Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Devo dire che a parità di luminosità e contrasto l'immagine è migliorata in modo sensibile! :)
Il bianco non è piu' smorto come prima, adesso spara molto di piu' e il nero è sempre bello profondo. Anche i contorni delle figure sono piu' decisi e l'immagine è cosi' piu grintosa.
Sono contento che l'operazione è servita.
Ne ho aprofittato anche per cambiare il look del Sony, ora è nero opaco (vedi foto).:p
Ciao
-
Citazione:
kikka ha scritto:
Devo dire che a parità di luminosità e contrasto l'immagine è migliorata in modo sensibile! :)
Il bianco non è piu' smorto come prima, adesso spara molto di piu' e il nero è sempre bello profondo. Anche i contorni delle figure sono piu' decisi e l'immagine è cosi' piu grintosa.
Sono contento che l'operazione è servita.
Ne ho aprofittato anche per cambiare il look del Sony, ora è nero opaco (vedi foto).:p
Ciao
Bella li, proprio come lo voglio fare io!! :D
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Michele, ho dato uno sguardo al volo al service manual e ho visto che i segnali che misuri della G2 passano per le schede CA(B) e CA(RG).
Però mi pare strano che sia partito lo stesso circuito su tutte e 2 le schede contemporaneamente.
Prova a misurare le G2 sul connettore CAB-8 della CA(B) ( ci sono tutte e 3.
Piedinatura:
1- Massa
2- G2(B)
3- G2(G)
4- G2(R)
Non ricordo se è sballata solo una o tutte e 3.
Ciao, edo.
Ciao Edo,
scusa il ritardo nella risposta ma tra ferie e post ferie (il lavoro che non faccio io quando non ci sono non lo fa nessun'altro:() sono riuscito a fare la prova solo ora.
Le tensioni sia sulla CFB che sulla CAB sono rispettivamente :
10,40 V
10,40 V
10,35 V
è parecchio strano che siano tutte e tre uguali e che non varino al variare della G2. Questo mi fa pensare che ci sia un abbassatore di tensione in comune alle tre line di controllo che è saltato, ma non so capire se c'è dove sia.
Escluderei che il problema sia in VPJ06 perchè in quel caso mi aspetterei il problema solo dul verde dove è montato.
Per inciso, lo screen sui tubi si regola perfettamente, sono solo le tensioni di controllo che sono farlocche.
Se riuscissi ad avere i valori nominali di G2 (pin 5 del CRT) di un 1271, potrei tarare ad occhio il verde e poi pareggiare la tensione dei tre tubi (sapere qual'è il valore normale mi da solo sicurezza sul non essere troppo alto e rischiare di compromettere la durata dei tubi).
Fammi sapere cosa ne pensi e se pensi si riesca a recuperare la tensione di G2 reale di riferimento.
Ciao e a presto
Michele
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Ciao Edo,
scusa il ritardo nella risposta ma tra ferie e post ferie (il lavoro che non faccio io quando non ci sono non lo fa nessun'altro:() sono riuscito a fare la prova solo ora.
Le tensioni sia sulla CFB che sulla CAB sono rispettivamente :
10,40 V
10,40 V
10,35 V
è parecchio strano che siano tutte e tre uguali e che non varino al variare della G2. Questo mi fa pensare che ci sia un abbassatore di tensione in comune alle tre line di controllo che è saltato, ma non so capire se c'è dove sia.
Escluderei che il problema sia in VPJ06 perchè in quel caso mi aspetterei il problema solo dul verde dove è montato.
Per inciso, lo screen sui tubi si regola perfettamente, sono solo le tensioni di controllo che sono farlocche.
Se riuscissi ad avere i valori nominali di G2 (pin 5 del CRT) di un 1271, potrei tarare ad occhio il verde e poi pareggiare la tensione dei tre tubi (sapere qual'è il valore normale mi da solo sicurezza sul non essere troppo alto e rischiare di compromettere la durata dei tubi).
Fammi sapere cosa ne pensi e se pensi si riesca a recuperare la tensione di G2 reale di riferimento.
Ciao e a presto
Michele
Avevo guardato e la tensione di riferimento passa proprio per le CA(B) e (RG). Domanda...te lo faceva anche dopo il "condensatore scoppiato" questo problema? O si è messo a farlo dopo la sostituzione del vph06?
Lo schema me l'ero guardato ma sinceramente non ho capito bene da cosa vengono ricavate quelle tensioni..
Magari prova a misurarle direttamente sulle schede CA seguendo il percorso dallo schema..
Che sia partito il collegamento di massa? Eppure...
Cmq....bentornato tra noi! :D
-
Ciao Edo,
la massa è buona, la misura fatta prendendo come riferimento la carcassa è la stessa.
Il problema l'ho notato solo dopo la sostituzione del VPH06 anche se fatico a credere che la causa sia quella visto che me lo fa su tutti e tre i degnali ...
In ogni caso mi pare che sia farlocco il solo segnale di controllo visto che l'intensità dello screen varia sensibilmente .
Tu hai idea di dove si riesca a trovare il valore effettivo della tensione G2 nominale per i tubi ? Magari su qualche manuale della Barco si riesce a trovare qualcosa, è più uno scrupolo ma secondo me varrebbe la pena fare un controllo per non rischiare di bruciarsi i tubi dopo un anno ...
-
Ciao,
mi sono ricordato di questo tread dove un amico diceva di avere lo stesso mio problema sul Blu, ho misurato allora il valore di resistenza tra pin 1 e alluminio e da me è nullo. Controllando poi sul service manual, ho notato che sulle schede CB la massa inviata alle CB è differente da quella dello chassis e da quella che viene chiamata CRT GND (c'è di mezzo anche una bella resistenza). Non ho capito lo scopo della cosa ma capisco che il mio problema sulle tensioni di controllo dovrebbe essere dovuto al fatto di avere una massa di riferimento sballata ...
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Ciao,
mi sono ricordato di questo tread dove un amico diceva di avere lo stesso mio problema sul Blu, ho misurato allora il valore di resistenza tra pin 1 e alluminio e da me è nullo. Controllando poi sul service manual, ho notato che sulle schede CB la massa inviata alle CB è differente da quella dello chassis e da quella che viene chiamata CRT GND (c'è di mezzo anche una bella resistenza). Non ho capito lo scopo della cosa ma capisco che il mio problema sulle tensioni di controllo dovrebbe essere dovuto al fatto di avere una massa di riferimento sballata ...
Non penso sia quello, anche a me tra il gnd del connettore di controllo e lo chassis mi dava diversi ohm di resistenza... :(
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Non penso sia quello, anche a me tra il gnd del connettore di controllo e lo chassis mi dava diversi ohm di resistenza... :(
Appunto Edo,
da me la resistenza è nulla e la cosa mi sembra strana, ho Chassis e Pin 1 allo stesso valore si tensione.
Se avessi modo di misurare la tenione tra chassis e uno dei pin di misura della G2 mi potrei togliere il dubbio, se è intorno a 10 V il problema è quello
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Appunto Edo,
da me la resistenza è nulla e la cosa mi sembra strana, ho Chassis e Pin 1 allo stesso valore si tensione.
Se avessi modo di misurare la tenione tra chassis e uno dei pin di misura della G2 mi potrei togliere il dubbio, se è intorno a 10 V il problema è quello
Ah, avevo capito il contrario..
Uhm...
Però è strano perchè sullo schema c'è il simbolo di massa generale.
-
Anche a me sembra strano, ma sugli schemi distingue
chasis ground e crt ground e poi tra le due c'è anche una bella resistenza.
Non capisco che senso ha :confused:.
Ad ogni modo, se tu puoi io mercoledi verso le 16 potrei darti il 1270 ed il tubo rosso intonso ...
Fammi sapere come sei messo e se hai modo di aprire il tuo mi faresti un piacere se misurassi le tensioni tra massa (chasis) ed uno dei tre pin di riferimento.
Ciao e grazie
Michele
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Anche a me sembra strano, ma sugli schemi distingue
chasis ground e crt ground e poi tra le due c'è anche una bella resistenza.
Non capisco che senso ha :confused:.
Ad ogni modo, se tu puoi io mercoledi verso le 16 potrei darti il 1270 ed il tubo rosso intonso ...
Fammi sapere come sei messo e se hai modo di aprire il tuo mi faresti un piacere se misurassi le tensioni tra massa (chasis) ed uno dei tre pin di riferimento.
Ciao e grazie
Michele
Il mio è praticamente perennemente aperto :D :D
Sta settimana la vedo grigia però. Ho 2 pc completi qua da sistemare e scatoloni ovunque. Poi mercoledì mi sa che non riesco (non mi ricordo assolutamente cosa devo fare, ma so che qualcosa c'è :D ).
Per me sarebbe meglio la settimana prossima. Come la vedi?
-
Non c'è problema per la prossima settimana, dovrei essere a Bologna sia Mercoledi che Giovedi.
Quando riesci a fare una prova sulle misure dei riferimenti G2 mi fai una cortesia.
Ciao e grazie
Michele
-
Citazione:
mcito ha scritto:
Non c'è problema per la prossima settimana, dovrei essere a Bologna sia Mercoledi che Giovedi.
Quando riesci a fare una prova sulle misure dei riferimenti G2 mi fai una cortesia.
Ciao e grazie
Michele
Ok, appena mi libero di tutti sti pc e sistemo sto casino faccio tutto ;)
Se non mi faccio vivo entro questo weekend mandami un promemoria, anche via mail, va la... :D :D
-
Ragazzi
Ho appena finito di leggere questo papirone, siete dei grandi e vi ringrazio in anticipo per tutte le dritte che ho letto.
Il primo dubbio che mi viene (ne avrò moltissimi altri!) è: Edo dice di lasciar stare gli spessori dei tubi originali e di mettere dado e controdado. E poi di fare la modifica del lens flapping.
Ora non ho davanti il 1271, stasera cerco di capire, ma sono due modifiche separate?
Se non capisco male sostituire gli spessori metallici esterni del rosso e del blu serve per far sì che a immagine centrata SUL TUBO corrisponda immagine centrata SULLO SCHERMO; mentre sostituire i dischi di plastica con gli spessori delle lenti serve per ottenere la messa a fuoco perfetta su tutto lo schermo in quanto a quel punto si può avere la lente perfettamente parallela alla superficie del tubo.
Giusto?
Il dubbio è: ma regolando il lens flapping, quindi il parallelismo lente-tubo per la massima messa a fuoco, non vado anche a regolare la posizione dell'immagine? Se sposto la lente si sposta anche l'immagine. o no?
Oppure il gioco è: centrare i raster, centrare le lenti e poi centrare i tubi in modo che tutto il ben di Dio ottenuto sia al centro dello schermo?
Grassie!
Ciao
A
-
Rispondo al volo che sono incasinato :D
Si, sono due modifiche distinte.
Servono esattamente a quello che hai scritto ;)
Spostando la lente si sposta (di poco) l'immagine sullo schermo.
Ma roba da poco, alterni un paio di volte le regolazioni e va in bolla ;)
Anzi...forse conviene fare prima la convergenza meccanica, poi il lens flapping e correggere con il centraggio elettronico..