Visualizzazione Stampabile
-
di sicuro il telo con guadagno positivo non aiuta ad abbassare il livello del nero. Hai pensato magari di cambiarlo per un altro a guadagno unitario o addirittura negativo? tutto sommato è di una dimensione che il JVC non dovrebbe avere difficoltà a gestire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Ma non ha certo 90 candele
Arriva si e no a 30 candele
E la differenza è abissale
:Dlo so non volevo fare paragoni,dico solo che mi dispiace che tu non riesca a trovare un set approriato o che ti debba accontentare avendo speso determinate cifre,per il resto non posso che inchinarmi davanti a sto vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
:Dlo so non volevo fare paragoni,dico solo che mi dispiace che tu non riesca a trovare un set approriato o che ti debba accontentare avendo speso determinate cifre,per il resto non posso che inchinarmi davanti a sto vpr.
Allora, non è certo il punto forte il livello del nero ,ma il rapporto immagine ,dinamica ,e definizione è superiore ha tutti quelli che ho visto(altro che Jvc X7500).:p
Ripeto,il mio grandissimo dispiacere è il Cmd.
Chi vuole vederlo in ambiente controllato non ho problemi a farlo visionare.
Poi farà le sue conclusioni.
Rumore compreso :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
di sicuro il telo con guadagno positivo non aiuta ad abbassare il livello del nero. Hai pensato magari di cambiarlo per un altro a guadagno unitario o addirittura negativo? tutto sommato è di una dimensione che il JVC non dovrebbe avere difficoltà a gestire
Sono assolutamente d'accordo.
A mio parere, con la tua macchina, così potente in lumens, uno 0,7-0,8 di guadagno era più appropriato.
Con il solito setup scendevi a 55/60 nits e calavi pure sui neri, senza usare iris dinamico.
Forse l'unico problema sarebbe gestire HDR...
-
HDR coi proiettori è una mezza utopia, io ne sono sempre più convinto.
Sarebbe da provare
-
Visionato il Sony 550 con hdr (deadpool)è spettacolo puro!
-
Anche io sono molto attratto dal Sony 550, ma c'è sempre la spada di Damocle delle matrici che mi frena
-
Sony per me (visto dal mio amico su telo 3.10 mt)è veramente un bel vedere.
Adesso è passato ad una base 1/2.35 da 3.5 mt
Nero più basso del mio e immagini molto razor(utilizzando un ottima elettronica).
Non raggiunge la tridimensionalita'dei secondi e terzi piani ,ma si avvicina abbastanza.
Per rapporto qualità prezzo è il migliore, con la spada di Damocle delle matrici.
Lo Z1 in rec709 no ha eguali sulle immagini dinamiche (vedi Tomorrowland)che veramente fa paura ,e sulle gradazioni degli scuri va meglio sicuramente di TUTTI i DLP.
In Hdr potrebbe fare meglio, anche perché (a parte i colori dove non vi è storia),avrei gradito ancora più dinamica ,ma se metto profilo Rec2020,perdo u po' di luce ,ma migliora quella sensazione di maggior contrasto. E' difficile da spiegare ,ma se uno lo vede ,capisce cosa voglio dire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Sono assolutamente d'accordo.
A mio parere, con la tua macchina, così potente in lumens, uno 0,7-0,8 di guadagno era più appropriato.
Con il solito setup scendevi a 55/60 nits e calavi pure sui neri, senza usare iris dinamico.
Forse l'unico problema sarebbe gestire HDR...
Ciao
Io non uso iris dinamico, ma ho chiuso lo step di tre livelli.
Oggi ho provato invece a regolare in Hdr ,ma ho problemi a far colloquiare l sonda Xrite 1I display con Hcfr.
Continua a lampeggiare ma non funziona.
Spero che non sia il cavo Usb che è collegato direttamente alla sonda ,non sa rovinato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Anche io sono molto attratto dal Sony 550, ma c'è sempre la spada di Damocle delle matrici che mi frena
AHI AHI AHI
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Oggi ho provato invece a regolare in Hdr ,ma ho problemi a far colloquiare l sonda Xrite 1I display con Hcfr.
hai provato ad installare i driver Argyll? controlla anche la compatibilità con quella sonda
-
Ma la sonda che non funziona e la solita Xrite 1I pro display
Ma ho visto che andando su gestione dispositivi, non la rileva ,invece la mia nuova la trova(Xrite 1I Pro 2),ma questa ultima non la vede invece in Hcfr
Credo che la prima ,sia rotta,ma era un po di tempo che faceva bizze(ogni tanto non la rilevava)e togliendo il cavo usb dal Pc poi rimettendola la rilevava
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
hai provato ad installare i driver Argyll? controlla anche la compatibilità con quella sonda
Ocio ,
Che se usi w10 c'è una procedura da fare perché i driver Argyll in hcfr non sono certificati e non li installa.
Io l'ho fatta ma poi ho avuto problemi con altri software.
Consiglio mio è di usare un portatile dove non hai roba importante in modo che se devi formattare non perdi dati.
-
o ti fai un'immagine alla quale puoi ritornare agevolmente senza aver timore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Ma la sonda che non funziona e la solita Xrite 1I pro display
Ma ho visto che andando su gestione dispositivi, non la rileva ,invece la mia nuova la trova(Xrite 1I Pro 2),ma questa ultima non la vede invece in Hcfr
Credo che la prima ,sia rotta,ma era un po di tempo che faceva bizze(ogni tanto non la rilevava)e togliendo il cavo usb dal Pc poi rime..........[CUT]
Se sulla sonda lampeggia il led bianco vuol dire che hai installato i driver originali della Xrite, ti era già capitato e in remoto ti sistemai il tutto.
Una volta collegata la sonda devi andare su gestione computer e disinstallarla insieme ai driver solo in questo modo Hcfr la riconoscerà perché userà quelli interni del programma.