Visualizzazione Stampabile
-
Be' ragazzi,ma io non starei neanche qua' a perder tempo a confrontare gli ultimi con i primi...e' chiaro che di passi avanti ne sono stati fatti tanti,dai su' ;)
Speriamo solo che ci sia pure un bello stacco tra il 48 e il 49...oltre ai vari top di gamma per chi puo' :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Speriamo solo che ci sia pure un bello stacco tra il 48 e il 49...oltre ai vari top di gamma per chi può
Non vediamo l'ora ;)
-
....'mmazza, da galera quelli della fedex, ups et simila.....:eek:
Altro che allineamento matrici......mi sa' che i vari prototipi dell'epson r4000 li hanno trasportati loro...:rotfl:
-
Però c'è sempre un fatto che non capisco bene. Si parla e si 'desidera' tanto l'arrivo di un 4k a tutti gli effetti. Si ammira tanto il lavoro dell'e-shift 2 sul 48 e si auspica che sia ancora migliore nel 49. Tutte cose buone, senza dubbio. Penso, però, di non contrariare nessuno quando dico che o e-shift o 4k vero che sia, affinché si possano apprezzare al meglio hanno 'bisogno' di schermi almeno da 3m, altrimenti il miglioramento dell'immagine non apparirebbe così evidente. Voglio dire che da un telo di 2m ad uno di 3m l'azione dell'upscaling o la risoluzione nativa 4k si notano in modo molto differente, con la percezione di un netto miglioramento a favore del secondo. Ora, però, e scusate veramente se insisto sullo stesso punto di qualche post fa, se l'output luminoso non si accompagna all'efficacia del 4k simulato o vero, quest'ultimo rimarrà sempre un po' storpiato su schermi giustamente grandi. In altre parole per quanto la qualità immagine, per compattezza, definizione e pulizia, possa apparire ineccepibile, resta sempre la limitazione di una luminosità bassa, addirittura 38 candele e con lampada nuova....Quindi se, stando ai modelli attuali e quelli in arrivo, l'e-shift favorisce l'uso sicuro di schermi più grandi senza rischio di perdita dei fattori sopra elencati, poi bisogna fare i conti con una luminosità non adeguata. è come se la macchina avesse un motore potentissimo che però con la normale benzina non riesce ad esprimersi al meglio e che per farlo necessiterebbe, invece, di un carburante più potente esso stesso. Pensiero personale: e-shift o 4k sono sprecati su schermi inferiori ai 3 metri, ma per queste dimensioni, però, la luminosità messa in campo da jvc risulta nel complesso poco soddisfacente. E lo penso indipendentemente da come uno è abituato, magari, addirittura con modelli più vecchi ancora meno luminosi. PS Prometto che non parlerò più del fattore luminosità....
-
Il 4K fidati che si nota anche su schermi ben piu' piccoli di 3mt fidati,e fidati che di luminosita' gia' i modelli attuali ne hanno da vendere ;)
-
Cominciate a trattare gli ambienti invece di richiedere più luminosità..... tende nere , pammelli neri..... io il mio RS 45 ce l'ho ancora in modalità lampada bassa e lente quasi tutta chiusa son passato a -12 da poco e sono a 150 ore... ok poche ancora ma la luminosità è l'ultimo dei miei problemi al momento....
Se invece la luminosità deve essere usata perchè il proiettore è in un ambiente livin g con pareti bianche... li è un altro discorso...
Io penso che appena potrò prendere il VPR 4k andrò su schermo da 3.2 metri ma sempre in 2.4:1 come aspect ratio...
-
Quoto ale. I jvc hanno buona luminosità sufficienti ad illuminare bene schermi da 3 metri. Io lavoro col mio sempre con lampada eco e iris quasi chiuso. Tieni conto che però la sala è priva di qualsiasi riflessione ambientale. Sopra i 3 metri si deve avere un proiettore con maggiore luminosità. Sul discorso 4k la differenza la percepisci anche su base 2 metri. Basta stare seduto a 2 metri dallo schermo o anche 3 metri. Poi se non fosse così che li fanni a fare i tv.?
Le immagini 4k sono talmente superiori alle full hd che anche su un 50 pollici si nota la differenza. Poi ovvio che più si sale di dimensioni e maggiormente si nota la differenza.
-
Scusate ma voi avete misurato la luminosità oppure andate ad occhio?
No, perché io con l'X30 per riempire uno schermo di 270cm di base ho l'apertura lente a zero (il massimo) e non sono arrivato a 500 ore...
All'ultima calibrazione ero comunque sotto le 40 candele in 16/9, quindi ancora meno in 21/9...
Ho ambiente completamente trattato e oscurato ma tra qualche decina di ore devo necessariamente mettere la lampada su alta
-
Il problema non è la superiorità, del tutto scontata, del 4k ma la totale assenza di materiale nativo... continuo a pensare che ad oggi un vpr 4k, sebbene lo desideri, sarebbe totalmente mortificato nell'utilizzo. .. sono stato tentato al passaggio verso il sony es1000... Vi confido che sono contento di non averlo preso, non per la macchina intendiamoci...
-
L' aumento della risoluzione (4K, 8K, 16K che sia...) va considerato sempre con la distanza di visione. Le distanze di visione per poter usufruire in tutto l' aumento di risoluzione da 2K a 4K sono piu o meno assurde (non voglio vedere meglio l' iris del occhio di Angelina Jolie perdendo il resto del film...).
La cosa buona che porta il 4K e' maggior compatezza nell' immagine specialmente sui grandi schermi. Tanti hanno sostenuto che da 100'' e su, i 2K non bastavano come risoluzione per rendere l' immagine compatta. Se questa affermazione va abbinata con il cosidetto fill pixel factor (specialmente in LCD), si capisce perche' il 4K dara' una maggior compattezza nell' immagine. Tutto il resto, secondo me, e' solo marketing, specialmente in campo dei televisori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Il problema non è la superiorità, del tutto scontata, del 4k ma la totale assenza di materiale nativo... continuo a pensare che ad oggi un vpr 4k, sebbene lo desideri, sarebbe totalmente mortificato nell'utilizzo. .. sono stato tentato al passaggio verso il sony es1000... Vi confido che sono contento di non averlo preso, non per la macchina intend..........[CUT]
Ti quoto, acquistare oggi un 4k, (poi a che prezzi:eek:) non ha molto senso, in primis per la scarsità di materiale nativo e poi tra tre o al massimo quattro anni, lo stesso prodotto di oggi se non migliorato lo troveremo sicuramente a prezzi più umani, per cui il mio consiglio è quello di aspettare, se pensate che fino a qualche anno fà era inimmaginabile trovare la qualità presente in un RS45 ai prezzi odierni, d'altronde è così che và la tecnologia, lo sappiamo tutti, poi è chiaro chi può permetterselo e non se ne frega di tutto ciò và per la sua strada;)
-
Come sempre i dispositivi di visualizzazione sono un passo avanti rispetto al materiale da visualizzare: ora per il 4K e fullHD prima c'erano i proiettori HD con il DVD (vi ricordate il circo dell'upscaling).
La storia si ripete, come sempre.
-
Se per alcuni stare sotto le 40 candele con lampada nuova o semi-nuova va bene, allora mi taccio. Però penso che avere 50 candele sarebbe meglio...o sbaglio? Quindi, non sottovalutiamo la questione luminosità, anche in ambiente trattato ce ne vuole un po' di più. Nella mia lista dei 'desideri' per i nuovi jvc metto come punto una maggiore luminosità e, credo, che tutto il resto ne guadagni. Io con il mio 40 raggiungo le 45 candele con 150 ore di lampada (nuova di 3 generazione), in ambiente trattato. E comunque penso ad un output maggiore.
-
P.S. Sapete come mai dal sito hcs è sparita la pagina con le caratteristiche dei nuovi jvc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jimmyp
Se per alcuni stare sotto le 40 candele con lampada nuova o semi-nuova va bene, allora mi taccio. Però penso che avere 50 candele sarebbe meglio...o sbaglio? Quindi, non sottovalutiamo la questione luminosità, anche in ambiente trattato ce ne vuole un po' di più. Nella mia lista dei 'desideri' per i nuovi jvc metto come punto una maggiore luminosit..........[CUT]
Si, sarebbe meglio, considerando anche che questo numero di luminosita' si abbassa film dopo film.