Oh lo scrivi tu nella tua guida che riguarda l'YCbCr , poi se ti è presa la scimmia del 242 e non te la scrolli più dalla spalla ... eheheh.... :D
Visualizzazione Stampabile
No dico, perchè non ho conferma del fatto che non sia comunque consigliabile la chiusura su 242 anche uscendo in Full RGB. Adesso lo chiedo a Roby. :D
@red
Nel frattempo mi chiedo che senso ha usare uno spazio 0-255 per visionare contenuti codificati con uno spazio limitato e poi "ricercare" i valori 16-235 nei test video? In teoria 0-255 dovrebbe significare visualizzare tutto, quindi anche ciò che sta sotto 16 e sopra 235. Anche nell'esempio che ti portavo dell'utente possessore di plasma Pioneer che preferiva usare l'RGB, ma sempre limitato e non Full; in questo modo è coerente col formato di origine ed ottiene comunque di far svolgere anche la conversione RGB alla fonte e non solo il croma upsampling.
Ho provato con Full RGB e 0-255 nei catalyst, (spuntando anche itc e gpu scaling) e devo dire che il Plasma con questi settings risponde davvero bene, nel senso che ogni intervento di uno step di luminosità e contrasto nel pannello di controllo ATI produce delle variazioni ben visibili...inoltre ho dovuto fare degli aggiustamenti di luminosità e contrasto limitati rispetto al default, posso anche visualizzare, volendo, tutte le barre dei livelli del nero e del bianco
Clippando il bianco a 242 inoltre, come suggerito, posso aumentare a piacimento il contrasto sul televisore senza che questo influisca sui livelli del nero e del bianco....
Guido, itc e gpu scaling se vuoi puoi attivarli anche con Ycbcr 4:4:4 e 16-235. Hai provato anche a variare lum. e contrasto catalyst dal reparto Video/Colore video di base/Personalizza (in questo caso vedrai variazioni visibili solo sul player e non sul desktop)? Dovrai spostarli un pò di più dai valori di default rispetto all'opzione Full RGB, ma comunque meno rispetto a farlo da Schermi piatti digitali personalizzati/Colore dello schermo.
Il fatto che puoi aumentare a piacimento il contrasto tv senza che questo influisca sui livelli del bianco, non lo reputo positivo, perchè di norma almeno arrivando sopra i 90 fino ad arrivare a 100, il tv dovrebbe clippare tutto fino a veder scomparire tutte (o quasi) le barre. Quindi è meglio che il controllo del contrasto tv abbia effeto sul test white clipping. Prima infatti io (con le vecchie impostazioni della guida) andano da zero a 100, vedevo sempre fino alla 234.
Solo per la gestione del video , secondo me non cambia molto . devi però considerare che non c'è solo il video ma anche il resto, per esempio la GUI del media center, se imposti a RGB FULL Range sia da Catalyst sia sul televisore, di fatto questo diventa un monitor pc e tutta l'interfaccia dovrebbe continuare a funzionare al massimo delle sue possibilità cioè con livelli 0-255. nel caso del video è mia opinione che non cambi nulla perché l'Uvd, dopo avere decodificato in hardware, il materiale sorgente codificato tipicamente a 8 bit 4:2:0 NV12 (come per i filmati di calibrazione), lascia inalterati i livelli da 0 a 16 e da 235 a 255 e lavora di dithering, la ricostruzione dei colori, solo entro quel range. Semplificando, e solo quando deve riprodurre un video, è come se si comportasse come RGB 'Limitata' ,come si rendesse conto che la sorgente con range 16-235 (ed è sempre così) e non può, anzi non deve 'espansa', a 0-255 perché ne altererebbe totalmente la sua natura.
qualcuno potrebbe spiegarmi come impostare la risoluzione in 4k? Catalyst mi rileva che la tv supporta 3840x2160 ma la risoluzione va sempre a 1920x1080
Io ho aggiornato il mio post nel forum Media Portal
http://forum.team-mediaportal.com/th...7#post-1050328
con un 2^ profilo basato su YCbCr e calibrazione 16-242
Come mai questa decisione? Strano che anche così tieni il gamma a 1.05. Io comunque ho deciso intanto di tornare alla modifica della lum. e del contrasto da Schermi personalizzati.
Come mai nell'RGB 4:4:4 usi le impostazione del lettore e in YCbCr usi quelle di AMD??? (per mia conoscenza eh!)
E' una guida quindi per gli utenti Media Portal con ST60 quindi voglio dare le due possibilità, e per me è anche una traccia storica che mi tengo li. il 2^ profilo, se vedi, non ha la gamma attivata è rimasto 1.05 ma non è attivo. Sulla scelta di usare il basic video color invece che il display color per me non ci son dubbi , queste impostazioni sono da applicare sul primo quindi solo sul video perché su quello è applicato l'opzione 'dynamic range' , le due impostazioni sono evidentemente e strettamente collegate.
proverò per un po' i due profili , si vedono entrambi bene eh.
riguardo la gamma dinamica devo scrivere un post sul forum Amd perché secondo è sbagliata l'etichetta del Catalyst , le due opzioni 0-255 e 16-235 sono imho invertite. quando mettiamo 16-235 quello che è applicato sembra un ricalcolo delle barre da limitato a completo , si vedono tutte, è quello che cercavo di spiegare nel post precedente. Probabilmente è corretto come si fa nel pannello Nvdia li in effetti la stessa procedura si fa selezionando 0-255.
Perché con il 1° profilo (base RGB) non c'è motivo di modificare le impostazioni di luminosità, contrasto ecc. mentre con il 2° profilo (base YCbCr) variando la gamma dinamica è poi necessario intervenire abbassando la luminosità e aumentando il contrasto quanto basta per allineare la calibrazione.
No . quest'affermazione che "le due impostazioni basic video color e dynamic range sono evidentemente e strettamente collegate" non è un'opinione. lavorano entrambe sul video decodificato in hw e agiscono contemporaneamente e in sequenza, ma solo dentro il video codificato.
Che poi tu voglia utilizzare il display color invece che il basic video color per cambiare luminosità e contrasto, dopo o prima che li sia applicata la gamma dinamica, è una scelta che funziona ugualmente, ma a me sembra, e questa è un'opinione, poco coerente.