Ammesso che non dipenda dalle dimensioni dello schermo (al momento ho sotto mano il 42"), ma ne dubito, sono in parte sull'immagine ed in parte nelle bande nere, a seconda della lunghezza del sottotitolo
Visualizzazione Stampabile
Ammesso che non dipenda dalle dimensioni dello schermo (al momento ho sotto mano il 42"), ma ne dubito, sono in parte sull'immagine ed in parte nelle bande nere, a seconda della lunghezza del sottotitolo
Molti lettori BD danno la possibilità di spostarli (alto-basso) a piacimento. Io avendo un schermo 21:1 li sposto verso l'alto in modo che rientrino nell'immagine e quindi nello schermo
Ho visionato oggi la special edition, per intendersi l'ultima uscita che ha l'audio originale in dolby atmos. Ovviamente, ascoltato in originale in configurazione 7.1.4. Che dire, notevole...veramente notevole...ha vinto l'oscar per il sonoro, e si vede (anzi, sente).
Il film, svolgendosi nello spazio e volendo essere realista, non ha con se rumori di ambienza significativi dacchè in assenza di aria, il rumore non si propaga. Pertanto, almeno lungo tutta la prima parte, sono le voci e il parlato a godere della codifica atmos. Un ottimo test per vedere come rispondono i singoli diffusori : voci che si spostano a seconda della posizione di chi parla rispetto l'inquadratura, da dietro, ai lati fino sopra e sui singoli diffusori height. E' la prima volta che sento distintamente un posteriore height che riproduce dialogo, e quindi lo identifico di netto nel fronte complessivo. Nella seconda parte, e in genere quando la Bullock è dentro le stazioni spaziali e i veicoli, ricompaiono i dettagli di ambienza (cito bolle di acqua e viti che si muovono sopra la capoccia, allarmi vari ecc) e il sub vigoroso che pompa le esplosioni interne e l'incendio. Da antologia il concitato rientro finale, qui lavorano tutti i diffusori, con detriti e pezzi della stazione cinese che vi passano sopra e accanto, in un crescendo "esplosivo" man mano che l'atmosfera li brucia. Veramente notevole, peccato il film non fosse in 3D ... credo sia uno dei rari esempi in cui 3D e audio a oggetti siano funzionali (e imprescindibili) alla narrazione. Visto al cinema (in 3D e atmos in italiano) deve esser stato un bijou.
FKB
Assolutamente incomprensiible la scelta di WB di limitare il DA al solo film 2D, vista l'ecellenza del 3D di questo BD :muro:
Concordo al 100000000%
La Warner è stata ridicola con questo film dall'inizio.
La prima versione 3D è uscita con audio 5.1 al posto del 7.1, e ora questa edizione Deluxe ha finalmente il numero di canali giusti, MA (perché c'è sempre un ma con la Warner Home Video) non è provvista di 3D.
E stiamo parlando di un film che ha vinto l'oscar per miglior regia, fotografia, editing, montaggio e mixaggio sonoro e colonna sonora, ovvero tutto quello che riguarda il video e l'audio.
Si, edizione USA con Dolby Atmos. Ad ogni modo dentro ci sono anche tutte le lingue europee, italiano incluso (ovviamente, in dolby digital).
FKB
La Diamond Luxe Edtn (l'edizione che contiene il disco 2D in DA) è in vendita anche in Germania (azDE a 10€, più ss), per chi non volesse andare sino in USA (dove costa decisamente di più), ed il disco 2D con DA è inserito nella steelbook francese
per quantoriguarda l'oscar, ci sarebbe da ridire su questo ed altri film, ormai gli oscar sono in mano ai potenti della finanza.
il film è carino ed acnhe la tecnologia usata è notevole.
certo tirare avanti due ore sempre con lo stesso ambiente non deve essere facile.
come stile mi ricorda in linea con l'assassino, che secondo me è superiore.
Non so che dischi hai, ma le tracce audio di questo film sono tutte in 5.1 (ad eccezione dell'edizione Diamond Luxe, che ha la traccia inglese in DolbyAtmos-DDTrueHD7.1)...