vista la luminosità potresti prenderne uno grigio con gain 0.8
non mi risulta che sia un proiettore adatto a schermi curvi
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi scusate mi è sorta una perplessità..
Guardando questo video..
http://youtu.be/hja2ztB0Sps
BENQ W1070 sembra migliore in tutto e per tutto all'EPSON TW 5200....
C'è anche la possibilità di un OPTAMA HD 26....
Quale scegliere?
hanno usato il 5200 in modalità living....ovvio che andava uno schifo in una sala buia
comunque il w1070 è una macchina ottima per il suo prezzo ma il 5200 può andare molto meglio di così usando banalmente un preset più corretto, il living è pensato per usare la massima luminosità proiettando in ambienti illuminati, ovvio che usandolo in una sala buia tutta quella luminosità massacra il contrasto.
condividoil fatto di provare i proiettori senza calibrarli ma almeno biognerebbe scegliere per ognuno il preset migliore
Buonasera a tutti! ho preso da circa una settimana questo vpr e non avendo mai avuto un vpr devo dire che merita, la qualità delle immagino è fenomenale nonostante proietto a parete e lo uso spostato di lato ad un altezza da terra di 80cm e ad una distanza di circa 2.30, arrivando cosi a circa 85 pollici, ma questo è quello che posso fare per ora, poi vedro in caso di appenderlo o a soffitto o a parete.
Avendolo messo di lato rispetto al centro dell'area dove proietto confermo che usando la correzione trapezoidale orizzontale attorno all'area dove viene proiettata l'immagine mi compare un alto trapezio di luce tenue ma non da poi cosi fastidio, e da quello che gho capito leggendo qua e là, quella è dovuta alla correzione visto che non proietto di fronte e quindi non si puo levare!
Ho letto tanti commenti parlare di ventola rumorosa (pur non avendo avuto tempo di leggere tutte le 19 pagine), vero in modalità eco fa meno rumore, in modalità normale il rumore ce, ma suppongo che se uno prende un proiettore, prevede o ha già, di farsi un discreto impianto audio e quindi non ditemi che se vi guardate un film o giocate il rumore della ventola sia un problema!!!!!
Ultima domanda:
Vorrei prendere degli occhiali 3D, ne sono stati citati diversi di modelli Samsung e siccome vorrei essere sicuro, tra questi 3 citati vanno tutti bene? o quele è meglio o migliore? quali sono venduti a coppia?
- Samsung SSG-5100GB/ZA
- Samsung SSG-3550CR
- Samsung SSG-4100GB
Grazie
Va beh ma in definitiva ci sono circa 10€ di differenza fra questo e il benq...
secondo voi dove stanno le differenze?
mi sembra che il benq in piu' abbia il lens shift!
Fondalmente l'EPSON è un LCD il Benq è un DLP..., nel primo non avrai problemi di RE nel secondo privilegi colori e 3D che sono sicuramente più realistici.
il benq hai solamente il nero un po piu nero compre pregio, invece con l'espon hai colori piu vivi, accesi e in piu se hai problemi di sistemazione puoi metterlo dove vuoi perche hai la regolazione del trapezio dia verticale che orizzontale mentre con il benq hai solo quella verticale e quindi non potrai far altro che metterlo esattamente di fronte!!!
Domanda cos è l'iris?
grazie per le risposte...
e pensare che ho ordinato l'optoma 26hd :/
non avevo capito che l'epson avesse la correzione verticale.
Il mio problema principale è che il vpr è frontale, ma al soffitto a 30cm, mentre lo schermo sta a 72cm dal soffitto quindi avrei bisogno di correggere il trapezio in verticale...ma non avevo capito l'epson avesse questa funzione!
Cancello l'ordine dell'optoma allora
edit: rileggendo il manuale del tw5200 pero la correzione del keystone hw è solo orizzontalmente; verticalmente mi sembra di capire che sia software (cioè si ha una perdita di pixel...o sbaglio?)
grazie :)
Lo spostamento dell'ottica (Lens Shift) non introduce aberrazioni, , mentre il famigerato keystone che non dovrebbe essere mai utilizzato...invece sì, in quanto è una continua ridigitalizzazione dell'immagine.
L'iris o diafframma è un meccanismo che viene utilizzato per regolare la quantità di luce.
diaframma
Grazie Ellebiser per la delucidazione sul Iris, infatti se nn ricordo male ce un opzione nel menu iris lento o veloce, poi non so cosa cambi a vista d'occhio, ho provato a cambiare ma nn sapendo cosa fosse nn notavo differenze....
Inoltre vorrei capire e se qualcuno ha una guida su una regolazione standard dei colori su cui poi fare solo delle piccole aggiustatine perche chi ha questo proiettore avra visto che per la regolazione dei colori ce la regolazione RGB piu tanti altri che sia chiamano RGBHV o qualcosa del genere, ma tipo uno per colore ce ne son tanti, quindi chiedo se qualcuno ha provato a regolarli e a trovato delle impostazioni buone che posso provare ben venga, ringrazio in anticipo :)
Il diaframma in questo caso è automatico la velocità di chiusura e apertura è modulabile da menu, serve per aumentare il contrasto e migliorare il livello del nero.
Per una guida pratica ti consiglio di leggere questa, scaricare i pattern e seguire le istruzioni, per la taratura fine dei colori servirebbe una sonda...
Grazie caro, ma questa guida è per hdtv, e va bene lo stesso? e devo scaricare quel programma/disco? poi collego il computer al proiettore avvio il programma e faccio la regolazione dici?
Risposta esatta, va benissimo anche per i proiettori... se fai un DVD puoi usare anche il lettore BR-DVD per far girare i vari pattern, ti assicuro che i miglioramenti si vedono.
cosa vuol dire il lettore br-dvd? io ho solo l'xbox one......
quel programma mi da come dannoso vado lo stesso sicuro?