giocato un oretta ad uncharted 3 :eek: spettacolo!!!!!!
Un consiglio come tenete gamma hdmi? Auto-limitato o completo
Sulla ps3 mi sembra che lo impostato in completo
Grazie
Visualizzazione Stampabile
giocato un oretta ad uncharted 3 :eek: spettacolo!!!!!!
Un consiglio come tenete gamma hdmi? Auto-limitato o completo
Sulla ps3 mi sembra che lo impostato in completo
Grazie
Da una settimana ho il sony 50 e posso ammettere che appena tirato fuori dalla scatola e' uno dei pochi proiettori che hanno già un ottima taratura di fabbrica! Comunque oggi pomeriggio appena ho collegato il radiance e fatta la calibrazione non credevo ai miei occhi e' spettacolare una resa incredibile su tutti i parametri !
Siamo sempre di più...:) stasera avengers 3D, semplicemente perfetto! Zero ghosting nero da paura colori spettacolari fluido e superazor, mai dico mai visto un 3D così.:eek: domani posto i settaggi...
JOSEPH devo venire a trovarti:)
Ormai ho ordinato il jvc, ma questo sony doveva essere proprio una bella macchina... !! Complimenti ai possessori e buone visioni !!
Quando vuoi, Stefanelli!:) Davvero sono rimasto impressionato dalla qualitá del 3D, complimenti alla sony, hanno tirato fuori una macchina all around di tutto rispetto. Poi, ripeto, il jvc sul 2D resta il benchmark, l'eccellenza assoluta a mio parere, difficilmente battibile o anche solo raggiungibile col suo nero e la sua dinamica, il sony ha il merito di avvicinarsi alle sue prestazioni e reggere dignitosamente il confronto su questi parametri, e non è poco...:)
Fabio, io non ho la ps3, quindi mi sa che non posso esserti di aiuto..
Sono stato ieri da audioquality ed ho passato gran parte del tempo a guardare l'hw50 in opposizione all 'rs48...
allora che dire...
entrambi i proiettori erano stati tarati da Simone stand alone (con il loro cms interno) ed entrambi "da riferimento" (a detta di Simone più facile farlo col sony in quanto, come da tradizione, è più vicino al riferimento già out of the box ma la novità è che si riesca a farlo anche con il jvc che l'anno scorso con l'rs45 necessitava invece di un processore esterno...)... infatti la calorimetria era perfettamente sovrapponibile (che bello, finalmente!) ed entrambi, con lampada su high, erano a cavallo delle 48cd/mq su di uno schermo di 3m di base (ad un certo punto abbiamo zoommato il sony fino a fargli coprire 3,6-3,7m di base e non faceva una piega!!! :eek:).
erano collegati ad un ARCA ed al nuovo OPPO 103 (incredibile la macchina di homecinemasolution), purtroppo niente sky (tra l'altro l'oppo ha il doppio ingresso ed uno scaler che a detta di onsla che l'ha provato "ben benino" fa un lavoro egregio anche con il segnale ballerino del nostro emittente satellitare...).
Come onsla fa notare qui, l'rs48 è sembrato molto bello e, ad un confronto para-sinottico, ha certamente qualcosa in più (nella dinamica delle basse luci la differenza è notevole) ma tutti ci siamo chiesti se quel qualcosa valesse i 1800euro di differenza tra le due macchine...
...la mia risposta (e per questo posto qui :D) è fondamentalmente NO. Certo l'ottica motorizzata è molto comoda (in alcune istallazioni necessaria) e le scene a bassa luminosità sono di certo importanti (nonché, mia personale opinione, altamente scenografiche quando magnificamente riprodotte come accade sui jvc) ma la verità è che il sony hw50 è una macchina eccellente.
Pensate che il livello di dettaglio ci sembrava superiore sul jvc grazie all'e-shift2 ed in effetti sui piccoli dettagli è così (ad esempio una folla vista dall'alto si vedeva "di più" sull'rs48) ma poi ci siamo accorti che in altre condizioni (ad esempio quelle di trame "regolari" come i tessuti di un vestito, le finestre dei palazzi...) il RC del sony fa un lavoro quasi "miracoloso" da farlo sembrare più dettagliato del 4k meccanico-simulato del jvc!
Insomma a 3200euro il sony è una macchina da applausi, certo ad un occhio attento l'iris dinamico può sembrare una limitazione, l'assenza delle memorie una mancanza "grave", ma il risultato complessivo è :sbavvv: ... Da ultimo due parole sugli algoritmi di "movimento": il Clear Motion Drive dei jvc avrà pure fatto passi in avanti (a detta di tutti i presenti più jvc-isti di me) ed ora è regolabile anche su low (che forse andrà bene sui 50hz) ma sui 24p, per me, è inguadrabile, anche su questo l'FI del sony è di un'altra categoria...
ps: in coda alla sala c'era pure un rs45, in verità non perfettamente tarato e collegato al solo OPPO (che sembrava "rotto" in confronto all'ARCA...). Abbiamo acceso per qualche minuto anche lui e... come detto da più parti, solita magnifica dinamica sulle basse luci (superiore anche lui al sony hw50), ma decisamente più spento e, soprattutto, sembrava ci fosse un velo sopra dopo aver abituato l'occhio al RC ed a e-shift2 ... insomma per 3000euro non avrei avuto proprio dubbi;)
Ciao a tutti, volevo solo chiedere come si comporta il Sony HW50 nella gestione dei segnali 24p con FI disattivato.
Sono molto sensibile all'effetto telenovela anche quando gli algoritmi di movimento sono impostati su minimo/basso.
Grazie a tutti.
La differenza di performance complessive di questo proiettore con il suo predecessore (hw30),vale la differenza di mille euro richiesti in questo momento?
joe
Secondo me assolutamente si, ne vale la pena.. come varrebbe la pena sicuramente spenderli tra un jvc rs46 e un rs48, peccato che li la differenza sia doppia e allora solo chi punta veramente in alto riesce a giustificare tale differenza..
mentre ecco, tra un rs45 e un rs46 secondo me conviene il primo..
però tra sony 30 e sony 50 non ci penserei un attimo ;)