Scusa thx, ma stai parlando di VR-270?? Perché se così fosse (ho dato un occhio a specifiche e prezzo) non mi sembra della stessa categoria di 3313 e di 818... già solo il peso.... 8kg.... :confused:
Visualizzazione Stampabile
Scusa thx, ma stai parlando di VR-270?? Perché se così fosse (ho dato un occhio a specifiche e prezzo) non mi sembra della stessa categoria di 3313 e di 818... già solo il peso.... 8kg.... :confused:
Addirittura l'818 vince a mani basse sul Denon?
In cosa ti ha convinto?
Non penso si possa dire che in generale uno vince sull'altro.
Sicuramente si può dire che soggettivamente uno può piacere più dell'altro, anche a seconda dei diffusori che piacciono, visto che sono soprattutto questi ad essere caratterizzanti del suono. Se a me piace un certo diffusore e ne voglio esaltare o smussare le caratteristiche sceglierò uno piuttosto che l'altro.
Sono due prodotti validi che valgono quello che costano.
Per quanto riguarda il terzo citato, l'H/K 270, direi che qui è OT.
Con che diffusori è stato effettuato il confronto?
Se non ho capito male dovrebbero essere Indiana Line della serie Tesi. Questi sono diffusori piuttosto neutri e la differenza tra i due ampli sarà stata abbastanza chiara. Se uno ha in mente un certo tipo di risultato e lo raggiunge, ovvio che decreta il vincitore in modo netto, ma non è questione per forza di qualità in senso stretto. Dipende molto dall'orecchio e dall'ambiente d'ascolto.
Spero nel mio impianto ci stia meglio il denon del'onkyo
Ogni sinto deve appagarci nel nostro ambiente e nella nostra catena,per quello anche facendo ascolti si può avere un'idea ma non sarà mai veritiera,la prova del nove è solo quando li senti suonare a casa Tua!
Rispondo un po' a tutti: la prova non è stata effettuata con le 560 ma con delle Klipsh più o meno dello stesso livello e sensibilità (non ricordo la sigla).
Il verdetto non è stato solo mio ma unanime: sintetizzando l'Onkyo era più "pieno" e dettagliato. I medi soprattutto erano definitissimi e i bassi più presenti, ma comunque controllati. Gli alti abbastanza simili.
In particolare, quando entrava il pianoforte la differenza era marcata in dinamica, e non sto esagerando. Il Denon mi (ci) ha deluso un pochino, il suono in confronto con l'Onkyo era sottile, asciutto.
Attenzione, non dico che il Denon faccia pena, beninteso, ma lo switch immediato fra uno e l'altro ha potuto mettere ben in evidenza alcune differenze.
E' ovvio che la prova del 9 sarà a casa mia ma questo varrebbe anche per il Denon, e alla fine uno dei due lo dovevo scegliere.
L'HK comunque mi pare troppo scarno come funzioni varie, anche se non voglio mettere in dubbio che suoni comunque bene. :)
L'accoppiata Klipsch Onkyo è tra le più usate infatti.....ma poi prenderai le Klipsch?Perchè nella Tua firma vedo Indiana Line.....
già qui, la klipsh di quella fascia per una prova a due canali non vuol dire un granchè :rolleyes:
Vedi come siano diversi completamente i gusti personali... io quando ascoltai l' Onkyo 818 .. proprio in Musica sia 2ch che MCH... e non mi emoziono per niente , mentre Denon si.... e sono dì' accordo che gli ascolti fatti nei centri specializzati... lasciano il tempo che trovano .. solo con i tuoi diffusori e nel tuo ambiente ( non trattato) e dopo 1 mese di utilizzo... capisci che tipo di ampli hai preso... io da 5 giorni ho preso il Denon 2313.. no il 3313... ma per i miei diffusori JBL e nel mio ambiente , vai piu' piu' che bene.. e per essere ancora vergine... devo dire che fa' il suo sporco lavoro egregiamente .... a chi non piace un sound effect , pesante, o freddo... Denon e' la scelta ideale .. in tutti i sensi.... io ci sto' ancora lavorando per trovare la giusta taratura... tra Audyssey.. e manuale ...
ma se il buongiorno si vede dal mattino.......:)