E quali sarebbero le cose inutili ?
le bande nere?
prova a toglierle e proiettale su un pannello 16:9
Visualizzazione Stampabile
Ha ha ha ! Micca posso decidere io per te , di quello che ritieni importante o non .
http://www.avmagazine.it/forum/archi.../t-161260.html
Direi che la fine dell'articolo è abbastanza condivisibile:
"While those serious about quality will always want Blu-ray, those willing to settle for smaller screens of the iPad or iPhone, or the streaming convenience of Apple TV, should be more than satisfied with iTunes 1080p"
per quanto mi riguarda ricado senza dubbio nella prima categoria e, francamente, quelli che si guardano i film sul telefono proprio non li capisco.
Edit:
Vabbè, ma di che stiamo parlando? Guardate qui sotto, se a voi pare accettabile...
http://s1.bild.me/bilder/260513/4356402banding.JPG
Come riportato dal link di John B
@SalmonCitazione:
The black bars are encoded as part of the image. On a 2.35:1 movie, the active picture area uses approximately 1920x800 pixels, with the remaining 280 rows containing the black bars.
Invece che "trasparenza visiva" chiamala pure lossless compression, non cambia il senso del mio discorso. Se per una compressione senza perdita bastano 10 Mbps per ipostesi, usarne 20 Mbps non aggiunge niente.
tipico problema dei file compressi !
Scusate un attimo , ma chi sta dicendo che un file 1080P compresso e meglio di un BD ?
mmanfrin se quella che ho postato sopra ti sembra "compressione senza perdita", alzo le mani...
No, non ho detto questo. Non so nemmeno da quale film sia stato preso quello screenshot. Sono il primo a sostenere che i primi file rilasciati sull'iTunes Store fossero compressi veramente male, ma sopratutto gli ultimi hanno fatto un salto di qualità notevole, tanto che diverse persone che hanno fatto confronti trovano sempre maggior difficoltà ad osservare differenze nella traccia video rispetto al Blu-ray.
D'altra parte anche alcuni Blu-ray erano stati fatti coi piedi usando master dei DVD... shit happens!
A parte il fatto, che mi sembra che inondi ogni thread che frequenti con lunghi quote in inglese,
abbi almeno la gentilezza di tradurli per gli Italiani, così magari compredi meglio anche tu.
hai mai letto su quei siti esteri che il formato blu-ray è sempre codificato in 16:9 ?
@Salmon
Non vedo il motivo di andare sul personale... c'era davvero bisogno di quell'uscita? Mi sembra che fin'ora si stesse parlando in modo educato e civile, dici che riusciamo a rimanere su quel livello?
Edit: Per i quote cercherò di riportare solo il link ed una traduzione "del succo".
mmanfrin, il film in questione è "30 giorni di buio" e l'immagine l'ho presa da questa interessante recensione, che termina così (traduco in italiano perchè, come giustamente fa notare Salmon, non tutti comprendono l'inglese): "nonostante il notevole sforzo di Apple, il Bu-ray regna ancora sovrano per quanto riguarda la qualita dell'immagine. E a differenza dei titoli di iTunes, i dischi blu possono contenere audio multicanale non compresso, opzioni multilingua, e contenuti speciali."
Perfetto, si parla quindi di una uscita di 2 anni fa. Ribadisco che le ultime uscite già da metà dello scorso anno, sono piuttosto migliorate a mio parere. Inoltre anche con i file iTunes spesso hai traccia audio multi-lingua e a volte anche contenuti speciali nel formato "iTunes Extra".
Per ora rimango del parere che quello che perdo collezionando i download rispetto al supporto ottico non è "eccessivo", ma anzi, nel mio specifico contesto addirittura "di minore importanza", oltre ad essere l'unico altro modo legale (oltre ad adoperare un sistema Kaleidescape) di avere i miei film accessibili non solo dal TV ma anche dai tablet e dai PC sia in locale che in remoto.
Contento tu... ;)Citazione:
Per ora rimango del parere che quello che perdo collezionando i download rispetto al supporto ottico non è "eccessivo", ma anzi, nel mio specifico contesto addirittura "di minore importanza".
Per quanto mi riguarda, oltre al piacere feticistico del collezionista che vuole l'oggetto fisico e alle ovvie considerazioni riguardo la differenza qualitativa, il motivo per cui il digital download non mi avrà mai è l'invasività dei DRM. Se voglio regalare uno dei miei dischi a un amico, posso farlo, Bruce Willis è dovuto andare in tribunale per vedersi riconosciuto il diritto di regalare alla figlia Rumer la sua collezione di musica iTunes (valore: 300.000 dollari...)
La storia di Bruce Willis è falsa: http://digitalcommons.law.scu.edu/cg...&context=chtlj.
Nondimeno è un interessante quesito legale.