Visualizzazione Stampabile
-
concordo, infatti il problema ad occhio è ben visibile... poi grazie agli strumenti si "capisce" perchè l'immagine è così meno incisiva
e comunque, se tu fossi un avvocato, ti sentiresti rispondere che un determinato livello di performance (nello specifico C.R.) è una delle caratteristiche principali che hanno portato alla scelta di questa tecnologia invece che di altre... va da se che se la performance in 12 mesi crolla al livello di macchine che costano normalmente meno della metà (da nuove) il cliente ha un danno
se tu fossi un avvocato sapresti a quale articolo del codice civile mi sto rifacendo ;) ... infatti il mio avvocato lo sa ;)
-
Da quello che ho letto - e tu confermi - il degrado prestazionale è davvero notevole da essere percepito anche ad occhio e gli appassionati sono mediamente ben allenati ad apprezzare queste variazioni. Quindi sonda o non sonda ci troviamo a constatare un difetto in grado di pregiudicare il godimento del bene acquistato e, cosa grave, a pochissima distanza dal momento dell' acquisto. Hai fatto benissimo a rivolgerti ad un avvocato e sono sicuro che tutta l' ampia documentazione disponibile su questa vicenda possa tornare utile alla tua causa.
-
Però in quanto scritto appena sopra noto due incongruenze proprio con quanto si è già scritto in precedenza nelle varie discussioni.
Citazione:
il degrado prestazionale è davvero notevole da essere percepito anche ad occhio e gli appassionati sono mediamente ben allenati ad apprezzare queste variazioni. Quindi sonda o non sonda ci troviamo a constatare un difetto in grado di pregiudicare il godimento del bene acquistato
Mi sembra che per giustificare le poche segnalazioni di problemi (se non vado errato Lupoal stesso abbia indicato in forse 4 i vpr incriminati) sia stato sempre scritto che la variazione avviene lentamente, che l'occhio si abitua, che pochi sono in grado di accorgersene se non facendo delle misure accurate, esattamente il contrario di quanto è stato appena asserito.
Citazione:
cosa grave, a pochissima distanza dal momento dell' acquisto
Se non erro proprio in questa discussione (o in quella del 50, ce ne sono aperte almeno 3 su questo argomento, con relativa confusione e ripetizioni) sia stato ora scritto che oltre alle ore di funzionamento ha importanza anche la vita del prodotto, anche se tenuto spento.
In relazione al fatto che esistono possessori di vpr con oltre il migliaio di ore all'attivo senza problemi è stato proprio detto che conta "anche" l'età del prodotto (non so in base a quale ragionamento tecnico, se fosse così un vpr tenuto nuovo nel suo scatolone in magazzino sarebbe già quasi da buttare).
Ora viene asserito il contrario.
Non credo che tutte queste affermazioni assolutistiche e prese di posizione categoriche con proclami lanciati qua e là siano di aiuto alla cosa.
Se il solito avvocato leggesse accuratamente tutti gli interventi avrebbe facile gioco nel dimostrare che anche nei forum frequentati da esperti regna abbastanza confusione, con accuse a tutto campo e generalizzazioni fuori luogo (non è ormai neanche chiaro se si tratti di tutti i modelli, di uno o due, da sempre, di un certo periodo, 2K e/o 4K).
Su AVS mi sembra che indicassero solo qualche modello ben preciso, scrivendo anche che per qualcuno la cosa era stata risolta.
Ho letto in risposta ad un mio intervento in cui facevo presente che alcuni iscritti dotati di prodotti di alta gamma ed anche discretamente esperti non avevano segnalato alcuna anomalia (per quanto mi risulta) che il numero esiguo (4) non era assolutamente significativo e non voleva dir nulla, guarda caso mi sembra sia lo stesso numero di segnalazioni di difetti (come ho indicato prima), dovrebbe valere pertanto lo stesso parametro di giudizio, quindi cosa assolutamente non significativa.
E' questa confusione che non fa certo bene ad una eventuale ricerca della soluzione (od anche solo alla identificazione della causa).
Vorrei che questo intervento non venga preso dai soliti fanboy o da chi non perde mai occasione di fare polemica ad ogni minima occasione per una difesa di Sony, anzi, ho scritto più volte che il comportamento è quanto meno strano, una dichiarazione, quale che sia, sarebbe indubbiamente molto utile, ma non è certo facendo una caccia alle streghe indiscriminata che si passa ad essere portatori dell'Unica Verità.
-
Che il problema sia ben visibile è testimoniato dal fatto che sono riuscito a fare una foto (con il cellulare) della schermata del nero (iris in off) come ho riportato nell'altra discussione http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...41#post4564641 .
Proiettore appena tornato dal secondo intervento del Prime Support e dunque "riparato".
Vorrei inoltre precisare che la discussione nell'area proiettori l'ho aperta (chiedendo l'autorizzazione a Emidio Frattaroli) con lo scopo di concentrare in un unico posto tutte le misure ed i grafici appunto per evidenziare solamente i fatti, tralasciando tutto il resto... poi le cose sono andate diversamente.
In ogni caso se si ritiene che l'altra discussione sia dispersiva o inutile può essere spostata o chiusa.
Non mi offendo. :)
-
Non era questione di autorizzazioni o meno, è che alla fine (mi pare siano 3) si dicono più o meno le stesse cose in ognuna, tutto qui.
L'idea era buona, è l'uso pratico che, come al solito, è poi fatto in modo errato.
-
Avete provato a verificare il lotto di produzione dei Vpr al momento riconosciuti guasti :rolleyes:
Altro suggerimento: sarebbe utile inserire anche i dati relativi alle ore di utilizzo e periodo dall'acquisto.
-
un censimento? con tanto di numero di serie e dati? sì però direi di ufficializzare una delle discussioni e continuare con quella. l'altra (le altre) si chiudono per non generare confusione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non era questione di autorizzazioni o meno, è che alla fine (mi pare siano 3) si dicono più o meno le stesse cose in ognuna, tutto qui.
L'idea era buona, è l'uso pratico che, come al solito, è poi fatto in modo errato.
permettimi Nordata ma non è molto così...
1) segnalazione di disservizio aperta da me... non è una discussione ma una segnalazione di un problema, non si partecipa, si legge solo
2) discussione circa eventuali problemi che riguardino matrici 4K (ma saranno pio le matrici?) e anche, come ampiamente dimostrato anche su forum esteri alcune serie 2k
3) discussione specifica sul HW50... certo che in alcuni punti è ridondante... ma anche l'incazzatur@ lo è!
-
OK, ALLORA IL CENSIMENTO LO FAREI NELL'ALTRA DISCUSSIONE...OPS vedrò di riportare i dati dei censiti nel primo post. magari lo mettiamo anche in evidenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
... Ho letto in risposta ad un mio intervento in cui facevo presente che alcuni iscritti dotati di prodotti di alta gamma ed anche discretamente esperti non avevano segnalato alcuna anomalia (per quanto mi risulta) che il numero esiguo (4) non era assolutamente significativo e non voleva dir nulla, guarda caso mi sembra sia lo stesso numero di segnalazioni di difetti (come ho indicato prima), dovrebbe valere pertanto lo stesso parametro di giudizio, quindi cosa assolutamente non significativa.......[CUT]
ecco, invece questa è una cosa che se per caso la si fraintende allora grida vendetta! :mad: ... ma certo non è così
immagino certo tu voglia ipotizzare che una casistica così limitata non è significativa circa l'affidabilità del prodotto Sony... bene, allora ipotizziamo per un attimo che tutti i problemi segnalati all'estero non esistano (e invece esistono eccome) e ci siano solo 4 casi in Italia (ma sono davvero 4? Emidio inizialmente diceva di 4 casi risolti e due aperti... poi sono diventati due aperti come da segnalazione dei distributori, parrebbe evidente che abbiano passato dati errati ad Emidio, all'inizio o dopo?... poi conveniamo tutti che è possibile che alcuni possessori siano felici perchè incapaci di scorgere il problema... vogliamo ad esempio dire tutti quelli che proiettano i un living completamente bianco dove il C.R. va a putt@ne a prescindere? nella presentazione delle installazioni ne trovi a mazzi) resta il fatto, che è quello importante, che il prodotto difettoso (anche qualora fosse uno solo) DEVE essere supportato dall'assistenza e invece non lo fanno in modo completo
per cortesia rispondi tu alla domanda che viene posta da un mucchio di interventi e a cui nessuno si degna di replicare: se il problema è così limitato perchè Sony non interviene cambiando le macchine? ... questa è certamente una verità ed una mancata risposta
per inciso... ripeto... viene riscontrato (foum cine4home) che il problema può insorgere a partire da circa 400 ore di lavoro e/o da circa 12 mesi di età (quindi anche con molte più di 400 ore... e infatti parlano anche di umidità dell'aria) ... io non sono impiegato del reparto R&D della Sony, io sono il cliente, non è compito mio capire i come è i perchè.. il compito è loro così come loro è il dovere di supportarmi
altrimenti dicano pubblicamente che è normale che la componente del Blu (ma nel mio caso anche le altre) dia i numeri dopo solo 400 ore e che è normale che il C.R. collassi al 40% del nominale dopo 400 ore
-
ora, visto che mi è scesa la catena, vado a postare nella discussione dedicata al HW50, una serie di link specifici che trattano di sto puttan@io...
-
ciao a tutti, ai fini statistici e come postato nell'altra discussione "HW50 e altri" con problemi, ritengo di finire proprio nel problema in oggetto.
Dopo circa 620ore mi trovo il vpr HW50 con: contrasto ridotto, blu sulle alte luci da ridurre drasticamente (-30) per sistemare scala grigi, spazio colore se impostato su REC709 ridotto notevolmente con impossibilità di centrare i vertici agendo sul cms.
Ho il vpr da circa 2 anni e come vedete non ho molte ore alle spalle. Posso capire la situazione di quanti hanno riscontrato gli stessi problemi e si trovano ora con delle prestazioni inferiori o costretti a regolazioni estreme per mettere a posto il più possibile scala di grigi e spazio colore, con la consapevolezza che il contrasto è ormai ridotto di almeno un 40%.
Mi auguro anche io che Sony batta un colpo ufficiale sulla situazione.
-
Salve
Vorrei dare il mio modesto parere su questo vpr
Precisando che sono un tecnico specializzato che lavora dal 99 nei primi dlp in commercio..
Voglio precisare che non è un attacco alla sony credetemi ...
Compro ancora sony e ho avuto il vpl vw95
Ma solo voglio dire quello che è. E basta
Perche senza offesa ne ho sentite bufale su questo argomento...
quasi sempre solo
Opinioni...deduzioni...
O i per sentito dire...
Seguitemi nel mio discorso con un po di pazienza e concentrazione;
Ho avuto tra le mani
2 vpl vw500
Da riparare
Uno con il famoso ma triste difetto sul contrasto
È l altro con problemi di disialliniamento delle matrici .che a quanto mi ha detto il propetario ha preso una piccola botta durante il montaggio a soffitto.non coperto di garanzia sony visto il segno dell impatto sul vpr..
Andando nel primo caso
Vpr con solo 500 ore certiificate..perche mio amico fraterno vorrei precisare..
Posso confermare che il calo del contrasto e da imputare alle temperature che fanno riscaldare le matrici
E non ha altri fattori...
Smontando e analizzando con certosina attenzione e non nego anche curiosità ,,ho subito accurato uno scarso è imbarazante inefficace
Sistema di aereazzione
Settando a basso regime
La ventola che gestisce il condotto con i bocchettoni che portano l aria fresca alle 3 matrici e al condotto degli specchi ditronici
Messa a settaggio basso non e per nulla capace a far scendere le temperature in gioco
Misurando con sonda
Ho avuto queste misure
75° con temperatura esterna 22°
Temperatura presa sulla martice sxrd nella parete posteriore dove e messa la piastrina in alluminio
Che scende a 45° con ventola alta quota e lampada settaggio basso e 55°con lampada alta sempre ventola alta quota
Per cui sconsiglio in modo categorico e confermo cosa positiva che usando il vpr con ventola alta quota problemi non se ne hanno
è coreggo a molti che scrivono che non mettono mai la lampada alta non ha logica
Anzi peggio perche con lampada alta la ventola sale drasticamente di giri e compensa piu del gap dell aumemto del 20% della lampada..
Poi le temperature sul canale interno sono piu alte ma inifluenti perche i vetri resistono bene a temperature alte sui 80°
La carcassa condotto sui 90° i vetri assorbono poco calore e restano inalterati e per questo non preso dai proggettisti sony
se si facesse passare Molta aria si sporca subito il condotto con calo di lumen
Altra cosa che ho subito notato visto che il danno era fatto sul contrasto,,
È che facendo lavorare le matrici senza aereazione
Si sale sui 95° matrice..
Andando in clip e si spegono molti pixel e va subito in tonalita sul blu
A schermo nero . e che portando aria si ripristina all istante .ma suppongo che a lungo andare si brucia o resta il difetto..
La tonalita bluastra
Lo riscontrata in moltissimi vpr sony del passato e non ..
Sull altro vpr con le matrici disiallineate parlo di centimetri per cui invano ip controllo sony sul menu
Lq matrice era precisamente quella verde
Smontando il tutto e andando sul prisma dicronico ho visto che la matrice era staccata dai supporti incollati....
Tali supporti non sono altro che vetro messo a a forma di (C) sulla parte dx e sx. di 2.5cm per 1cm e 2.5mm spessore
Incollati con adesivo di bassa qeulita lo confermo perche toccado la matrice rossa si e subito staccata e per foruta e rimasta in asse e mezza incollata .per cui l ho subito incollata e fissata..
La matrice verde l ho pulita della colla che ho tolto con le unghia per dirvi la qualità
Per allineara la matrice mi ci sono voluti ben 6 ore di tentativi e poi fissata e ho rafforzato le alte 2 matrici
Ultima cosa che mi ha lasciato sbicoddito e l ottica
Il vetro frontale del fuoco non è nietraltro che un fondo di bottiglia ..ma di palstica.si graffia subito
E de fatto da cani ...
Giuro e non scherzo e manco esegero le ottiche. He montano i vpr chinesi da 200 ono migliori
Plastica con aberrazioni mostruose e togliendo la prima si ci ritrova in un altra in sempre plastica
Ma di forma decente. Tipo qeulla montata sui vpl hw. He semre sempre si graffia con facilita
Per chiudere rimango deluso da sony e an he incazzzz si parla di 8k€ a salire e non ci sono scuse
Ps.....postero foto dettagliate
E non solo mie parole
Come dice travaglio
Facciamo fatti non iopinioni
Grazie
Ps...se ci fosse qualche errore
Me ne scuso ma scrivo da smartphone
-
Grazie per le tue testimonianze, anche se mi sollevano più di una perplessità, ma non è questo il punto ora, volevo solo chiederti di fare la cortesia a tutti gli iscritti per il futuro di cercare di scrivere in qualcosa che assomigli un po' di più all'italiano, ci sono frasi quasi incomprensibili, per non parlare degli strafalcioni megagalattici (e non certo per colpa del solito smartphone chiamato sempre in causa in questi casi), sarebbe sempre auspicabile almeno una (1) rilettura di quanto appena scritto, credo che già solo questo aiuterebbe.
Non è neanche il caso di andare a capo ogni tre o quattro parole, non stai scrivendo una poesia., lascia che sia l'editor ad andare a capo.
Una curiosità, preciso che non sono "un tecnico specializzato che lavora dal 99 nei primi dlp in commercio" come lo sei tu, pertanto potresti spiegarmi, in modo semplice cosa sono gli "specchi ditronici"? Che credo siano parenti del "prisma dicronico" citato un po' dopo.
Le foto saranno sicuramente le benvenute.
-
Era specchio dicroico ....maaaaaaaa!!!
😱 😱
Si è vero, rileggendo ho visto che molte volte viene dura nel seguire tutti i passaggi,,
Ho scritto di getto e manco riletto prima di inviare...e me ne scuso con il resto dei lettori
Ma non con lei ,,sicuramente!!!
Troppo signore per scendere a provocazioni,
Uscendo così dall argomento , e innescando una guerra tra di noi.
Ps....grazie per la lezione d italiano e per la gentilezza e accoglienza che lei mi ha dato..
Ha fatto il precisino sulla forma ma non sui contenuti 😰😰😰😰😰
Da ora in poj risponderò con mess piu corti
Visto che quello che ho mandato era troppo
Lungo e non semplice da riassumere..
Non problem per le foto tranquillo
Ma le posterò solo perché l avevo detto io ,,