Grazie Dave per la risposta.
Ma, in pratica, in cosa consisterebbe questo aggiornamento di cavi HDMI 1.3?
In soldoni, di che cosa ci si dovrebbe dotare, avendo un ampli con HDMI 1.3 (nel mio caso Denon 4310) per fruire del 3D?
Grazie
Alfredo
Visualizzazione Stampabile
Grazie Dave per la risposta.
Ma, in pratica, in cosa consisterebbe questo aggiornamento di cavi HDMI 1.3?
In soldoni, di che cosa ci si dovrebbe dotare, avendo un ampli con HDMI 1.3 (nel mio caso Denon 4310) per fruire del 3D?
Grazie
Alfredo
Se i progettisti hanno implementato la possibilità di aggiornare i chip HDMI (receiver e transmitter) mediante un aggiornamento firmware della macchina, allora sarà possibile (sempre che il produttore rilasci tale aggiornamento) usufruire del 3D anche su macchine provviste del solo HDMI 1.3.
scusate sapete dirmi cosa significhi la scritta dial normal sul sintoampli quando comincia un film?
secondo voi collegando il 2310 o il 3310 alla meccanica dvd2500bt o al bdp 2010 quale conversione D/A interna di questi sinto si avvicina al risultato di collegare il lettore cd 510 (sempre denon) agli stessi amplificatori?
questa domanda perche devo rinnovare un pò di elettroniche quindi sono indeciso se prendere un ottimo lettore/meccanica BD tipo denon 2010 o 2500 facendo fare la conversione al sinto, uso 25% musica, o prendere un lettore BD più "tranquillo" tipo panasonic bd65 e il lettore cd denon 510 per rimanere nel budget di 600 euro.
chiedo qua perchè non conosco le possibilità che offrono in conversione audio i sinto in oggetto alla discussione. Ciò è fondamentale per risolvere il mio problema di acquisto.
conscio ovviamente che non otterrò il risultato di lettore cd dedicato e ampli stereo... ma non posso comprare 50 elettroniche :-)
Grazie
Se mastichi un po' d'inglese:Citazione:
Originariamente scritto da ruspamen
http://en.wikipedia.org/wiki/Dialnorm
io ho impostato i diffusori e il sub su lfe+main e il taglio l'ho messo a 120Hz così il sub lavora da quella freq in giù e le casse sono tutte full range tranne il centrale che è su smal e ha un taglio a 40HzCitazione:
Originariamente scritto da Dave76
Dici che sbaglio??
Con un filtro così basso, è come se fosse impostato in large...;)Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Io lo sconsiglio, ma magari a qualcuno piace il risultato. Di certo è che bisogna fare qualche prova per essere certi che sia meglio o peggio.Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Prova ad ascoltare alcuni pezzi di film che coinvolgano tutto l'impianto e poi prova a cambiare configurazione ed ascolta le differenze. ;)
si effettivamente a 40hz è un po bassino.. prima l'avevo a 80hz poi per paura di perdere qualche suono e poichè l'altoparlante centrale non dava segni di sforzo o quantaltro o optato per quel taglio..
Lo tengo su small perchè magari le freq <40hz potrebbero danneggiarlo:confused: .. cmq farò delle prove con dei film e ti ringrazio dei consigli.
Per la musica ti posso già dire che questa è la configurazione migliore perchè non si sente lo stacco da quando entra in funzione il sub, e i bassi sono sempre molto presenti, senza però far perdere di definizione al suono.
Per i film forse i bassi si sentono anche troppo.. di solito devo diminuire il liv del sub..
Boi come avete impostato il tutto?? Tagli, altoparlanti ecc??
Usate il multi eq e l'audessy??
grazie a tutti
Naaa....vai tranquillo...;)Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
con skyhd è consigliabile fare la conversione da 1080i a 1080p?
perchè io nel menù ho trovato la sezione per lo upscaling ma è in input setup e infatti non cambia nulla, sulla tv esce sempre 1080i 50Hz.
dove si regola questa funzione?
Leggendo la discussione ho notato la funzione double bass, io le frontali le ho messe su large... quindi immagino il double bass si attivi in automatico. Quindi posso agire sul taglio delle frequenze del sub per limitare tipo fino a 55 Hz che ci sia il double bass giusto? sotto i 55 penso che le mie front non rendano più di tanto. questo perchè le mie front sono di livello superiore al mio sub...
ultima domanda: sul decoder sky hd ho impostato l'uscita in stereo (tra la scelta stereo e mono) e dolby... ma per sentire in sorround è corretto attivare la funzione dlpIIx anche se sono collegato via hdmi o devo comprare un cavo coassiale?
grazie
qualcuno di voi con il Denon 2310 ha avuto dei problemi in HDMI 1080 24p ? sul forum AVS leggevo problemi di Video Stutter - Judder con segnali 24p ... sembra il problema sia con l'On-Screen Display attivo, questo problema si è già notificato su altri sintoamplificatori, per es. Onkyo 707 e 608.
Consigliabile l'uso di HDMI Splitter per passare il segnale solo Video al Videoproiettore? o far passare tutto sempre tramite il Denon con il processore video e l'osd impostati su OFF?
:rolleyes:
ps. a me il 2310 deve ancora arrivarmi, quindi devo ancora fare le prove.
CIAO..
ho provato a fare una ricerca ma con "biamping " non ho trovato nulla.
volevo chiedere:
collegando i frontali in biamping al 3310 (front A)...
quali segnali vanno ai bassi e quali agli alti?
mi spiego meglio:
i cavi che vanno al connettore dei bassi sulle mie b&w 684 (low frequency) li devo collegare ai connettori FRONT A o ai connettori AMP ASSIGN???
e di conseguenza... quelli che vanno agli alti (high frequency)?
e poi...
ho collegato il centrale con un cavo così fatto: da un lato due banane normalissime collegate all'ampli...
dall'altro lato le 2 banane, dalle quali partono altri 2 spezzoni di pochi centimetri con altre 2 banane (una sorta di ponticello... non so se si tratti di biwiring)...
volevo chiedere a voi: le banane "principali" vanno collegate ai bassi e quelle "secondarie" agli alti... o viceversa???
Saluti a tutti : ho un problemino di connessione con il mio nuovo 2310 e non so più che pesci pigliare...
Ogni consiglio è benvenuto
Dunque, ho solo connssioni hdmi
hdmi4 + coax 1 il pc per giocare
hdmi3 il decoder ibrido satellitare digitale terrestre HD MVsION combo 200
hdmi2 Blureay LG BD370
hdmi1 Lettore dvd Denon DVD 2910
Orbene proprio il DVD2910 non vuole funzionare correttamente:
L'ho sempre connesso, come suggerito, tramite un cavo dvi-hdmi co audio su ottica 1. Con il vecchio 1910 non ho avuto poblemi, ora con il 2310 proprio non riesco a vedere i dvd. Posso entrare nel menu, ma appena carico un dvd lo schermo sparisce, mentre l'audio rimane.
Ho provato in sequenza:
Una diversa porta hdmi in entrata sul 2310 risultato identico, schermo buio, audio presente
Una connessione con cavo hdmi-hdmi quindi senza usare la porta dvi del 2910 risultato si vede bene e si sente bene
Connessione diretta per la parte video con il mio vpr tamite dvi-hdmi ( Infocus X10) e solo l'audio tramite 2310 risultato si vede tutto bene e si sente bene
Utilizzato un altro cavo dvi-hdmi (single link a differenza del primo che è un dual link) risultato come nel primo caso, non si vede nulla, ma si sente l'audio.
Che posso fare per mantenere la mia originale configurazione dvi-hdmi?
Ah, prima che qualcuno me lo chieda
selettore hdmi- dvi impostato su dvi
Non è selezionata la connessione pure direct
anto63
Citazione:
Originariamente scritto da mj1980
up
up
up
up!!
Alla fine, senza voler frantumarmi oltre il cervello nella scelta,:muro: ho deciso di prendere il denon 3310.
Siccome sono gniurant in materia, vi volevo chiedere se ha bisogno di essere aggiornato, in qualche modo già da appena comprato, tipo firmware o peggio aggiornamento a pagamento e se nella scatola trovo già cavi per le connessioni o devo prenderli a parte ed in questo caso che cavi mi consigliate:help:
Grazie