Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, il CA potrebbe essere collegato con buoni risultati direttamente ad un finale in rca, un po' come per l'oppo 105? Al momento esco in coassiale da un oppo bdp_83 verso un Mdac Audiolab direttamente collegato al finale; lo chiedo perché con il CA potrei leggere anche direttamente la liquida da usb il che mi garberebbe parecchio..a proposito la liquida da usb come la giudicate? Grazie!
-
Ciao io ho il CA 751 ed è collegato in RCA su tutti i canali. Non uso musica liquida, l'ho fatto solo per breve tempo e non avevo nessun problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FARZA
il CA potrebbe essere collegato con buoni risultati direttamente ad un finale in rca, un po' come per l'oppo 105?
si
Citazione:
Originariamente scritto da
FARZA
la liquida da usb come la giudicate?
io la uso via DLNA (e quella va bene) per cui non ti so dire
-
Buon pomeriggio a tutti,mi sono appena iscritto al forum e sono in cerca d'informazioni,spero di non aver sbagliato discussione.
Stanco dei cd,è da poco che mi sono lasciato affascinare dalla comodità e praticità della musica liquida.Arrivo al punto...tramite smartphone,connesso alla rete wifi di casa,accedo a spotify premium(mp3 a 320) e sempre tramite smarthphone(che funge da telecomando) ed alla comoda applicazione "yamaha music cast" gestisco il network player/sintoamplificatore (spotify connect) Yamaha r-n602 che a sua volta invia il suono ad una coppia di diffusori da pavimento FOCAL 726.Nonostante la qualita' di spotify non sia eccelsa,( mp3 a 320) per le mie orecchie, l'ascolto tramite diffusori Focal mi soddisfa abbastanza.Diversamente, nell'ascolto in cuffia, quando collego in bluetooth le SENNHEISER MOMENTUM OVER EAR 2.0 bluetooth al sintoamplificatore avverto dei limiti e penso si possa ottenere di più, sia a livello qualitativo e quantitativo.Ora,fermo restando che tidal piuttosto che spotify,fermo restando che il cavo con jack piuttosto del bluetooth sicuramente migliorerebbero l'ascolto a discapito della praticità,pensavo,e chiedo gentilmente i vostri pareri,ad un DAC ESTERNO.è possibile un upgrade con un dac esterno per l'ascolto in cuffia?é possibile collegarlo?in che modo?in caso affermativo,che tipo di dac mi consigliate?in caso negativo,che tipo di upgrade mi consigliereste? grazie anticipatamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
attilio74
,spero di non aver sbagliato discussione.
Invece temo proprio di si, a meno che tu non consideri il 752BD un DAC esterno. In teoria lo potrebbe anche essere ma se è solo un DAC che cerchi meglio se guardi altrove ... e soprattutto, per avere risposte, dovresti scrivere la tua domanda nel posto giusto, magari aprendo una nuova discussione.
-
saresti così gentile da dirmi come aprire una nuova discussione??
-
Ciao a tutti,
nel voler collegare una console (o pc da gioco come vorrei fare) a un ingresso hdmi del lettore per sfruttarne il dac audio, ho potuto constatare che l'elaborazione video crea artefatti e rallentamenti imbarazzanti, per non parlare poi dell'input lag allucinante che rendono il tutto ingiocabile.
Su consiglio di un altro utente del forum ho provato a impostare la risoluzione di uscita su "sorgente diretta" (prima era su Auto o 1080p) ed è migliorato tutto: niente più rallentamenti o artefatti e il lag dei comandi é diminuito a valori accettabili (si riesce a giocare ma non è istantaneo come il collegamento diretto al mio plasma).
Mi confermate quindi che impostando la risoluzione su "sorgente diretta" si bypassa ogni elaborazione del chip video?
Purtroppo non è nemmeno selezionabile per tipo di sorgente quindi si applica in maniera universale, ma a meno di non guardare qualche vecchio dvd non dovrebbe essere un problema a lasciare questa impostazione (c'è anche la scorciatoia da telecomando volendo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jerno
Mi confermate quindi che impostando la risoluzione su "sorgente diretta" si bypassa ogni elaborazione del chip video?
Confermo, però sia con PS3 che con PS4 il rusultato non era fluido come avrebbe dovuto così alla fine ho deciso di bypassare il 752
-
Ma guarda...ho fatto un altra prova.
Dal momento che l'uscita hdmi del lettore é collegata a una porta del tv che ho impostato come modo d'immagine "true cinema", ho pensato che la causa della non fluidità dei comandi potesse essere quello.
Difatti ho usato la seconda uscita hdmi collegandola a un altra porta del tv impostandola come si dovrebbe nel modo "game". Ed ecco qui che sembra tale e quale a collegare l'xbox direttamente alla tv! Nessun rallentamento dell'immagine grazie all'aver messo il Cambridge come "sorgente diretta", e input lag quasi assente poiché la colpa era della tv nel mio caso.
Il risultato é che é giocabilissimo se non si hanno pretese da online competitivo. Comandi istantanei. Provato con diversi tipi di giochi che richiedono una certa prontezza!
Se puoi prova così abbiamo anche altri riscontri.
-
La mia esperienza è con VPR JVC, e Radiance tra Cambridge e VPR.
Il Cambridge l'ho sempre tenuto in "source direct".
Se con la PS3/4 passo dal 752 noto dei microscatti, se entro direttamente nel Radiance ho la giusta fluidità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
La mia esperienza è con VPR JVC, e Radiance tra Cambridge e VPR.
Il Cambridge l'ho sempre tenuto in "source direct".
Se con la PS3/4 passo dal 752 noto dei microscatti, se entro direttamente nel Radiance ho la giusta fluidità.
Mi ricordavo dei tuoi esperimenti e anche3 che ti dissi che non si poteva risolvere per i limiti di ingresso relativi al 1080 60p.
ma poi uscirono diversi aggiornamenti e anche sul mio Oppo 103D la cosa diventò fattibilissima.tra l'altro uso anche io questo passaggio,nonostante potrei collegare la ps4 direttamente allo schermo,perchè l'oppo mi permette di scalare la profondità colore dai 12 bit della ps4 ai 10bit che sono molto più graditi al mio vpr JVC.Con le Playstation non si può fare perchè c' è solo off o auto e su auto legge in automatico la compatibilità e si setta su 12bit.
In base a questa scoperta,ho consigliato a Jerno di provare e sembrerebbe funzionare perfettamente anche con il CA 752.
Se hai fatto tutti gli aggiornamenti potresti riprovare.
-
Ah ok, in effetti per me era una cosa ormai assodata e non mi sono più posto il problema.
Grazie
-
A chi può interessare sempre in merito al collegamento della console al lettore...
Oggi ho ricollegato la ps4 direttamente al tv e con l'audio in ottico al mio pre. Più per una questione di comodità per non dover accendere anche il cambridge dal momento che per ora il mio impianto é solo stereo.
Già dopo i primi momenti (persino nei menu) ho notato una fluidità pazzesca che prima collegato al cambridge non c'era! Non è un andare a cercare il pelo nell'uovo, perché volevo solo farmi una partita e non ero attento a queste cose, e l'averlo notato subito mi fa pensare che è chiaramente ed evidente così.
Non si tratta di input-lag, per il quale nel collegamento col cambridge andava benissimo, ma é quasi una questione di frame rate...ed è quasi un altro mondo!
Ripeto che la differenza l'ho notata subito in maniera evidente e senza essere attento alla questione.
Ora rimarrò così e per il futuro, quando completerò il multicanale, troverò una soluzione per sfruttare anche il multicanale non compresso della ps4...
-
In effetti sembrerebbe che gli ingressi hdmi dei cloni oppo non abbiamo beneficiato degli stessi miglioramenti visti sul capostipite.Anche il Primare non ne è immune.
-
Intendi dire che gli oppo non hanno di questi problemi e che i loro ingressi hdmi sono equiparabili a un collegamento diretto al tv?
Preciso di nuovo che non é una questione di risposta dei comandi (che va molto bene), ma è proprio una fluidità visiva che con la ps4 non avevo ancora visto (avendola collegata fin dal primo giorno al cambridge)...