Visualizzazione Stampabile
-
Intanto grazie!
Avevo provato a fare una cosa del genere collegando l'ottico, ma continuavo a sentire dall'hdmi.. devo verificare meglio, poichè ho provato di fretta.. La mia tv non è 3d e nemmeno l'ampli, che però codifica i flussi audio hd, tipo dolby turehd o hd master audio.
ma data la qualità del panasonic, mi sa che conviene far fare la codifica a lui.
Collegherò la II hdmi (sub) all'ampli dunque, poi i due rca alle analogiche 7.1. Ciò che non ho trovato è come impostare il lettore per fare in modo che quando ascolto i cd stereo vada direttamente in analogico..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
masti
Intanto grazie!
Avevo provato a fare una cosa del genere collegando l'ottico, ma continuavo a sentire dall'hdmi.. devo verificare meglio, poichè ho provato di fretta.. La mia tv non è 3d e nemmeno l'ampli, che però codifica i flussi audio hd, tipo dolby turehd o hd master audio.
ma data la qualità del panasonic, mi sa che conviene far fare la codif..........[CUT]
Allora, non so se vado in OT, eventualmente, qualche moderatore me lo fa sapere e provvedo ad eliminare i post e continuo in pv.
Dovresti per prima cosa controllare se hai l'ultimo aggiornamento, in quanto le modalità discritte nel manuale mi sembrano un pelo diverse da ora.
Come collegamenti, vai di hdmi principale da player a tv, da hdmi sub all'ampli e nelle opzioni di configurazione del lettore setti la hdmi sub in modo che ti mandi solo l'audio.
Questo è per il materiale audio/video.
Per quanto riguarda l'audio da cd: colleghi le uscite analogiche front del 7.1 all'ampli (stiamo parlando di analogico), poi fai: Home-Impostazioni lettore-Audio-Uscita Analogica e scegli 2ch.+5.1
Aspetti 2/3secondi e ritappi sul touchpad del telecomando facendo cosi apparire le regolazioni per il 5.1
Da li, visto che ti interessano solo i frontali, puoi aumentare i db per ovviare al basso livello di uscita (senza esagerare altrimenti intervengono dei disturbi), vai poi sulla scritta COMPLETO , tappi e così hai memorizzato cosa esce dai front.
Quando ascolti musica, puoi, tramite il tasto Option del telecomando e tappando modo di riproduzione, andare a scegliere come vuoi regolare l'audio, in questo modo: effetti sonori (qui c'è una breve descrizione delle varie voci a pag. 29 del manuale), Audio ad elevata nitidezza, settalo su on e per spegnere anche i circuiti video (possono essere fonte di disturbi) puoi regolare la Audio ad Elevata Nitidezza Plus e metterla su nessuna uscita hdmi.
Quest'ultima impostazione normalmente è prerogativa degli apparecchi più raffinati dal punto di vista sonico, cioè il poter spegnere tutti i circuiti che non si utilizzano, addirittura alcuni lettori hanno la possibilità di spegnere anche il display che hanno per preservare l'audio nel miglior modo possibile.
Quindi, con i collegamenti analogici puoi sentire benissimo i tuoi cd nel migliore dei modi (il player possiede due alimentazioni, una dedicata al video ed una all'audio), basta che sul''ampli scegli l'ingresso accoppiato ai canali analogici del BDT500.
Spero di averti chiarito un pochino le idee, se invece te le ho confuse ancora di più, scusami, fammelo sapere e vedo se riusciamo a trovare altre parole per il tutto.
E' stato un piacere aiutarti, salutoni.
-
Assolutamente nessun problema, figurati, si parla del lettore e dei suoi settings quindi benvenga.
Una sola cosa, che avevo posto in modo "sibillino" qualche post fa: sicuro si possano anche aumentare i db in uscita dalla schermata delle regolazioni del 5.1?
A me sembra si possa andare solo in negativo, ma magari sbaglio o non so se possa dipendere da qualche altro parametro che ho settato.
E comunque hai fatto bene a dire di aspettare 2-3 secondi, io le prime volte entravo in 2ch + 5.1, tappavo, vedevo che non succedeva nulla e riuscivo ;) Poi guardando il manuale ho visto che quella schermata doveva essereci allora ho aspettato.
-
Ma qualcuno ha provato a sentire se è vero che le uscite stereo sono inferiori alle front multicanale? Io al momento uso quelle stereo, anche perché mi pare strano che utilizzando gli stessi DAC possano esserci differenze. Se ne vale la pena provo... Anche se nella mia situazione non mi aspetto di riuscire a cogliere finezze del tenere... Più che altro è per confermare se quanto scritto in quella recensione è utile a tutti o solo per chi ha impianti di un certo livello...
-
Io anche per il momento ho usato le stereo.
A dire il vero quello che mi manca rispetto a prima, con alcuni tipi di musica, e visti i miei satellit-ini, è un pò di "punch".
Prima utilizzavo in questi casi il PLII, ora se collego solo le analogiche l'ampli non me lo fa fare. Credo che riattaccherò anche l'ottico o il coassiale così ho tutte le possibilità.
-
Sai già qual'è la soluzione alla mancanza di punch :D
Con il tempo sistemerai anche quello ;)
E te lo dice uno che usava uno strettissimo parente del tuo Yammy.
-
Avrei anch'io una domanda: il mio sintoampli non gestisce il 3D, per cui ho collegato una presa HDMI direttamente alla Tv e l'altra al sintoapli. La domanda è: i film non 3D mi conviene farli "filtrare" dal sintoampli o vado direttamente alla Tv?
-
Non c'è motivo per utilizzare collegamenti differenti per 2D e 3D.
Andare diretti al TV con il segnale andrà benissimo per entrambe le modalità.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Non c'è motivo per utilizzare collegamenti differenti per 2D e 3D.
Andare diretti al TV con il segnale andrà benissimo per entrambe le modalità.
Quoto nenny per il 3D.
@ABAB: hai ragione, andavo di fretta e non mi ricordavo più del particolare che non si può aumentare i db dei front.
@nenny: bhe, in effetti potresti avere ragione, però ci sarebbero delle considerazioni da fare, che mi vengono in mente (parlo della qualità delle uscite): la prima è che per un qualche tipo di programmazione del firmware potrebbe essere che utilizzando le uscite "solo stereo", esse siano "castrate" in qualche modo sulle loro effettive possibilità, l'altra invece è: siamo proprio sicuri che i dac dell'uscita stereo siano gli stessi che sono utilizzati per le uscite multicanale?
Parlo per esperienza personale, avendo come lettore cd, un player della Marantz (DV7600) che, siccome è anche lettore di DVD Audio e SACD, esso utilizza per le uscite multicanale dei dac e tutta la circuiteria audio proprietaria di Marantz molto particolari, cosa che invece non fa a livello di uscite solo stereo, utilizzando di fatto dei dac e circuiteria molto meno performante. (A parte che oramai, lo utilizzo come solo lettore audio in quanto l'ho fatto modificare da Aurion Audio e qui è veramente un'altra musica. Per capire chi è Aurion Audio, basta andare nelle sezioni che parlano degli Oppo e delle loro modifiche a livello audio).
Purtroppo non ho ancora avuto il tempo per poter fare un confronto serio tra il BDT500 ed il Marantz modificato a livello di musica, in quanto, devo collegare anche il BDT500 al pre a valvole e ampli rigorosamente a due canali. (HT e Musica, sono tenuti da me completamente separati).
Appena riesco, non manchero chiaramente di postare le mie sensazioni.
Un saluto a tutti.
-
Capisco che tecnicamente delle differenze sono possibili, ma a me risulta che ci siano a bordo soltanto 3 DAC stereo dello stesso tipo. Poi è possibile che uno di questi sia condiviso tra front e stereo dedicate ma che la il percorso del segnale, prima e/o dopo il DAC, sia differente...
Di certo anche se fosse così è molto difficile che ci siano differenze sostanziali udibili su un impianto medio-basso come lo è il mio.
Se invece ci sono e sono udibili, tanto di cappello. Dovrei provare, ma il tempo scarseggia...
Sarei in effetti molto curioso di leggere le tue impressioni, visto che avere un impianto dedicato al solo stereo è garanzia di qualità mediamente più elevata degli impianti multicanale. Magari emerge più facilmente se c'è differenze e a quale livello si può posizionare il lettore in questo contesto...
-
Nel frattempo,
visto che si parla sempre di audio dove ne capisco non molto (eufemismo :D) mi sono divertito a fare qualche test con i benchmark HQV (versione PAL, SD, 1.4), con particolare riferimento ai pattern per verificare il deinterlacing (con relativo algoritmo di motion adaptive) e mi sono confrontato come da abitudine con Revenge72, che come sempre ringrazio.
Uscita video del lettore settata su 1080p proprio per far svolgere a lui tutto il lavoro.
Nel test con la barra unica che ruota (Pattern 1, pag. 6 del link), la visione è perfetta sino a ben oltre l'ingresso nella zona verde (10 gradi), quindi punteggio massimo.
Nel test con le 3 barrette (Pattern 2, pag. 7), prime due dall'alto perfette e solo la terza - quella più in basso - con delle lievissime imperfezioni. Sono dei jaggies entro la tolleranza, anche se la differenza con le altre due barrette si nota. In ogni caso, test da considerare passato anche qui con punteggio massimo.
Flag (pag. 8) passata a pieni voti.
Telecine A (pag. 14) passato direi in scioltezza e a pieni voti. Giornale perfetto, sulle tazzine prima che il barbone le prenda in mano si vede un qualcosa attorno al bordo superiore ma ritengo sia lo scaler, il bordo è stabilissimo e semplicemente non molto definito.
Telecine B invece assolutamente non passato.
Il Telecine B viene utilizzato ormai molto raramente, e anche a detta dell'espertissimo Revenge72 è un tipo di cadenza che mette in difficoltà anche i processori esterni più performanti.
Di conseguenza direi tutto molto bene.
In sostanza, il 90% del materiale comunemente trasmesso o codificato SD viene deinterlacciato in modo ottimo.
Con sorpresa ho notato poi che il VT50 da solo e senza l'aiuto del lettore riesce a fare anche di meglio, nel pattern 2.
Sembrerebbe quindi che il deinterlacer del VT50 sia un pelino-ino migliore (per quanto riguarda lo ripeto segnali SD, PAL) di quello del BDT. Ma lo scaler del BDT al contrario così a occhi sembra superiore.
Qui però siamo OT quindi passo "di là" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andreamusso.am
Allora, non so se vado in OT, eventualmente, qualche moderatore me lo fa sapere e provvedo ad eliminare i post e continuo in pv.
Dovresti per prima cosa controllare se hai l'ultimo aggiornamento, in quanto le modalità discritte nel manuale mi sembrano un pelo diverse da ora.
Come collegamenti, vai di hdmi principale da player a tv, da hdmi sub al..........[CUT]
Allora, innanzitutto grazie tantissimo per le spiegazioni e soprattutto per il tempo speso!
Ho controllato un po.. dunque la mia situazione è questa:
l'ampli ha 3 ingressi hdmi e un'uscita. Gestisce e codifica le ultime estensioni audio e per il video da la possbilità di fare il pass trough, ovvero fa passare il segnale senza "lavorarlo". Al momento ci sono collegati in hdmi ps3,bdt500. Pc x l'audio, in ottico.
La tv ha 3 ingressi hdmi, ma al momento sono tutte piene, poichè ci sono collegati sky,pc e ampli (da cui passano in uscita tutti flussi video e in parte audio).
Per cui, mi sa che non posso collegare il lettore bd alla tv, ma devo farla passare dall'ampli, ma visto quanto dettomsopra, non dovrebbe esserci alcune differenza riguardo l'audio,no? (la tv non è 3d..);per eventualità ho collegato anche l'altra hdmi del lettore bd all ampli, ma credo sia inutile a questo punto..
Appena mi arrivano i cavi rca, proverò a collegare l'analogico come mi ha descritto.
Permane invece il problema dei divx/mkv, da rete non me li legge... ed io che in parte l'ho acquistato per questa caratteristica..(così da non avere per forza il pc acceso...:( ) va beh, pazienza! spero in un aggiornamento firmware ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
masti
Allora, innanzitutto grazie tantissimo per le spiegazioni e soprattutto per il tempo speso!
Ho controllato un po.. dunque la mia situazione è questa:
l'ampli ha 3 ingressi hdmi e un'uscita. Gestisce e codifica le ultime estensioni audio e per il video da la possbilità di fare il pass trough, ovvero fa passare il segnale senza "lavorarlo"...........[CUT]
Ciao, ci mancherebbe altro, è un piacere aiutare, ripeto, quando hai bisogno chiedi pure.
Per quanto riguarda il collegamento dell 'hdmi al tv, puoi stare così come è, oppure, come si dice dalle mie parti" per non sapere ne leggere ne scrivere ", visto che hai due cavi hdmi, uno lo colleghi direttamente dalla presa main del player alla TV, (evitando così con sicurezza ogni eventuale interferenza dell' ampli) questo per la parte video, mentre colleghi la seconda uscita sub all'ampli per l' audio.
Vedo poi di fare qualche esperimento per i dvix, poi ti faccio sapere.
@ ABAP : ottima ed interessantissima recensione dello scaler e deinterlacer, complimenti vivissimi.
Un saluto a tutti.
-
Oh, che bella questa discussione ! Ritrovo con piacere entusiasmo e competenza, che non sono sempre scontati... purtroppo
Tornando IT, ho seguito le indicazioni di andreamusso per configurare l'uscita analogica: prima l'avevo impostata a 7.1 poi, col trucchetto di aspettare qualche secondo dopo il primo tocco sul pad, l'ho settata a 5.1+ 2ch.
Secondo le mie prove, facendo ovviamente il test dei diffusori proposto dal player, il livello delle front in questa configurazione è più alto che se si imposta 7.1. Il mio impianto ne ha giovato in termini di ascolto musicale stereo.
Ora chiedo aiuto sui settaggi video: succede anche a voi di avere molto rumore puntiforme se si alza il livello di dettaglio oltre 2 ?
Con i BD la Super Risoluzione deve essere settata a zero ?
Non sono riuscito a vedere evidenti effetti sulla gestione del Chroma da parte del player, qual è la vostra esperienza su questo versante ?
Condivido poi la frustrazione di masti lato file multimediali su rete e spero anch'io in un prossimo firmware.
La butto lì, visto che il livello della sdiscussione mi sembra eccellente, non è il caso di farla diventare "ufficiale" ?