Visualizzazione Stampabile
-
Superate le 50 ore di lampada, impegnate soprattutto con i blu ray full hd (...maratona trono di spade :p).
Grazie all'approfondita recensione di Projectorreviews ho impostato i loro parametri di calibrazione sul preset "Riferimento" e i colori sono migliorati, ancora più realistici (valutazione ovviamente "occhiometrica"). La luminosità è ben "controllata" da un Gamma modificato sul 2.4.
Per quanto riguarda la visione dei bd4k, ho risolto tutte le problematiche che avevo collegando l'uscita main dell'Oppo direttamente al VPR. Il mio ampli Onkyo 929 infatti, pur accettando il pass trough 4k, mi dava grossi problemi con l'HDR: immagine troppo scura, presenza di color banding evidente e altro.
Ora la visione è fantastica e la luminosità in HDR è più che sufficiente, tanto che addirittura posso permettermi di lasciare impostata la lampada in eco.
Ho fatto anche altri test con alcuni video demo HDR, l'unica nota stonata da segnalare è stata la presenza di banding nella riproduzione in HDR a 60 fps con spazio colore 4:2:0. E' un fatto risaputo anche nel forum americano dei possessori del 260 (di là 285...), chissà che non si possa risolvere con un prossimo firmware. Sarei curioso di provare una console 4k, che al momento non ho, per approfondire il discorso dei 60 fps...
-
-
A costo di essere ripetitivo risottolineo che il Sony usato per questa comparativa è il modello 2016, equivalente al nostro 320 quindi, altre matrici, ottica ed elettronica rispetto alla serie 2017 ❗
-
Hai ragione. Lo avevi detto. Mi sembra in ogni caso una ottima prestazione, quella fornita dal Sony...
-
buoinasera a tutti, sapete dirmi l'input lag di questi vpr in game mod? (iris avanzato e motion flow spenti), che se tra un annetto e mezzo non sono usciti fuori casi di matrici difettose ci faccio un bel pensierino per il 260 :)
-
questi Sony per giocare non sono l'ideale perchè la scheda HDMI non supporta i 18Gbit/s, necessari per far girare i giochi a 4K 60 hz 4:2:2 12bit HDR oppure 4k 60hz 4:4:4 8bit
-
escluso allora! p che mi sono accorto che il mio hw50es apparte le sospette matrici difettose e tra i vpr 1080 con il minor input lag (25ms) e quindi la mia idea di passare a dei teorici dlp 4k sarebbe una cavolata e se il problema delle matrice non ci fosse sarebbe stata una bella idea se avessero avuto un buon input lag... sai se nel prossimo anno uscira qualcosa con un bon bandwich e un input lag che si attesti sui 30ms?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
questi Sony per giocare non sono l'ideale perchè la scheda HDMI non supporta i 18Gbit/s, necessari per far girare i giochi a 4K 60 hz 4:2:2 12bit HDR oppure 4k 60hz 4:4:4 8bit
Ciao, l'unico che monta il chip HDMI 18Gb/s è il 760.
-
mmm direi mooolto fuori budget per me, oltre asony non c'e ancora nnt?
-
23Alex, i consigli per gli acquisti sono in un'altra sezione
-
Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere sia il Sony 260 sia il 360 a confronto anche con la nuova serie Jvc.
Il sony 260 è come avete scritto un pò tutti la macchina che al momento più mi ha sorpreso . L'ho visto proiettato su schermo di 4 metri. Vero che la luminosità su 4 metri era al limite, ma per i miei gusti, ancora accettabile - Ho notato rispetto alla serie precedente un maggiore contrasto e immagini generalmente molto piacevoli . Su 4 metri la matrice nativa fà sicuramente la differenza, e il confronto diretto con l'rs 540 su questo parametro era nettamente a favore del Sony. L'aspetto che però maggiormente mi ha colpito è la visualizzazione delle informazioni sulle bassi luci, seppur con un livello del nero più alto rispetto al Jvc, ho visto più informazioni.
Il 360 grazie all'iris presentava un livello del nero più basso e maggiore contrasto, per il resto uguale in termini di resa d0immagine
al 260. Secondo me chi ha scermo 16.9 e non ha bisogno di banchi di memoria trova nel sony 260 una macchina molto equilibrata.
Ho provato anche l'uhd di Billy Linn riprodotto in maniera egregia. Il problema ovviamente si pone con PS PRO e One x , li meglio il Jvc con HDMI a 18gb-
-
I vpr erano lisci o vi era qualche processore di mezzo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniac80
L'aspetto che però maggiormente mi ha colpito è la visualizzazione delle informazioni sulle bassi luci, seppur con un livello del nero più alto rispetto al Jvc, ho visto più informazioni.
Non vedo la contraddizione, vedi più informazioni alle basse luci proprio perchè il livello di nero è più alto (contrasto nativo più basso)
Il nero JVC è più profondo ma proprio per questo più difficile da calibrare davvero bene perchè rischia di "affogare" i i primi livelli di grigio.
(o sbaglio?)
-
Dopo aver fatto un giretto sul forum di AVS, nel topic ufficiale del Sony VPL-VW285ES (versione americana del nostro), arrivo con interessanti novità:
due utenti di un forum tedesco (hifi-forum) hanno creato delle curve di Gamma HDR "personalizzate" rendendole disponibili per tutti, da caricare sul vpr attraverso una procedura piuttosto semplice.
In pratica la più "grande conquista" di queste curve di gamma personalizzate sarebbe quella di poter godere dei video in HDR con una luminosità adeguata, mantenendo il VPR in modalità lampada "bassa".
Un altra caratteristica molto interessante è che utilizzando una di queste personalizzazioni (ne sono state create 4 in tutto), è anche possibile visualizzare l'HDR downscalando l'immagine a 1080p fino a 60hz con spazio colore BT2020, risolvendo in un certo modo il problema del banding (forzando la risoluzione dall'Oppo 203 ad esempio).
Esiste un link da cui scaricare i 4 preset e la guida pdf in inglese.
Io ho completato tutta la procedura e ho caricato le 4 curve dalla più scura alla più luminosa e il risultato è davvero notevole, nettamente superiore in termini di resa generale e potenza luminosa rispetto alle impostazioni di default con lampada "alta".
-
Un link alla discussione?