features del gaming richieste con l hdmi 2.1 rende piu difficile il lavoro che pensare ad una tv basata solo sulla visione di film, al momento dovendo fare questo passo rimane indietro su tutto però
Non capisco perche nel finale citi direttamente il chip mediatek, cioè secondo me il problema nasce dal dover far conicidere tutto a livello software, leggendo DDay sembra che Panasonic si sia dimostrata alquanto incapace anche ad aggiornare i menu della tv per paura di andare ad inciampare in qualche problema video (menu che cmq ho imparato ad amare per l'estrema rapita e a lanciare app), figuriamoci a dover gestire a forza i 120hz / vrr e chissà cos altro, magari la colpa non nemmeno loro ma di una scarsa flessibilità del loro software che andrebbe riscritto da zero
Cmq capendo ampiamente che è impossibile pensare una tv senza hdmi 2.1 nel 2021 e le sue features, spero che rimanga una fase di transizione e che si possa tornare su ben altri livelli dalla prossima serie, magari con tagli da 77" :D
Chi ha un gz / hz se li tenga ben stretti e a chi deve comprare il consiglio è di andare alla ricerca di offerte eccezionali dei modelli 2020, poi se si vuole le hdmi 2.1 per forza sarebbe meglio attendere, credo 1 anno o 2 e non solo per i Panasonic
Ho visto il video di Vincent.
L'espressione perplessa della sua faccia assomiglia alla mia :rolleyes: .
Avevo più volte detto e scritto che temevo che il "regresso" sulla questione NEAR BLACK fosse figlio del nuovo chip mediatek.
Bene (anzi male), pare sia proprio così.
Mi autoquoto
In realtà, secondo Vincent, il chip Mediatek era l'unica scelta possibile sul mercato laddove Panasonic avesse voluto (ed era difficile far il contrario) introdurre gli HDMI 2.1
Del resto lo usano anche Philips, Sony, Hisense ed altri.
Solo Samsung ed LG non lo usano perchè hanno soluzioni proprietarie e, comunque, non fanno tanto meglio del Pana sul near Black.
Con un paio di ma:
1) le altre hanno filtri che minimizzano il problema del near black, Pana, al momento no.
2) I chip di LG e (credo) Samsung consentono 4 HDMI 2.1 mentre il mediatek solo 2 (problema questo molto relativo). Ma, sopratutto, in ambito gaming, pare che il Mediatek difficilmente reggerà tutte le specifiche HDMI 2.1 contemporaneamente ed a piena risoluzione.
Poco male per chi non gioca. Chi gioca tenga presente che vedrà comunque benone, ma probabilmente non avrà la possibilità di attivare contemporaneamente tutte le feature dell'HDMI 2.1 in ambito gaming (VRR, ecc).
Fin qui la disamina sul NEAR BLACK
Ma, a questa, va aggiunta la questione della LASTRA PIU SOTTILE, la quale, sempre secondo Vincent, rende il TV un pò più sensibile alla ritenzione, quantomeno rispetto ai carrarmati Panasonic del recente passato.
Il che, per me, è una brutta botta.
Bisognerà capire se poi questo si rivelerà davvero un problema nell'uso reale (e vorrei sperare di no).
Fin quì il pianto greco.
Poi (e Vincent quasi lo da per scontato) ci sono i miglioramenti
A) Audio al top anche in ambito ATMOS (per quanto possa esser ascoltato nel panorama tv, chiamarmente un ampli e 7/9 casse sono un altra cosa)
B) Risolta la problematica sulle scene nebbiose.
C) Risolta la questione dei rari microscatti sul Dolby vision
D) Calibrazione (che ve lo dico a fare) da mandibola a terra anche out of the box
E) Ottimo upscaling
F) Ottima gestione dell'HDR, ancor più luminosa del passato.
Insomma, è un GRAN TV, uno dei migliori, ma non sappiamo se sia ancora il migliore.
Probabilmente si ma rode che si sia tornati indietro dove - da anni- c'era l'eccellenza.
E, comunque, fa girare le balle per l'occasione mancata. Specie a chi, come me, lo attendeva per acquistarlo.
Sulla questione del near black, volendo avere le HDMI 2.1, c'era poco da fare, viste le limitazioni hardware (speriamo che il chip Mediatek migliori in futuro, o pana riesca a domarlo con un filtro all'altezza della sua fama, o esca qualcosa di migliore dalla concorrenza).
Ma la vera delusione, a mio avviso, sta nel downgrade sulla lastra: solo le prove nel campo ci diranno se questa cosa sia solo una ns. pippa mentale o se la "genialata al risparmio" fatta dai tecnici pana portarà a qualche sia pur sporafdico caso di burn in.
Spero di no, perchè Pana aveva in merito una reputazione solidissima e rovinarsela per pochi euro sarebbe un clamoroso autogol :rolleyes:
Allora, praticamente hai fatto una disamina con la quale concordo al 90%. L’unica cosa su cui mi dissocio in parte è la lastra di dissipazione: gli altri pannelli nemmeno ce l’hanno (parlo di quelli base o del passato) quindi cosa dovremmo pensare, che siano tutti stampati? No, non è così. Come hai detto girano le balle per principio ma non lo ritengo drammatico, il JZ2000 gestisce comunque un picco luminoso stratosferico (per un oled) ed è comunque raffreddato da una lastra addizionale, anche se, parrebbe, meno performante rispetto a GZ/HZ2000.
Quello che mi infastidisce è il near black e ancora adesso non capisco cosa c’entri il chip Mediatek per la gestione delle HDMI con la gestione delle gradazioni vicine al nero… evidentemente mi manca un tassello.
Assolutamente no, ed è un fatto oggettivo, il peggiore nel gestire il near black e il peggiore nel gestire alcune gradazioni anche a 10bit, il che vuol dire posterizzazioni incontrollate anche con materiali di qualità, non può trasformarsi in un opinione il risultato dei test effetuati in quella recensione, è un fatto, nessuno dovrebbe comprare una serie jz, tanto meno pagare uno sproposito per la serie jz2000, sarebbe una follia trovare in negozio un hz2000 e pagare magari 1000€ in piu per prendere un jz2000, puoi aggiungerci tutti i fiochetti che vuoi, ma alcuni dei prob che escono fuori sono le fondamenta della qualità d'immagine
Che nn scatta o microscatta, beh non avrebbe dovuto farlo nemmeno negli anni precedenti
Che sia il peggior oled in circolazione nel gestire il near black... mi sembra esagerato. Che lo gestisca in modo poco accettabile per un panasonic top di gamma ... siamo d'accordo.
A trovarlo un 65 HZ, quantomeno da un negozio affidabile. Figuriamoci a 1000 euro in meno... sono praticamente spariti salvo qualche esemplare a tremila e passa euro da siti a me sconosciuti.
Temo tu non abbia letto per bene quello che ho scritto: per me è stata una delusione, mi accingevo a comprarne uno, ora penso che - almeno per il momento - non lo comprerò.
Il problema è che non c'è neanche altro in giro che mi ingolosisca. Per carità ci sono ottimi tv, ma nulla che mi ingolosisca quanto mi ingolosiva "quello che il JZ, nelle mie aspettative, avrebbe dovuto essere". Ovvero un HZ con le HDMI 2.1 e qualche altra piccola miglioria sparsa. E' sufficiente?
Calma un attimo. Un conto è la nostra delusione rispetto alle aspettative e rispetto agli standard Panasonic in questo specifico aspetto. Un altro il livello di qualità in termini assoluti. Vincent afferma molto chiaramente che, con contenuti di qualità (pertanto Blu-ray UHD o 1080), a livello di dettaglio sul near black e sulle ombre in genere è IL MIGLIORE, e superiore anche al Sony, che presenta invece contouring. Quindi, non confondete il macro-blocking su materiale compresso con la gestione del near black su contenuti di qualità, in linea generale se la situazione fosse così “catastrofica” in termini di rumore digitale non ci sarebbe dettaglio o ce ne sarebbe molto meno (i due aspetti sono per gran misura in opposizione), e così non è.
Questo non per giustificare Pana, potete ben immaginare la mia delusione (al momento e fino a prova contraria), ma per dovere di informazione.
Si, piu che sufficiente e comprendo la tua delusione
Non più di qualche mese fa scambiavo opinioni con @roob proprio sulle varie proposte oled e dicevo che nonostante tanto sforzo per il 2021 per me Sony ed LG avrebbero mantenuto le loro peculiarità e sopratutto i problemi riguardo al near black, avrebbero aggiunto e raffinato i loro algoritmi, ma il controllo nativo che rasentava la perfezione dei panasonic nn poteva essere raggiunto in quel modo, il tutto appunto senza il dover ricorrere a dithering o smooth gradation che mezzo risolvono e mezzo provocano controidicazioni
quindi se era vero che la tv va innazitutto vista e il riferimento è un dato oggettivo nn vedevo ragione per chiunque di scegliere qualcosa di diverso da un panasonic
se tutto questo sparisce, ci metti posterizzazioni e near black incontrollato senza nemmeno le contromisure posticce degli altri brand, rimane una tv che gestisce non al top le funzioni gaming, male le fondamenta dell'immagine e non è accattivante lato smart / visivo
È un casino senza fine, non sapevo della scarsa disponibilità delle serie hz, ma se non è il momento di comprare e non ci sono i giusti presupposti non resta che accettarlo
@glad
Parla chiaramente di posterizzazioni su bluray uhd, non solo nel near black, saranno piu o meno visibili a tutti o solo agli occhi degli esperti? E chi lo sa, ma il punto non è certo questo
Se poi mi chiedi se preferisco nel totale un panasonic un sony o un lg, ti diro sempre panasonic perche ci son mille altri aspetti, che però sfociano piu nel soggettivo e gusto personale, ma ad oggi io nn comprerei mai una serie jz alla luce di quello che è venuto fuori, una coltellata al cuore e aspetterei
Sembra che il SOC mediatek gestisca molto di più dell’HDMI 2.1 (ad esempio questo https://www.mediatek.com/products/digitaltv/s900-mt9950 ma bisogna capire se lo usa anche Panasonic) e forse è per quello che ci sono questi problemi. È solo un’ipotesi eh…