Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non S1 giusto?
Non S1, se fosse stato un S1 ci avrei fatto un pensierino.. L'ho ascoltato anni fa' e ne ricordo un ottima impressione..
Anche l' S10 non e' una brutta macchina.. Forse leggermente inferiore alla serie 2000, ma questa rimane una mia personale opinione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
Anche l' S10 non e' una brutta macchina.. Forse leggermente inferiore alla serie 2000, ma questa rimane una mia personale opinione
Penso che quando arriverà il momento potrò permettermi qualcosa di migliore allora. Questo Maestro 70 ad esempio mi alletta perché leggo che quello con la rev. 2.0 è raffinatissimo ed ha un suono che non è né caldo né freddo. Dovrebbe dunque avere quella neutralità che gli permette di interfacciarsi quasi con qualsiasi diffusore. Poi guardavo pure al solito Accuphase di cui parlavamo sopra, ma lì servono 1000 eurozzi in più....
-
Ieri mi sono arrivati i diffusori (Tannoy dc8) e gli stands (Target mr60). Suonano molto ma molto bene devo dire. Hanno un sound perfettamente neutrale e bilanciato che non è né "avanti", né "indietro" rispetto alla registrazione originale, con alti vellutati e cristallini, medi presenti ed avvolgenti e bassi corposi e granitici. La scena sonora è centrata al millimetro al punto che ascoltandole avevo la netta sensazione che le voci provenissero dall'amplificatore (posto esattamente al centro dell’impianto) e non dai diffusori. Questo è sicuramente un buon segno. Il basso adesso è molto più realistico e meno artificiale e nonostante i miei precedenti diffusori fossero dei diffusori da pavimento i Tannoy offrono complessivamente un suono più corposo. Pensavo che con il mio attuale amplificatore le differenze percepite sarebbero state minime, invece non è così; le differenze ci sono e nonostante abbia una seria intenzione di fare un upgrade anche dell'amplificatore tra qualche mese, devo dire che il Rotel le pilota piuttosto bene, soprattutto a medi volumi.
Per quel che riguarda appunto l'amplificatore mi sto guardando in giro e pare che per fare un upgrade serio dovrò spendere non meno di 2.000 euro. Finora ho letto parecchio sui seguenti:
Roksan Caspian M2 (2300 da listino): sembra un ottimo ampli, universale ed equilibrato senza grossi punti deboli. Vincitore negli ultimi tre anni di fila del premio della rivista inglese WHATHIFI come "miglior amplificatore dell'anno sopra le 1.500 sterline". Ha gli ingressi bilanciati. Tra gli aspetti negativi metterei l'estetica, anche se non è bruttissimo secondo me.
Denon PMA 2020 (2299 DA LIST.) Amplificatore di una bellezza unica nella sua fascia di prezzo secondo me. Ho letto che ha un suono molto dinamico e potente. Devo però capire bene se a livello sonoro assomiglia al PMA2010 perché molti hanno ritenuto il 2010 un buon prodotto, ma non eccezionale e con qualche pecca anche vistosa. Secondo alcuni il 2010 è poco musicale ed ha alti un po' invadenti.
Copland CTA405 (Non conosco il prezzo a listino, ma nuovo si trova molto agevolmente a 2500 euro): E’ un ampli a valvole. Molti elogiano il marchio ed il modello in questione, ma pochi lo possiedono. Mi chiedo se la potenza sia sufficiente a pilotare i miei diffusori e soprattutto mi chiedo se il suono delle valvole non attufi il suono del mio impianto. Non ha gli ingressi bilanciati.
Audio Analogue Maestro 70 Rev. 2.0 (2890 da listino -2500 euro street price-): Allora, il prodotto sembra allettante, soprattutto in virtù di quanto ho letto online, e cioè che il suono, in questa versione, è meno cupo e più neutrale rispetto alla rev.1.0. Mi piacerebbe sapere se è semplicemente Più NEUTRALE o se è neutrale in termini assoluti. Raffinatissimo a detta di molti, sono pochissimi quelli che lo bocciano, ma quei pochi lo fanno in maniera netta. Sarei davvero curioso di sentire qualcuno in proposito. Ha gli ingressi bilanciati.
Unison Reasearch Unico 50 (2990 da listino ma reperibile a meno): Ottimo amplificatore ibrido per la sua fascia di prezzo in base a quello che leggo. L’unica pecca è che da più parti leggo piccole lamentele, la più comune delle quali è una certa mancanza di raffinatezza nonostante le valvole. Ha gli ingressi bilanciati, ma mi chiedo se la loro qualità sia buona.
Poi ho guardato anche altro, come gli Elettrocompaniet (esteticamente non fanno al caso mio), il Mcintosh 6300, del quale un po’ tutti in giro per il mondo, da forumers del Regno Unito, americani, australiani, italiani etc. dicono che sia un buon prodotto, ma un po’ caro rispetto al valore reale dell’oggetto.
Per concludere, se qualcuno volesse riportare esperienze dirette sugli amplificatori menzionati o su altri non menzionati, siete i benvenuti.
-
Ero sicuro che i diffusori ti sarebbero piaciuti :D.
Sono facili da pilotare quindi anche il Rotel non và in affanno.
Ora vai di cavi di potenza RAMM ;)
-
Sì, devo dire che mi sono fidato di te, ma dopo che consigliandomi il Cocktail Audio mi hai fatto fare l'affare del secolo, non avevo dubbi sulla bontà dei tuoi consigli.
Per i cavi di potenza vorrei aspettare l'acquisto dell'ampli, perché se ne compro uno con ingressi bilanciati, prendo quelli come cavi e non gli RCA.
Volevo chiederti, ma il Maestro 70 rev. 2.0 hai mai avuto la possibilità di sentirlo?
P.S. Ah, i cavi di potenza Ramm dici, non di segnale...interessante...quale modello dici?
-
ce n'è uno solo di modello...gli Amadeus 7!
Prendi il cavo nudo a 30 euro al metro ;)
Il Maestro 70 con le Tannoy non l'ho mai ascoltato.
Io rimarrei su McIntosh o Accuphase anche modelli base tanto non servono molti watt per smuoverle.
Hai fatto 30 quindi io farei 31 chiudendo il cerchio con un impianto eccezionale.
Se trovi un MC6500 usato in buone condizioni a 2200/2300 non sarebbe male....la mia esperienza con questo ampli è stata ottima.
PS: dovrebbe uscire il nuovo modello entry della MC, mi sembra 5200 che andrà a sostituire il 6300 (o ad affiancarlo non lo sò).
PS2: posta qualche foto che voglio vedere le DC8 noce sugli stand target.
-
Il DAC si stà sciogliendo?
Io non riesco più ad ascoltare l'X10 senza il DAC....quando cambio al volo sul collegamento diretto comincio a storcere il naso e subito rimetto il DAC, non c'è paragone e quando ci si abitua al buono è difficile tornare indietro.
Come rodaggio sarò ad una 50na di ore e migliora sempre di più. Gli ho anche cambiato l'alimentatore con uno simile ma prodotto in Italia e dall'aspetto un pò più consistente (pagato 18 euro).
-
Quando dici che con un Mcintosh formerei un impianto eccezionale ti riferisci anche al 6300 o solo ai modelli superiori?
Preferisco nuovo, non usato sinceramente. Chiaramente un Mcintosh qualsiasi l'ho sempre considerato un punto d'arrivo, ma oltre al 6300 hanno prezzi da paura e non ci arriverò proprio...poi io non sono bravo a fare la formichina.
Vorrei postare qualche foto, ma non capisco come si fa :(
Per quel che riguarda il DAC non ho più fatto confronti col Cocktail; comunque ne sono molto contento e con il Cocktail formano un'accoppiata davvero tosta. L'unico neo è quell'adattatore di mezzo, che obbliga ad un cavo inutile in più e probabilmente degrada un po' il segnale. Ma va bene, il gioco vale la candela. Il Calyx rasenta l'hi-end.
-
Ti posso assicurare che l'adattatore Toslink/Coax non degrada ma anzi migliora.....io ho provato ad eliminarlo utilizzando il Ki Lite come tramite (entro in ottico dal cock ed esco in coax verso il Calyx) ma ho preferito l'adattatore ed il collegamento diretto al Calyx.
Provato anche l'uso del PC collegato alla USB del Calyx ed il Cock è vicinissimo al PC come risultato ;)
Per le foto carica su imageshack.us e poi copi qui nel post il contenuto della stringa "codice forum".
Per il discorso ampli nuovo vediamo questo 5200 MC a che prezzo verrà proposto.
-
http://imageshack.us/g/401/tannoy1a.jpg/
Sono fatte col cell. le foto...devo dire che anche esteticamente sono sublimi i diffusori + gli stands.
Sì ok, penso per l'ampli aspetterò. Tra l'altro è in uscita anche l'E-260...
-
Bellissime anche in noce laccato!
Doiglielo a Vito Brazov come vanno queste DC8 altro che quei cartoni da imballaggio delle Spendor :D
-
Dal vivo rendono infinitamente meglio ;)
Comunque davvero, non è per esagerare, ma questo pomeriggio li ho ascoltati un paio d'ore e devo dire che non mi emozionavo così tanto ascoltando musica da anni e anni. Questi diffusori riescono a dare di fioretto, perché sono molto ma molto raffinati, ma anche di spada, perché hanno una dinamica, una scena ed un impatto davvero devastanti. Posso solo provare ad immaginare cosa riusciranno a regalarmi quando gli affiancherò un amplificatore di un altro livello...
-
Caro Massimo,saranno dei cartoni,ma suonano decisamente bene... Poi,sii contento,adesso siete in due ad avere due mobili con piedistallo.
Credo che se Joseph,avesse ascoltato le Sp2,tu saresti l'unico ad averle. :D
-
Complimenti, Joseph, per i continui miglioramenti! Magari un giorno ci riuscirò anch'io, ma per ora sto bene così!
Ne approfitto per consigliarti, dato che ti ha colpito la timbrica neutra di questi diffusori, di ascoltare la nuova serie dei Galactron, che mi è capitato di saggiare qualche giorno fa qui a Milano (con delle Spendor, per la gioia di Brazov,:D, anche se forse sarebbe stato meglio puntare a qualcosa di più elevato delle loro "shoe box"...). Devo dire che è un tipo di elettronica che mi ha colpito molto, solo alcune piccole considerazioni sulla versatilità (non hanno USB, ingresso cuffia e amennicoli vari) mi hanno fatto desistere dal proposito di prendere il più piccolo 2240... magari in futuro, appunto, e ancor di più col fratello maggiore 2245.
Mi ha colpito proprio la timbrica molto neutrale, una gran bella dinamica e una scena piuttosto ampia e precisa (che non mi sarei mai aspettato da due "piccolette", seppur di ottima fattura).
Ripeto, io non sono espertissimo, ma se si ha la possibilità di sentirli, questi Galactron, un giro lo si può anche fare...
-
Ci sono delle scatole di scarpe eccellenti in giro,basta non chiedergli troppo,anche se,a me sinceramente non piacciono....