Visualizzazione Stampabile
-
Io non concordo.
Ovviamente mi dispiace per il trattamento della nostra lingua ma lasciare i buoni prodotti sullo scaffale porterà solo a considerare sempre meno la redditività del nostro mercato e in un futuro spero lontano i BD potrebbero anche smettere di uscire da noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Fosse almeno un Dts full-rate per la lingua italiana.. :(
davvero ridicolo avere ancora il Dolby Digital 448 kbps o il Dts a 768 kbps tipico dai tempi del Dvd, e a seguire nei BD, ed ora anche nei nuovi BD-UHD 4K ancora il Dts lossy Half-rate a768 kbps..? :rolleyes:
magari pure nei dischi da 100GB ?!?!? :sob:
-
@ TUTTI
Questa discussione era dedicata ad uno scopo ben preciso, che credo sia ormai giunto al termine.
Evitate pertanto di andare OT parlando di tutto e di più, per i singoli BD esistono solitamente le discussioni apposite, per il resto sono cose dette e ridette già tantissime volte anche qui, è inutile continuare a ripeterle.
-
A giorni ci saranno novità, state sintonizzati e lasciate questo thread solo per le comunicazioni..Grazie in anticipo
-
- 10 ore e 22 minuti.. è iniziato il countdown
-
Finalmente possiamo comunicare la prima novità... Abbiamo lavorato tanto e duramente, continueremo a farlo sempre con più abnegazione.. Ragazzi non SIAMO SOLI IN QUESTA BATTAGLIA......
http://www.afdigitale.it/scandalo-ho...udio-scadente/
-
Spettacolare questo passaggio:
Citazione:
Se si tratta di una scelta politica, perché non ci sono altre motivazioni accettabili, alla fine chi ci guadagna? Noi consumatori no di certo, l’industria dell’hardware neppure. E le major? Solo pochi spiccioli.
E quindi ? Chi ci guadagna secondo il Dott. Barbieri ?
E secondo voi ?
-
Complimenti ragazzi! Non molliamo!
-
Mi fa piacere che anche AF digitale si sia preso a cuore questa causa... Ma non credo cambi nulla purtroppo.
Per l'ennesima volta ringrazio i promotori per l'impegno che ancora ci stanno mettendo.
-
La signora Maria? Forse non hai ben chiaro la situazione: molti di noi che coltiviamo questa passione ci siamo stancati di essere presi per il xxxx, se di smettiamo i nostri impianti,se abbandoniamo i forum, dimmi tu chi ci guadagna....Sicuramente quelli che stanno spingendo per lo streaming..A proposito a parte le considerazioni personali giuste o sbagliate che siano tu da che parte stai, perché non si capisce
-
Un buon articolo, che non risolverà nulla ma che comunque dice la sua e sopratutto "la nostra" era ora che qualcuno lo facesse.
Personalmente credo la situazione sia nera davvero e senza volonta di risoluzione. Ho quindi smesso di incavolarmi per questo e ho semplicemente ripreso a vedere i film solo per i film.
La mancanza di titoli in BD è un altro problema enorme. Ieri ho comprato: L'uomo venuto dall'impossibile, Timecrimes, Non dirmelo non ci credo, e il cofanetto di True Detective. Sto comprando i film in dvd che più mi piacciono e di avere l'ENNESIMA versione in 4K di Ghostbuster non me ne importa assolutamente nulla. Io non sono più un pollo da spennare.
-
Personalmente, credo ci siano due possibilità, riguardo questa situazione. Non mutuamente escludibili, tra l'altro.
La prima è pura finanza creativa. Sappiamo per certo che il risparmio ottenuto dal downgrade a traccia lossy è del tutto esiguo; se non è valutato sufficientemente conveniente da una label italiana che stampa copie solo per il mercato nazionale (e quindi spalma l'investimento su "pochi" numeri), a maggior ragione non lo è per una multinazionale che può contare su volumi ben più grossi. Indi per cui, il downgrade è fatto solo per mostrare, durante i meeting di risultato che sicuramente si tengono anche presso le sedi delle major, come "l'investimento" risulti ottimizzato al meglio rispetto al budget previsto. Cose che vedo succedere anche in altre realtà, note come "cost reduction" in cui si tenta di far vedere come la "soluzione" è la più economica andando ad erodere pure gli spiccioli.
La seconda invece, è una sorta di cartello degli esercenti. Ora, non voglio accusare nessuno ne seminare zizzania, tuttavia basandomi su pregressi avvenuti in altri campi (tenitura dei film e "ostacolazione" dei nuovi canali distributivi), mi vien da pensare che possa esserci un'opposizione dagli esercenti per spingere di più le proprie sale. Mi spiego meglio. Oggi un esercente paga 3 x 100 mila euri per farsi tre sale in Dolby Atmos, pretende per cui dalle distribuzioni che gli forniscano mix italiani per sfruttarle. Poi, magari, per timore che la cosa prenda piede a livello home (e quindi, per mantenere la codifica "esclusiva" della sala), chiede alle stesse di non distribuire home video in tal senso. La cosa sa di complottismo, resta il fatto però che per una major, investire il doppio (perchè quello è l'ordine di grandezza) nella creazione di un mix italiano, per distribuirlo poi solo a un 10% (se va bene) di strutture equipaggiate, lasciandolo ad ammuffire negli archivi poi ... è piuttosto insensato. Almeno con gli appassionati, una buona parte dell'investimento potrebbe tornare indietro, se si includesse la traccia nobile nei supporti fisici. E' una mia supposizione, naturalmente.
FKB
-
Complimenti ragazzi tuttavia mi è rimasto l'amaro in bocca pensavo si fosse finalmente mosso qualcosa da parte di qualche distributore :cry: ancora grazie e bellissimo articolo
-
La lotta continua!! Dubito che cambi qualcosa ma non dobbiamo smettere di Lamentarci e ad opporci, in tutte le sedi e in tutti i modi, raccolte firme, articoli, forum, recensioni dei prodotti, mail e messaggi a chi produce e distribuisce sul nostro mercato
-
Solo un piccolo dubbio: visto che cita i "pochi spiccioli" di risparmio sarebbe stato ovvio quantificare, anche a grandi linee e dati alla mano, questo risparmio, un "giornalista" che fa una inchiesta documenta le proprie affermazioni, poichè mi sembra troppo semplicistico liquidare la cosa scrivendo: "la colpa non è dei motivi cui potreste facilmente pensare, ma indovinate di chi?", ma senza andare oltre.
Ovviamente la risposta che viene alla mente all'uomo della strada non sarà: "è Babbo Natale" ma: "dei soliti politici, vedi, te lo dicevo" (di destra, di centro o di sinistra non interessa); se si hanno dei sospetti o delle indicazioni andrebbero detti e spiegati, oserei dire anche documentati, giusto per completezza e se non si vuole fare solo del sensazionalismo.
Detto questo, un piccolissimo appunto: visto che nomina questa discussione poteva almeno segnalare che era apparsa sul forum indicandone il nome, magari il link, giusto, per correttezza, per essere alla pari qui si dovrebbe semplicemente scrivere: "è comparso su un sito ecc. ecc." senza indicare alcun link e fare continua pubblicità gratuita ad AF, ripeto, giusto per correttezza.