Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a Tutti,
volevo chiedervi gentilmente un consiglio circa un amplificatore da abbinare al mio impianto 2+1, riporto di seguito i dettagli :
1) Attualmente amplificatore AV Yamaha RX-V659 impostato su 2Ch (+sub) che intendo sostituire
2) Diffusori Indiana Line Arbour 5.02
3) SUB Svs SB 1000
4) Come DAC adopero un FIIO X3 2nd generazione
Devo dire che male non mi trovo per le mie esigenze ma vorrei sostituire l'amp, in particolare + dinamica, pulizia del suono...insomma un ampli superiore High-end sicuramente con uscita pre per poter pilotare il sub...come budget 500/700 euro max.
Grazie in anticipo
PS : mi piacciono molto le caratteristiche del Cambridge CXA60, ma purtroppo non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo
-
-
Concordo con Antonio Leone ... secondo me è anche meglio dell RA14
Saluti Eugenio
-
non ho mai sentito la nuova serie, in cosa la ritenete superiore rispetto al cx e in cosa inferiore?
-
meglio si abbina anche ai diffusori che ha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
meglio si abbina anche ai diffusori che ha
In primis ringrazio tutti per i gentili consigli
Ad ogni modo ho intenzione (non nell'immediato) di sostituire anche i diffusori...mi attirava in particolare il Cambridge anche per l'uscita dedicata al sub per il quale suppongo abbia anche la possibilità di effettuare da setting il relativo taglio fermo restando che cmq il sub ovviamente ha il suo crossover
-
non penso che il sub out sia regolabile. come il pre out è un uscita fissa, regoli tutto dal sub attivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
non penso che il sub out sia regolabile. come il pre out è un uscita fissa, regoli tutto dal sub attivo.
Penso intendesse il taglio delle frequenze basse.
-
nel caso comunque non cambia la risposta. è un semplice rca mono se non si vuole usare un preout. di regolazioni sull'ampli non ce ne sono. si regola tutto da sub compresi volume, filtro passa basso, fase e estensione del basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
nel caso comunque non cambia la risposta. è un semplice rca mono se non si vuole usare un preout. di regolazioni sull'ampli non ce ne sono. si regola tutto da sub compresi volume, filtro passa basso, fase e estensione del basso.
Infatti credo che il punto sia l'eliminazione delle frequenze più basse dai due canali stereo. Forse.
-
Ad ogni modo sia il Rotel consigliato da Antonio (che saluto...presi anni fa proprio da lui le Arbour sotto suo sempre eccellente consiglio) che il Cambridge sono ottimi prodotti....C'è da dire che il cambridge ha avuto forse qualche riconoscimento in + ma ovviamente...tutto è relativo. Per quanto riguarda i futuri diffusori in sostituzione delle Arbour ho "posato" gli occhi sulle Magnat Qauntum 727...sulla carta bei dati...ma l'unico vero e assoluto verdetto lo fanno sempre e soltanto le nostre sempre + esigenti orecchie :) .
-
A conti fatti e dopo alcune valutazioni personali ed in prospettiva futura...penso che mi dirigerò al CXA 60.
-
non sarebbe comunque una cattiva scelta
-
non conosco i diffusori quindi non posso dirti nulla, ma solitamente a quanto sento chi ascolta un cx ne rimane soddisfatto e lo acquista. avendoli sentiti questo non mi meraviglia, per quel che costano vanno decisamente bene. questo fatto del "sento e acquisto subito un cx" ovviamente non vale per tutti quelli che lo provano ci mancherebbe, ma noto che una bella fetta di pubblico rimane colpita da questa macchina e la acquista subito.
conosco da relativamente pochi anni cambridge, ma cosi per sapere ha sempre fatto apparecchi validi o è relativa agli ultimi anni questa "esplosione"? ad esempio fa lettori di rete ottimi e integrati ottimi (sempre relativi al prezzo ci mancherebbe). si deve decisamente migliorare sui dac, i magic non sono proprio fantastici. l'851 dac mai sentito quindi non posso dire, ma un dac da 500 euro come il magic plus per i soldi che costa...diciamo c'è di meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
non conosco i diffusori quindi non posso dirti nulla, ma solitamente a quanto sento chi ascolta un cx ne rimane soddisfatto e lo acquista. avendoli sentiti questo non mi meraviglia, per quel che costano vanno decisamente bene. questo fatto del "sento e acquisto subito un cx" ovviamente non vale per tutti quelli che lo provano ci manchereb..........[CUT]
Giustamente hai fatto una affermazione che è poi quella che mi ha convinto, ovvero : "Per quel che costano..." In principio ero rivolto al Marantz PM6006 ma ritengo che una cosa vada valutata anche in relazione al prezzo insieme ad altre caratteristiche di contorno che possono interessare, certamente Marantz cosi come Rotel sono eccellenti prodotti ma per quanto mi riguarda ritengo (in particolare per Marantz) un tantino troppo ben pagato.
Le mie sono solo opinioni personali...
Grazie