Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
evito di aprire un'altra discussione e mi inserisco in questa, sono un neofita e vorrei crearmi anche io un lettore di musica liquida con il Raspberry, a tal fine vi elenco cosa ho trovato in giro:
Raspberry Pi 3 Official Desktop Starter Kit (16GB, Black):
- Raspberry Pi 3 Modello B (64bit Quad Core, 1 GB RAM);
- microSD classe 10 (pre-imaged con NOOBS);
- Alimentatore Ufficiale Raspberry Pi 5.1 V 2.5 A internazionale;
- Case Ufficiale Raspberry Pi 3;
al prezzo di 53€
Il dubbio è sul DAC, leggendo ho visto che molti utilizzano delle schede come:
- HifiBerry DAC+ Pro (57€)
- Allo Boss Master DAC (68€)
quale consigliate e che differenze ci sono?
Per un eventuale DAC esterno? Come andrebbe collegato e cosa consigliereste?
Infine il dubbio è sul case, ho visto che quello ufficiale e molti altri non hanno l'uscita RCA, voi che consigliate (niente di autocostruito, causa mancanza di tempo).
Il resto della mia catena si compone di: Ampli Marantz PM6004, lettore cd Marantz CD6004 (ha anche una porta USB sul frontale a cui collego l'ipod classic), radio Marantz ST6003 ed infine una coppia di B&W 685.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hymn
Ciao,
evito di aprire un'altra discussione ...
Il kit va bene, escluso l'alimentatore, ottima alternativa il IFI-Power, il miglior dac al momento (ma va a gusti) è il Allo Boss, ma per spremere il meglio da questo Dac (e da tutti i dac per raspberry) è d'obbligo, usare una scheda come la Allo Recloker o una simile, la Allo sta per far uscire a breve il Dac definitivo (a sentir loro) per raspberry, da quello che ho capito dovrebbe avere incorporato o incluso anche un recloker, ma il costo totale è sui 200€, a breve saranno disponibili i primi prototipi.
Per quanto riguarda il Dac esterno, il miglior collegamento possibile sarebbe tramite uscita i2s, se il Dac esterno lo supporta, altrimenti uscita ottica o digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hymn
Ciao,
evito di aprire un'altra discussione e mi inserisco in questa, sono un neofita e vorrei crearmi anche io un lettore di musica liquida con il Raspberry, a tal fine vi elenco cosa ho trovato in giro:
Raspberry Pi 3 Official Desktop Starter Kit (16GB, Black):
- Raspberry Pi 3 Modello B (64bit Quad Core, 1 GB RAM);
- microSD classe 10 (pre-..........[CUT]
Allora io ho collegato così.
Avendo un dac esterno come il cambridge audio dac magic 100, ho acquistato un hifiberry digi plus+.
Ho collegato l'hifiberry digi plus+ al raspberry tramite i gpio posti sul raspberry, quest'ultimo tramite toslink al dac ed infine il dac tramite cavo rca al denon.
Come software uso Volumio.
-
Per il case? Sapete darmi dei suggerimenti?
Un altro dubbio, per l'hard disk si può utilizzare uno privo di alimentazione esterna? Oppure sarebbe possibile utilizzare un hard disk di un portatile?
Qualora decidessi di costruirmi un case, come alimentatore potrei utilizzarne uno da PC?
In riferimento all'Allo Recloker ci avevo già pensato, ma potrebbe essere una spesa da fare successivamente.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hymn
Per il case? Sapete darmi dei suggerimenti?
Un altro dubbio, per l'hard disk si può utilizzare uno privo di alimentazione esterna? Oppure sarebbe possibile utilizzare un hard disk di un portatile?
Qualora decidessi di costruirmi un case, come alimentatore potrei utilizzarne uno da PC?
In riferimento all'Allo Recloker ci avevo già pensato, ma pot..........[CUT]
Se metti un alimentatore sufficentemente potente puoi usare anche l hd non alimentato. Se ti costruisci un case ti conviene mettere già un alimentatore lineare, 5v 2.5A
-
Se qualcuno volesse usare il Raspberry come endpoint di Roon, ora c’e una soluzione molto semplice e diretta.
ropieee.org
Basta scaricare il file .img e flashare una microsd, come si fa con Volumio o Moode.
Poi inserire la card nel Raspy ed accenderlo. Aspettare dai 10 ai 20 minuti, ropieee è autoconfigurante, e il Raspberry sarà visibile dalle impostazioni di Roon fra i device di rete, ed utilizzabile come endpoint.
Non richiede l’impostazione di nessun driver, almeno in I2s. Appena ho un po’ di tempo lo proverò via usb.
-
Stavo valutando queste due alternative:
1) Raspberry + Allo Boss IS2 DAC (in sostanza il BOSS player disponibile su sito della Allo);
2) Raspberry + Allo Kali (i2s Reclocker) + Allo Piano DAC;
quale suggerireste e perchè?
Premetto che sono un neofita, ma non capisco quale sia la differenza tra dac master e no, ad esempio c'è l'Allo Boss Master DAC (alla quale non è possibile abbinare il reclocker) e l'Allo Boss IS2 DAC.
Grazie
-
Se il dac funziona in modalità "Master" il clock che regola la riproduzione è quello(quelli) del dac.
Se il dac funziona in modalità slave, il clock che regola il tutto è esterno al dac: potrebbe essere il raspberry stesso su cui è montato il dac oppure quello della scheda Allo Kali.
Da quanto si legge in pressoché tutti i feedback di chi lo ha provato, l'accoppiata Kali+Piano 2.1 suona meglio del Boss (versione 1), che peraltro male non deve suonare. Una recensione molto recente del Boss qui. In fondo alla stessa recensione troverai anche l'info che a fine novembre uscirà anche una versione 1.2 del Boss.
Come ha scritto ginogino Allo sta anche progettando un nuovo dac "multi scheda" il cui costo è atteso intorno ai 200€ che dovrebbe rappresentare "il meglio" della loro produzione. I tempi però saranno sicuramente più lunghi, probabilmente ci vorrà ancora qualche mese visto che all'altro ieri sono ancora al design del PCB, per quanto sperino che questa versione sia quella definitiva. Maggiori info qui.
-
Ciao,
alla fine ho comprato l'Allo Boss Player, il preassemblato della Allo con Raspberry + Allo Boss dac e con Volumio come software.
Sono soddisfatto, l'ho collegato ad un amplificatore Marantz PM 6004 ed una coppia di B&W 685.
Con l'alimentatore fornito non sto riscontrando problemi, ho collegato anche un HD di 500 GB non autoalimentato e funziona correttamente.
Una domanda, come faccio ad utilizzare il Bluetooth con Volumio? Volevo collegare l'Apple TV, via AirPlay funziona, peccato che utilizzandola con Vlc l'audio è asincrono ed ho bisogno di utilizzare il Bluetooth.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hymn
Ciao,
alla fine ho comprato l'Allo Boss Player, il preassemblato della Allo con Raspberry + Allo Boss dac e con Volumio come software.
Sono soddisfatto, l'ho collegato ad un amplificatore Marantz PM 6004 ed una coppia di B&W 685.
Con l'alimentatore fornito non sto riscontrando problemi, ho collegato anche un HD di 500 GB non autoalimentato ..........[CUT]
Ottima scelta. :D
Gli ho dato un'occhiata sul sito volumio....
-
Nessun mi sa indicare come utilizzare il Bluetooth con Volumio?
Grazie
-
Moode 4 supporta Bluetooth.
E' in beta, ti consiglio di aspettare però la beta 12 (a breve) perché fornirà uno script di installazione semplificato.
-
La beta 12 di Moode 4.0 è stata rilasciata...
disponibile qui...d3oddxvgenziko.cloudfront.net/beta/r...tch-r40b12.zip
oppure sul sito MoodeAudio...http://moodeaudio.org/
-
Grazie, vado ad aggiornare....:)
-
Non sò voi, ma sinceramente preferisco di gran lunga Volumio.
Per me moodeaudio è un tantino complicato, parlo proprio di installazione in sè.