Visualizzazione Stampabile
-
CHe mi smbra una cosa ovvia, ma evidentemente non tutti la ritengono tale :boh:
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Dipende sempre da com'è il missaggio in fase di encoding della colonna sonora, ci sono ottimi Dolby Digital basici (tipo Il cavaliere oscuro) e quasi mai cattivi DTS HD in qualsivoglia lingua.
Certo, l'80% almeno delle volte, cambia parecchio passare da DD a DTS-HD MA e sentirle in diretta swichando col telecomando del lettore, ma ci sono le vol..........[CUT]
Ma guarda che il mio ragionamento è relativo alla stessa traccia audio: confrontare tracce diverse (anche da doppiata a originale, e vv.), per me non ha alcun senso
Qui un utente aveva detto che il DTS HD MA non avrebbe avuto alcuna differenza con il DD5.1, "che conta solo il mix, ovviamente lo stesso per le due tracce, e che tutti se ne sarebbero accorti"
-
Traccia audio bella potente, video ottimo ma devo essere sincero, non c'ho capito un Azzo... cioè il quadro generale penso di si ( ma solo alla fine del film ) ma per tutte le restanti due ore è stato un grande BOH.
Me lo riguarderò ma adesso sono deluso, per i miei gusti Nolan questa volta ha esagerato nel volerlo fare strano.
-
Sempre detto anch'io, inutili ingarbugliamenti che si rivelano alla fine banali, e i film su cui ragionare e starci sopra dal lato psicologico, onirico, sociale per diverso tempo sono ben altri, quelli che segnano sono ben altri, come quelli che ho citato un paio di pagine addietro su cui non divagherò.
Detto ciò, che volumi riuscite a tenere con questo film? Intendo proprio in decibel non tanto leggere sul display -10 -12 o zero. Io con bombe simili come Aquaman e Blade Runner sto sotto il Referennce di un bel po'
-
Anche io sono abbondantente sotto il reference. E non credo siamo i soli. Con impianto perfettamente tarato il reference è a 75 dB. Nei cinema a 85 db. Considera che nelle Sale il reference corrisponde al livello 7 del fader volume del processore Dolby. Nella stragrande maggioranza non viene mai raggiunto e il livello medio di volume selezionato è intorno a 5.5 ; con films tipo Tenet è, comunque, davvero tanto...
-
Eppure io continuo a dire che colonne sonore che non ti permettono di aumentare il volume, inteso proprio il master generale del volume, mi rompono le scatole in quanto hanno troppo, davvero troppo gain. Infatti per me, sottolineo a mio parere, il Reference assoluto per testare i volumi bomba ma permettendoti di alzare il volume di parecchio sulla scala e a sistema calibrato ovviamente, davvero avvicinandoti al fatidico zero senza incappare in pericoli di clipping o distorsioni, è Godzilla del 2014 in inglese DTS-HD MA, lì alzi uno sproposito ed è tutto equilibrato, e devastante, ma misurato.
Certo, è vero anche che leggere -8dB sul display ad esempio per Godzilla e avere X pressione sonora, e leggere -20 dB per Tenet e avere la stessa pressione sonora, il risultato è identico, anche qui sono solo numeretti che variano senza senso, però è un fatto psicologico forse il non poter tirare i volumi a livelli più alti, boh. :D
Mi fermo col parziale OT.
-
Traccia molto potente e nonostante sia "sparatissima" l'impianto ha retto bene ed ha restituito una scena sonora chiassosa come volume ma pulita come dettaglio... effetto direi molto da cinema dove i boom e gli sbang ti devono far tremare le otturazioni.
Per i miei gusti però un pò esagerata, non sono un amante della super potenza sonora e mi sono ritrovato più volte ad alzare ed abbassare il volume, cosa che non mi è mai successa sabato con Interstellar ad esempio, dove i dialoghi si sentivano bene e quando partivano i motori della navette spaziali non dovevo mettere mano al telecomando.
Non ho idea per quanto riguarda i decibel però.
Certo che tra viaggi in container ed elicottero, scontri in spazi chiusi etc. sarebbe stato un film perfetto per una traccia Atmos/DTS:x, è un vero peccato che Nolan non se lo fili, potrebbe farci delle robine davvero interessanti e finalmente usare il 3D come parte del film e non come succede il 99% delle volte solo come accessorio.
-
Ottimo.
A vostro avviso, lo chiedo a quelli che l'hanno provato dato che il mio BD arriverà a Marzo, avete notato particolari discese in frequenza? Lo chiedo perché quando lo vidi al cinema qualche bordata a 20 Hz sui 110/115 dB sarà arrivata (un cinema di medio livello come The Space) ed infatti si avvertiva il famigerato punch, sia al petto che anche sulle poltroncine.
Avete avvertito quindi questa fisicità tipica delle basse frequenze e le relative escursioni o la traccia lavora più "in alto"?
Chiaramente la mia richiesta vale per chi ha ascoltato quasi al massimo volume, ovvio che a -30 dB il punch lo si sogna con qualsiasi traccia. Grazie, credo di aver finito con le curiosità :D
-
Scusate la bestemmia per i puristi, ma qualcuno lo ha ascoltato in Neural:X?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Sarebbe possibile un confonto con il DD5.1 del BD (che è la stessa traccia del primo disco UHD)? :gossip:
Oggi sono riuscito a fare un piccolo confronto, ho inserito il BD e ho ascoltato un minuto di quasi tutti i capitoli in DD poi l'ho sostituito con il 4K e ascoltato in DTS HD le stesse sequenze. In realtà mi è bastato molto meno, dopo qualche capitolo ho sospeso, la differenza si sente subito, un pò su tutto, dal parlato alla dinamica al sub le ambienze, e tutto riprodotto meglio, soprattutto il sub, è anche pìù "fisica" certi colpi li sentivo sullo sterno mi tremava leggermente il divano in DD proprio no, nonostante abbia alzato anche più del dovuto (rispetto a come ascolto le traccie in DD) con il DD. Con questo disco, la differenza fra il DD e il DTS HD c'è tutta Bradi.
-
Ordinata anche io la V2 ma da Amazon quindi ci vorrà qualche giorno.
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Sempre detto anch'io, inutili ingarbugliamenti che si rivelano alla fine banali, e i film su cui ragionare e starci sopra dal lato psicologico, onirico, sociale per diverso tempo sono ben altri, quelli che segnano sono ben altri, come quelli che ho citato un paio di pagine addietro su cui non divagherò.
Sì va bene, ma non è che Tenet sia stato presentato come un film che mirava a trasmettere tematiche sociali o sfoggiare velleità psicologiche 😅
Per quelle bisogna guardare altri film di Nolan, questo è uno spy-movie “sotto steroidi” come dicono gli americani, basato su uno stratagemma narrativo un po’ più creativo del solito. Niente di più, non vedo perché aspettarsi altro.
-
Ah certo certo, io non m'aspettavo mica Polanski o Tarkovskij da Nolan, non sono così pazzo da confondere il cinema autoriale con gli esercizi di stile di Nolan, che ripeto, in altri lavori mi è anche piaciuto abbastanza, ma in Tenet quasi un no globale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Oggi sono riuscito a fare un piccolo confronto, ho inserito il BD e ho ascoltato un minuto di quasi tutti i capitoli in DD poi l'ho sostituito con il 4K e ascoltato in DTS HD le stesse sequenze. In realtà mi è bastato molto meno, dopo qualche capitolo ho sospeso, la differenza si sente subito, un pò su tutto, dal parlato alla dinamica al sub le amb..........[CUT]
Ottimo, grazie.
Se qualcuno potesse fare il confronto con un impianto meno spaziale (:asd::asd:), farebbe cosa gradita :D
Su AFD non hanno specificato l'impianto audio :(
-
Di nulla, figurati!
:D :D non esagerare :asd:
-
Finalmente mi è arrivato tenet con audio HD...potrò gustarmelo solo martedì,non vedo davvero l’ora di guardarlo!
Nel frattempo ho visto che è andato già esaurito...
-
Ottimo che sia andato esaurito, magari capiscono che bisogna fare i dischi a modino :p
Facci sapere allora e preparati allo shock :D