Michè ... se ti mando una sonda Soyuz, me la profili? :D
Visualizzazione Stampabile
Michè ... se ti mando una sonda Soyuz, me la profili? :D
Il problema non è tanto il subpixel in più, quanto la larghezza di banda spettrale che nei TV moderni è più stretta rispetto al passato. È questa a causare il metameric failure. Per questo Sony ha definito un bianco alternativo per i monitor professionali sui quali viene effettuato il color grading. Il bianco di riferimento resta quello di un CRT, al quale il plasma si avvicina in modo eccellente. I display (Panasonic EZ1000 o altri) utilizzati per la visione del cliente (regista o altri) vengono di conseguenza tarati. In ogni caso, quello che conta è il bianco del monitor sul quale viene effettuato il color grading, che io non ho e per questo mi baso sul mio plasma ;) So che c’è un gruppo di lavoro che sta cercando di definire le nuove coordinate per bianco e primari, ma per ora non è uscito fuori nulla.
Ovviamente, scherzavo quando ho detto che avrei portato il 50” Kuro a spasso :D per questo scopo sto cercando di matchare il bianco Kuro su un iPad, tramite apposito TPG interno ;)
Fonte ufficiale il buon senso, la professionalità e la logica: se un colorista non fa corrispondere il bianco del client display al monitor per il color grading non mette il cliente nelle migliori condizioni di visione.
È in ogni caso ininfluente in quanto il bianco che conta e che verrà poi masterizzato sarà quello del monitor.
Sì, certo, ma qui il punto è un altro: CHI ha stabilito che il bianco del CRT è ANCORA quello di riferimento?
Secondo me dovreste proprio trovarvi a casa mia per approfondire la questione... potrebbe essere un ottima occasione di confronto e di ampliamento delle conoscenze! :Perfido:
Purtroppo, nessuno ha stabilito il contrario. Quindi, il riferimento resta x 0.3127 y 0.3290. Prova sul tuo GZ2000 x 0.3045 y 0.3292 su tutta la GS, magari lasciando la modalità immagine vicina a D65, vedrai quanto quest’ultima ha una forte predominante di rosso.
Ancora non ufficialmente.
Ah, ok. Ufficiosamente invece è quello che hai indicato prima (x 0.3045 y 0.3292)?
Quelle sono le coordinate di un WP ricavato per un C8 ma che è stato provato con successo su un 55FZ800.
Per curiosità le proverò quelle coordinate. :) Mi confermi però che NON corrispondono a quelle che Sony ha tentato di utilizzare sui suoi oled cannando clamorosamente?
Non corrispondono in quanto l'approccio di Sony era dedicato ai suoi OLED RGB, era per l'appunto un approccio, non correttissimo quindi, in quanto la variazione era stata ricavata dalla percezione di un soggetto.
E' necessario uno studio scientifico per stabilire quali mediamente sono le coordinate correttiva ricavate dalla media di nn soggetti.
Esattamente.