Che dire ragazzi,io sono felicissimo anche x voi :) tonino quando vuoi chiamami cosi yi dico come sono impostati i miei ;) cmq poi si deve vedere ,ogni impianto suona diversamente .bene peppe poi xo mi fai vedere i risultati :)
Visualizzazione Stampabile
Che dire ragazzi,io sono felicissimo anche x voi :) tonino quando vuoi chiamami cosi yi dico come sono impostati i miei ;) cmq poi si deve vedere ,ogni impianto suona diversamente .bene peppe poi xo mi fai vedere i risultati :)
tra poco anche io sarò un daytonista :D
Come mai anche tu dayton alfio? Hahahahah scherzi a parte che hai scelto ? 12 o 15 ? Sempre ultimax ? Reflex o cassa chiusa ? Dicci dicci :) che modulo amplificazione useresti?
ho scelto il 15 ultimax. Per pochi dollari in più non me l sono sentita di rinunciare ad un bel 15''. cassa chiusa anche per me. chissa come suonerà, fin ora ho avuto, dei rerflex uno con radiatore passivo e un reflex ma mai un cassa chiusa. come amplificazione sto vedendo un beheringer ep2000.
Vai alfio vedrai che sarai estremamente soddisfatto come tutti ovviamente, un 15 e sempre un 15 ;)
Chissa come suonera dici ........... ma me lo stai chiedendo x caso? Hihihi ne ho due in sala :) dovresti ascoltarli cone suonano hihihi quanti watt e l'ampli??? Ma anche tu vuoi farli laccare? Oppure fai diversamente ?
Lui ne farà 1 solo e lo piloterà con un ampli pro Beringher EP 2000 che effettivi a ponte 4ohm darà sui 1200W
In attesa del mio "piccolo" dayton entro anche io nel 3d!
saverio per me niente laccatura, troppo costosa e poi nel mio ambiente meglio il classico nero opaco, si abbina meglio alle mie B&W.
per l'ampli su 4 ohm come dice peppe siamo sui 1200w
Peppe differenze tra questo ampligicatore e quello che ho io quali sarebbero? Ma questo e classe a? Benvenuto peppino :) ,cerco che stiamo popolando le salette con questi dayton hihihihihi bene bene ragazzi aono orgoglioso di tutti voi,tranne di peppe hahahaj :p ma solo *** non ha fatto un 15 prendendo un 12 ggggrrrrrf ,va bene uguale anche se non e laccato alfio ,mica cambia la resa hihihihi
Anche io avevo la stessa curiosità!;)
In particolare vorrei sapere da Peppe69 se ha notato differenze tra il suo modulo rack Dayton SA1000 e il Thomann che usa attualmente.
Hai usato adattatori RCA/XLR per convertire ingressi bilanciati in sbilanciati?
Ti sto facendo queste domande perchè ho letto in diversi forum che gli amplificatori professionali, nati per connessioni bilanciate, non rendano al massimo collegati a preamplificatori con uscite sbilanciate, nonostante l'uso di adattatori...
Saverio non mettere il dito nella piaga e :huh: si mi sono pentito, era meglio prendere il 15 ma credevo che non potevo fare la cassa più piccola ma tu lo conosci il mio ambiente, dove mettevo 2 casse da 50cm? E stata anche una scelta obbligata la mia, ma la mia preferenza e stata soprattutto per il doppio sub, ma non ti preoccupare che prima o poi il doppio 15 me lo faccio ;)
Saverio la differenza tra il tuo modulo ampli e quello pro che prederà alfio sta solo che e più potente del tuo ed e un classe H e non A/B come il tuo, poi tu hai tutti i controlli per gestire un sub mentre gli ampli pro no e si affidano al sintoampli, ma poca cosa.
Allora Giampiero ti spiego, il modulo ampli Dayton si integra perfettamente al sintoampli nostro perché e nato per quello, gli ampli pro sono diversi, alla fine hanno una resa minore per le loro capacita e ti faccio un esempio:
L'ampli Dayton che avevo prima SA 1000 da reck sprigionava più potenza perché oltre ad avere ingressi RCA aveva anche una sensibilità di ingresso più compatibile con apparecchi home, gia a metà volume dava un volume abbastanza alto ma andava anche in clipping in alcune scene, questo che alla fine e 1200 W rispetto ai 1000 del dayton lo tengo a metà volume e va benissimo ma non mi e mai andato in clipping perché e un po attenuato da questo fattore.
Si ho fatto il cavo XLR>RCA che va dal MiniDSP all'ampli ma questo fattore se ne senti il bisogno (io non lo sento ad esempio) puoi prendere un apparecchio pro che ti converte da RCA a XLR il segnale dando più margine di compatibilità e quindi ottieni più potenza.
Qiu ce una discussione appropriata a questo caso
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?p=7567063
Come vedi si risolve con il clean box pro che lo puoi trovare anche qui
http://www.strumentimusicali.net/pro...anbox-pro.html