Visualizzazione Stampabile
-
Mah... a me sembra proprio la 2017.
Comunque mal che vada mi becco la porta ssd aggiuntiva, anche se preferirei il nuovo telecomando... Domani faccio l'ordine.
Comunque il prezzo di listino di 229, scontato poi a 189, avvalora la tesi del 2017. Idem il controller più squadrato.
Sulle ISO blu ray hai riscontrato problemi ?
Consigli per rinominare correttamente i film con Kodi? Sicuramente se ne sarà parlato mille volte, tuttavia se volessi indicarmi una guida faresti cosa gradita.
-
Ah sì scusa, sulle iso nessun problema, col menu lite in pratica vedi solo i titoli dei vari flussi video presenti nella iso.
Personalmente lo preferisco così ti eviti i promo, le varie siglette rompiscatole ed i tempi di caricamento.
Per la nomenclatura è abbastanza semplice, ma trovi tutto sulla wiki ufficiale qui
http://kodi.wiki/view/Naming_video_files/Movies
È in inglese ma la struttura la si capisce anche nel caso non lo si mastichi alla perfezione... :D
Ps in effetti ho visto che su un grosso sito di vendita online francese c'è la shield 2017 a €189 per cui potrebbe essere...
-
Proprio quella... non sapevo se fosse consentito dal regolamento citare link o negozi online.
Ho dato un rapido sguardo alla nomina convention di Kodi e mi sembra abbastanza semplice e lineare. Rinominare i file non mi spaventa, anzi, si tratta di un'attività che avevo comunque previsto per fare un po' di ordine sul NAS (oggi usato solo per avi ed mkv visto che le ISO devo sempre masterizzarle).
Unica perplessità il pattern usato per le serie TV che è il seguente: anything_s01e02.ext
Io l'ho sempre usato all'inizio del file come PREFISSO, in modo da avere gli episodi ordinati sul file system e non come suffisso.
Ma questi sono dettagli, non vorrei andare OT visto che c'è un 3D dedicato a Kodi di oltre 300 pagine che un po' mi spaventa!
Grazie ancora
-
E meno male che volevi prendere una cosa semplice da usare (una volta settata certo) :p
A parte gli scherzi, vorrei prenderla anche io per usarla da media player con i files sul nas...ma anche a me fanno un po' paura le mille impostazioni di kodi :(
Ho letto che l'ultimo kodi è stato ottimizzato proprio per la shield e fa passare anche audio lossless...come vi trovate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
E meno male che volevi prendere una cosa semplice da usare (una volta settata certo) :p
A parte gli scherzi, vorrei prenderla anche io per usarla da media player con i files sul nas...ma anche a me fanno un po' paura le mille impostazioni di kodi :(
Ho letto che l'ultimo kodi è stato ottimizzato proprio per la shield e fa passare anche audio lo..........[CUT]
L'impostazione di KODI è semplicissima, è presente anche una guida di un utente (Cappella) molto easy. Poi se vuoi fare le millemila cosa che il Sw mette a disposizione (skin, addon, etc.) è altro tema.
Io lo uso solo come front end per la lettura dei file sul HD del pc o del NAS e per impostarlo ci ho messo veramente 10 minuti (audio, video, scraper...)....con quel popò d'infrastruttura Audio/video che hai nella tua saletta...configurare kodi ti risulterà banale! :)
La shield renderebbe ancora più facili le cose...
-
Kodi a me non preoccupa così come l'attività manuale di rinominazione file.
Quello che mi mi mette, invece, MOLTA apprensione è il problema dei 24fps e 50Hz che, a quanto pare, sta dando notevoli problemi anche ad utenti di altri forum.
Si tratta solo di un problema dell'app Netflix che non adatta la frequenza (e di frequenza non supportata dalla TV) oppure di framerate non adattati in automatico ed incompatibili con la frequenza della propria TV?
Vorrei evitare di cambiare ogni volta a mano la frequenza e soprattutto non mi farebbe piacere vedere i film a scatti!
Ci sono speranze che Nvidia rilasci un fix sul prossimo firmware?
Ho acquistato la Shield proprio per avere un HW carrozzato ed avere una visione fluida. Se si presentasse questo problema, per me sarebbe grave!
-
Giusto per fasciarmi la testa prima di rompermela...
Qui qualcuno ha "tacconato" il problema modificando il firmware:
https://forums.geforce.com/default/t...10689/#5110689
Domanda: come posso fare per verificare che la mia catena, tutta HDMI 1.4, sia affetta o no da questo problema?
Sarà la prima cosa che guarderò!
Considerando che:
1) con i fw precedenti mi sembra di aver letto che il problema non ci fosse
2) impatta moltissima gente
3) è risolvibile via SW (e la modifica del fw lo dimostra)
secondo voi Nvidia interverrà con il fix nelle prossime release?
-
gentilmente qualcuno estrae APK dei Amazon video con apk-extractor,grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bob1972
Giusto per fasciarmi la testa prima di rompermela...
Qui qualcuno ha "tacconato" il problema modificando il firmware:
https://forums.geforce.com/default/t...10689/#5110689
Domanda: come posso fare per verificare che la mia catena, tutta HDMI 1.4, sia affet..........[CUT]
Tranquillo, solo le catene miste ne sono affette... è un problema di HDCP 2.2 che l'HDMI 1.4 neanche ha.
Il fix ufficiale temo non arriverà mai... non c'è la volontà politica di dare la possibilità di rimuovere una protezione... (ed evidentemente non è possibile fare in modo che la rimuova in automatico solo in presenza di HDMI 1.4).
Ipocrisia ai massimi livelli perché chi vuole può rimuovere l'HDCP 2.2 sia via firmare (come si vede dal thread che hai postato tu), sia via hardware inserendo nella catena un apparecchio apposito (come visto in altri thread).
Però così facendo è come dire: l'avete fatto voi da soli...noi della Nvidia non c'entriamo niente...
Al solito, le protezioni anticopia rompono le scatole soprattutto agli utenti che non hanno voglia di smanettare o che non sanno smanettare più che ai pirati veri e propri...
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
gentilmente qualcuno estrae APK dei Amazon video con
apk-extractor,grazie.
Mi sembra di averla già vista nel thread della Shield 2015 a fine gennaio...
-
Sulla shield è disponibile tim vision?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SapoMalo
Mi sembra di averla già vista nel thread della Shield 2015 a fine gennaio...i..........[CUT]
l ultima che si trova in giro è 4.1.115,con l'ultimo firmware dovrebbe essere una versione aggiornata.
A quanto pare sembra che Amazon prime video (leanback) funziona anche sul box Timvision :D.
-
Intanto grazie a tutti per il supporto!
Trattandosi del mio primo Android box, ho passato qualche sera (notte) per cercare di capirci qualcosa.
Impressioni/problemi/considerazioni in ordine sparso:
1. Supporta Tim/Vision! Anche se solo in stereo lo supporta, caratteristica positiva
2. Come qualità video, nonostante abbia un TV "solo 1080p", mi sembra peggiore del mio DVD player Denon e della Dune HD 4k precedentemente provata. Questo guardando iso DVD. Probabilmente la STV non "upscala" i video in Standard Definition con la stessa qualità di altri device. Forse è solo una mia impressione, premetto che non sono un utente evoluto
3. Necessità di "calibrare il video": ho passato la prima notte per capire come fare a ridurre le dimensioni dello schermo. In prima battuta ho agito solo su Kodi (esiste questa funzionalità), poi mi sono accorto che anche altre applicazioni venivano "tagliate". Per fortuna ho scoperto, nel menu avanzato video, la possibilità di calibrare lo schermo. Come mai si rende necessaria questa operazione?
4. Kodi abbastanza macchinoso ma mi sembra completo
5. Piccola delusione: ieri sera ho provato, per la prima volta, a riprodurre un BD da cartella remota. Niente da fare con Kodi e neppure con VLC Player. Ho provato da PC (sempre con VLC) e ci sono riuscito, anche se con qualche problema. Spero si tratti di un problema dei file che gli ho dato in pasto. Qualche consiglio a riguardo?
6. Problema aggiornamento frame rate: ho installato tvhz (mi pare) e mi vengono proposte diverse frequenze. Quale mi conviene utilizzare (ho lasciato quella di default)?
Grazie ancora.
-
Aggiungo qualche altra considerazione in merito alla riproduzione dei BD.
Ieri ho provato a farle leggere altri due BD (per essere precisi “Allied (2016)” e “Passengers (2016)”.
In entrambi i casi sono riuscito a riprodurre il film soltanto selezionando “Riproduci filmato principale” (o qualcosa del genere).
Selezionando “Menu” mi sarei aspettato un menu “lite/semplificato” ed invece niente da fare, dopo un po’ di attesa sono ritornato alla locandina.
Selezionando i singoli contenuti, mi è stato proposto un elenco numerico progressivo di decine di filmati da cui è impossibile capire cosa si desideri vedere.
E’ normale questo comportamento?
Si può risolvere in qualche modo?
Grazie
-
Qui penso di poterti rispondere io Roberto.
Avevo lo stesso identico problema: nè Kodi nè VLC gestiscono le ISO (ma neanche le cartelle AVCHD) dei BD, nè lite nè tanto meno full. Devi fare esattamente come hai fatto tu: andare nella sub-directory e trovare il file più pesante (filmato principale) e riprodurlo.
E' uno dei motivi per cui la vendetti poche settimane dopo. Come sostituto - a fianco al già discusso dune hd solo 4k - sto aspettando una Egreat A5 4K HDR di cui ho letto molto bene e che legge i menù completi di dvd e bd (ti saprò dire) ;)
Valerio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bob1972
Intanto grazie a tutti per il supporto!
Trattandosi del mio primo Android box, ho passato qualche sera (notte) per cercare di capirci qualcosa.
Impressioni/problemi/considerazioni in ordine sparso:
1. Supporta Tim/Vision! Anche se solo in stereo lo supporta, caratteristica positiva
2. Come qualità video, nonostante abbia un TV "solo 1080..........[CUT]
1 da quello che ho capito timvision é solo 2.0 PCM, non ha audio 5.1 o almeno non ho visto una piattaforma dove è abilitato windows,andorid, cubovision ecc.
2 La shield non ha un video engine per il post-processing quindi la qualità video è inferiore agli altri player.
2bis La shield non supporta i video interfacciatati , quindi i DVD vengo riprodotti a una qualità ancora inferiore essendo decodificati via software
4 le alternative a kodi sono plex e Archos videoplayer.
5 tvhz è solo un app per testare lo switch ( non fà lo switch) , lo auto-switch degli fps/hz è supportato solo da kodi/spmc e archos(credo)e forse mx player, Netflix e amazon ecc.. non supportano auto-swtich fps/hz.
Solo i box AMlogic hanno il global auto-switch sui mediacodec , Hisilicon sui Videoplayer.
Citazione:
Originariamente scritto da
bob1972
Aggiungo qualche altra considerazione in merito alla riproduzione dei BD.
Ieri ho provato a farle leggere altri due BD (per essere precisi “Allied (2016)” e “Passengers (2016)”.
In entrambi i casi sono riuscito a riprodurre il film soltanto selezionando “Riproduci filmato principale” (o qualcosa del genere).
Selezionando “Menu” mi sarei aspett..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
Qui penso di poterti rispondere io Roberto.
Avevo lo stesso identico problema: nè Kodi nè VLC gestiscono le ISO (ma neanche le cartelle AVCHD) dei BD, nè lite nè tanto meno full. Devi fare esattamente come hai fatto tu: andare nella sub-directory e trovare il file più pesante (filmato principale) e riprodurlo.
E' uno dei motivi per cui la vendetti ..........[CUT]
non è proprio cosi:
- Kodi gestisce i BD menu ,ma non quelli complessi in java o BD-J, di solito sono quelli semplici senza menu extra ecc... Su andorid un pò meno rispetto a linux e windows. Dipende da BD a BD.
- kodi gestisce benissimo i "FILM" in ISO e BDMV bisognare selezionare la traccia principale che di solito è quella proposta. Se il BD è tipo uno musicale con più brani ci sono più tracce non una traccia sola con più capitoli come nei film, quindi kodi non riesce a gestirlo .
- Kodi NON gestisce i Menu lite di DB, nel senso che audio e sub si cambiano dai menu normale come un file mkv.