La certezze è che stiamo parlando di TV reference.
Le presunte incertezze vengono montate su basi suppositorie e sterili ragionamenti da chi il TV non lo ha mai posseduto, diverso è il discorso di preferenze scaturite da fattori soggettivi.
Visualizzazione Stampabile
La certezze è che stiamo parlando di TV reference.
Le presunte incertezze vengono montate su basi suppositorie e sterili ragionamenti da chi il TV non lo ha mai posseduto, diverso è il discorso di preferenze scaturite da fattori soggettivi.
E i fattori soggettivi sono appunto tali, i dati oggettivi derivanti da rilevamenti strumentali sono al contrario inconfutabili. Il fatto è che spesso di fronte ai numeri e ai grafici si fa finta di niente (massì, roba da fanatici...) e si tenta di far passare osservazioni del tutto personali (rispettabili, ci mancherebbe, ma pur sempre soggettive e alle volte proprio basate su nozioni errate o parziali, vedi giusto a titolo di esempio 3D double scan vs. 3D single scan) per dati di fatto.
Dalla positiva esperienza avuta con ST50 da 55', in ambito prettamente 3D, visonato con 6 o 7 bd 3D (action movie e film d'animazione) e diversi videogiochi, Halo, Assassin's Creed, non ho notato seghettature, sono andato a cercare l'aliasing (dovuto al single scan) di cui parlava il recensore credo fosse di HDTV test, Piovono Polpette 3D, la scena del telegioranale, e che è molto breve, per notarlo o dovuto bloccare l'immagine, con i film a visone era buona, poco cross talk, ma un alcuni film d'animazione tipo Bolt, ma no solo su alcuni fondali statici, ho visto dei leggeri doppi bordi aloni, immagino fosse un po' di ghosting, la visione di un film non era troppo affaticante, abbastanza godibile, eccetto la scarsa luminosità che in alcuni film pesa di, in altri di meno, con i videogiochi la visone 3D era molto stancante, impossibile poterci giocare per ore se si è sensibili, soprattutto al 3D attivo che di perse è già più affaticante di suo.
il dettaglio in 3d era buono, alcuni davvero notevole, ma generalmente molto più soft rispetto all'immagine ultra definita del 3D di un semplice Samsung 8000 lcd dello stesso periodo del ST50, oltre ad esse più luminoso in visone 3D, notabile anche nelle scene notturne, il problemi del Samsung più significativi erano la non gestione della cadenza 24p, che si aggiunge alla perdita di risoluzione in movimento che ci obbliga sia in 2D che 3D ad usare almeno un po' di effetto telenovelas, nella visone di Thor 3D devo ammettere che alcuni scene i colori sul Samsung erano davvero splendidi, di una limpidezza e trasparenza non riscontrabile su plasma, penso alla scena del tramonto o l'intro sul pianeta ghiacciato, mentre in altre scene era meno naturale, talvolta troppo saturo o fluorescente, mentre il pana al contrario aveva una resa molto analogica, persino con film in d'animazione CG, con buone sfumature, colori non troppo saturi, più simile alla visone in sala, anche nella luminosità espressa in alcune scene, quelle con media, o bassa quantità di luce.
Ritornando al discorso "single scan", Panasonic credo sia stata una scelta azzeccata, ma direi anche quasi obbligata perché basta vedere la resa delle sfumature "difficili" nella visone 3D del 50 VT20 il primo ed unico plasma panasonic ad usare una scansione full-hd 3d costante, non era proprio il massimo come sfumature in visione stereoscopica, oltre ad una luminosità che dire bassa è reduttivo, dalla serie 30 in poi si è passati su tutti plasma pana al single scan 3D, e come ho potuto riscontrare peronalmente, in più occasioni, sulla serie ST50 e VT50, la resa delle sfumature in 3D e ora davvero valida,
Dalla taratura per il 3d vista in un negozio specializzato di un panello VT50 (prima e dopo), rispestto alla THX 3D si gudagna in accuratezza della scala dei grigi, migliore gamma alte e basse luci, sfumature ancora più accurate, ma la taratura in sè non migliore l'effetto del 3D in sè, migliora la qualità dell'immagine globalmente, come avviene nel 2D, l'effetto del 3d espresso dal VT50 rimane quello, l'effetto del 3D dipende principalmente dal tipo di tecnologia ed elettronica che sta dietro al pannello.
Stando alle recensioni lette, samsung usa la scansione singola su alcuni plasma non top di gamma, su i modelli di punta usa la scansione full hd 3d costante, senza avere ripercussioni degne di nota sui colori, sfumature, (non cè una recensione che contestano la scelta fatta samssung per la scansione 3D, viene considerato un pregio, non un limite o difetto), altro vantaggio mezionato nelle recensioni, una notevole luminosità per essere un plasma, le immagini in 3D sono più luminose di conseguenza ne guadagna anche la brillantezza dei colori, soprattutto in caso di non molta luce nella scena, insomma nelle recensioni fanno intendere che il panello samsung in 3D possa permettersi questa scelta, mentre pana vista gli scarsi risultati del VT20 a deciso di andare sul single scan, che poi nella visione, notare il calo è difficile senza avere un riferimento, o un immagine "critica" che rimanga sufficentemente allungo "ferma" per poterlo notare, e in un film, a mio parere a fatto bene a fare questa scelta, perché altrimenti avrebbe dovuto cambiare non sole le elettroniche, ma anche il panello con un tipo di pilotaggio diverso, non a caso Samsung rubò alcuni brevetti a pioneer riguardanti proprio ai metodi di gestione delle sfumature.
nella scelta l'ago della bilancia dovrebbe essere sempre la resa in 2D più appagante, mentre la resa del 3D dovrebbe essere un fattore di minore importanza (anche perché per un hard-core gamer comprare una tv senza pieno supporto HDMI 2.0 non ha senso, visto che tra un paio d'anni giocare a 4k 60p, in full-hd 3d a 60p si potrà fare, ci vuole un pannello aggiornato, nella visone 3d frequente, con film , ma soprattutto giochi, credo sia decisamente più utile avere un pannello più luminoso, che abbia un cross talk contenuto, tempi di risposta rapidi, con un 3d che non sia affaticante da vedere IMHO.
Panasonic ha sempre usato il suo metodo di pilotaggio del pannello, nel bene o nel male, anche quando a comprato buona parte fei prevetti dietro ai plasma Kuro, apparte quelli del filtro, ben poco altro e stato utlizzato, hanno fatto lavora gli ingegneri Pioneer assunti, insieme a quelli Pana, sulla linea di produzione panelli pana, chimata NeoPDP, che poi si evoluta in NeoPlasma che ha apportato non solo il filtro di derivazione Kuro, ma anche un ulteriore ottimizzazione delle celle e un grande passo avanti nelle eletroniche di gestione del pannello, riuscendo ad avvicinarsi moltissimo ai neri del migliore Kuro, Pioneer di 9G, anche se dopo 4 anni, ma ad un prezzo di lancio nettamente inferiore (vedi VT60 da 50-55 pollici), con l'aggiunta del 3D, e migliore risoluzione in movimento, minore dithering, l'unico aspetto non eguagliato e l'emissione luminosa massima che pare più contenuta, ed un bianco più soft su grosse porzioni bianche, e la prsenza di DFC, che invece è assente storicamente nei Pioneer grazie proprio al tipo di pilotaggio ed al sistema Clear Drive, che genera sfumature innumerevoli sfumature virtuali di grigio, prive dei classici gradini, che elimina totalmente la generazione di DFC o sfumature uniformi a cipolla, che non siano presenti nella fonte originale, facendo la somma dei pro e dei contro i possessori degli ultimi pana non possono che essere complessivamente più che soddisfatti.
il 4K e gli Oled vicini, di fatto ha in parte accelerato l'abbandono della tecnologia al plasma, da parte degli ultimi produttori di pannelli rimasti (Panasonic, Samsung, LG), concentrando i loro sforzi su lcd led 4k e prossimi su Oled, gradualmente rimpiazzeranno tutti gli attuali top led, per poi scendere anche nella fascia media, negli anni a venire, penso non prima di 4 anni, i pannelli 2k rimarranno solo nella fascia di lcd medio/bassa, un po' come fù per gli hd-ready, rimpiazzati dai full-hd nel giro di pochi anni.
il tv ideale per un uso del 3D frequente ed esteso, non limitato alla sola visone di qualche BD 3D sporadicamente e poco altro, sarebbe un Oled 4K RGB capace di di dare 250-300 candele circa, in modo da avere un ottimo margine di luce di riserva per una visione 3D che si porta via almeno 2/3 della luminosità del pannello (nel caso del 3D attivo siamo su l'80% circa di luce persa), e l'utilizzo della tecnologia passiva, molto più confortevole nella visone, occhiali leggerissimi ed economici, niente radio frequenza, niente batterie da caricare o sostituire, grazie ad un panello 4K si potrebbe avere la piena risoluzione full-hd anche col 3D passivo, che per me ed altre persone è decisamente più tollerato, meno affaticante.
ad oggi una tv cos' per il 3D non cè, solo, gli unici 4K con 3D creo siano solo gli led lcd triluminos si sony che usano il 3d passivo, e credo anche gli LG, visto che quest'ultima era stata la prima tra i marchi noti a puntare sul 3d passivo, lo applicai tuttora su i suoi led lcd, non conosco gli LG, eccetto una positiva prova del 3d passivo su un loro tv in prova presso rivenditore specializzato.
mi ricordo alcune commenti di Onsla, che aveva recensito diversi modelli degli ultimi Panasoinc, diceva che il 3D dei plasma pana, credo fosse la serie 50, era lo stesso dell'anno scorso, dopo che recensì il VT50, andò a Milano da Panasonic a provare il nuovo top lcd della gamma, insieme ad altri di AV magazine, affermò che la resa in 3D del top di gamma lcd Pana gli era piaciuta di rispetto al plasma (lui ha un Kuro KRP-500A), io incuriosito da tale affermazione, senza fare riferimenti alla luminosità, gli chiesi "cosa ti è piaciuto di più esattamente nella visone 3d sul lcd pana" lui rispose che il 3D era bilanciato meglio rispetto al plasma, e qualcosa altro che non ricordo.
come sempre ogni tv può avere suoi punti di forza, così come ogni tecnologia ha suoi pro e contro, se gli Oled prenderanno piede da qui al 2018 sono previsti se ricordo bene 6 o 7 milioni di pannelli venduti, potremo avere i vantaggi de l'una e l'altra tecnologia odierna e anche qualcosa di più, nel frattempo godiamoci ciò che abbiamo, che oggi offre il mercato, che indubbiamente nel rapporto prezzo prestazioni, si è fatto un buon passo avanti, nell'attesa che il nuovo prenda piede, la questione costi è cruciale, per questo LG è l'unica al momento nel mercato Oled tv.
Alla fine tra i 2 contendenti, vince il 3°. Praticamente, visto che stanno sparendo sia l' uno che l'altro (VT60 e Sam8500) vado sul sicuro (almeno spero!) e mi butto sul massimo, sul meglio e sul più grande..zt60, visto che ' è l'unico che mantiene i prezzi senza aumentarli (anzi si è addirittura abbassato il prezzo tanto da essere quasi uguale al 55vt). Per cui vado su quello che tutti dicono essere il migliore ad un prezzo che mi sembra molto buono... L'unica cosa è che dovrò fare un pò di spostamenti dentro casa e portare il 60 dove adesso ho un altro tv che sta a 3 metri e mezzo (per un 60 credo che possa andare) e a 2 metri per l'altra stanza, ci metterò' il 42.
il Quarto :)
prenditi l'Oled 4K che esce a fine anno :D
Almeno per il prezzo (chissà quanto costerà l'Oled) sarà valsa la pena!
L'OLED 4K costerà uno sproposito a fine anno, ergo comprati lo ZT e vivi sereno per un bel po'... ;)