Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Se di partenza, come mix, già comprimi la dinamica e tagli frequenze (tempo fa la compressione dinamica veniva fatta in maniera a volte selvaggia) di certo stai già dando una bella mano alla codifica audio lossy.
I due titoli in DVD che ho citato prcedentemete, The Corruptor e Fuori in 60 sec. ne sono un esempio lampante, la dinamica delle traccie originali nello stesso dvd è di una'altro pianeta rispetto alle castrattisime ita
per fortuna oggi questo avviene più raramente, o in maniera più limitata che in passato.
-
Così mi spiegherei anche perché vengono citati dei BD musicali come esempi eclatanti di differenze tra lossy e no. L'industria musicale è da sempre, per definizione, no loss, così tutto il suo apparato produttivo. Quella cinematografica ci sta arrivando...
-
sicuramente la Sony non è che si è affrettata a smentire, anzi l unico commento riportato tra l'altro, sembra proprio una presa in giro.
Strano che neanche a voi (intendo la redazione) vi abbiano risposto.
Secondo me è solo una conferma....
EDIT:
la discussione sul forum della sony è stata spostata QUA, ma neanche li alcuna risposta nuova
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
...la dinamica delle traccie originali nello stesso dvd è di una'altro pianeta rispetto alle castrattisime ita
per fortuna oggi questo avviene più raramente, o in maniera più limitata che in passato.
Non ci giurerei... La differenza tra la lingua originale e quella ita c'è ancora quasi sempre a favore della lingua originale.
Soltanto che con i BD adesso si tende a "scusare" la lingua ita perchè quasi sempre quest'ultima è lossy mentre l'inglese è loseless.
Bisogna invece ricordarsi che appunto all'epoca del dvd, le differenze c'erano anche a parità di codifica. Questo può far riflettere sul fatto che realmente pochissime codifiche HD sono sfruttate veramente al massimo potenziale...
Mi viene comunque da pensare che finchè l'industria cinematografica non si adeguerà a nuovi sistemi di codifica anche per le sale ( realmente però non ci sarebbe motivo di farlo... ), non ci sarà mai un vero incremento qualitativo di massa nei prodotti consumer.
Credo appunto che l'audio HD, si discosti poco dall'audio lossy, proprio perchè il criterio di realizzazione a monte è pensato perlopiù per funzionare con tracce lossy.
Questo spiegherebbe anche perchè nei concerti live, le tracce HD danno il meglio di sè.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Un DD a 448k non mi rovinerà MAI una visione. Un trasferimento distrutto dal DNR SI :O
Perchè sei più videofilo che audiofilo...;) ;)
Citazione:
Il termine abissali lo uso per descrivere la differenza tra HD e SD. Tra lossy e lossless direi marginali.
Su alcuni BD, non su tutti purtroppo, il termine abissale lo ritengo più che giusto. ;)
Sul discorso che non bisogna diventare maniaci dell'av e godersi di più i film non posso che essere daccordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Perchè sei più videofilo che audiofilo...;) ;)
Ma non centra niente :rolleyes: Questo pensiero è veramente assurdo...:rolleyes:
DD a 448 è sinonimo di traccia mediocre? NO, mentre un video trattato con DNR è realmente ROVINATO.
Ma secondo il tuo ragionamento meglio uno schifo di traccia come quella di T2 rispetto al semplice DD di Transformers.
Io eviterei certe affermazioni ;)
-
Vincent che ti devo dire....io quando compro un blu ray e mi devo sorbire la traccia lossy e poi vado a mettere quella inglese ed è tutto un altro sentire mi rode il c... come quando vengono fatti disastri come per esempio il gladiatore (prima versione).
Non tutti ragioniamo e vogliamo le stesse cose. ;)
Per te sarà un ragionamento assurdo....per me ha pienamente senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
....io quando compro un blu ray e mi devo sorbire la traccia lossy e poi vado a mettere quella inglese ed è tutto un altro sentire mi rode il c...
Ma quello è dovuto al 95% al missaggio.
E non è che con il DD si senta male. Casomai è che con la traccia HD si sente meglio.
Mentre quando si utilizza un filtro sul video, quel video è rovinato punto. Si può arrivare perfino a renderlo "inguardabile". Bhè...non mi sembra che una codifica lossy possa fare ciò. Se qualcuno lo pensa, IMHO rasenta l'isterismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Bhè...non mi sembra che una codifica lossy possa fare ciò. Se qualcuno lo pensa, IMHO rasenta l'isterismo.
No non lo può fare ma non mi fa sfruttare al massimo il mio impianto....che se permetti comincio a reputare abbastanza buono....
E come diceva Iuki ho fatto grossi sacrifici per comprarmelo.
E poi se magari non usi termini come isterismo e assurdo magari riusciamo a portare avanti una discussione un pò più tranquilla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Vincent che ti devo dire....io quando compro un blu ray e mi devo sorbire la traccia lossy e poi vado a mettere quella inglese ed è tutto un altro sentire mi rode il c...
e a questo i "puristi" possono rimediare appunto ascoltando la traccia originale inglese o quella che sia,
un video maltrattato in genere e rovinato sia in Inglese che in Italiano...
secondo me,
se molti puristi dell'audio in campo cinematografico,
si dotassero di un buon vpr, capirebbero meglio la differenza trà l'importanza della traccia video e quella audio...
il Cinema è prima di tutto Immagini,
nacque muto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
e a questo i "puristi" possono rimediare appunto ascoltando la traccia originale inglese o quella che sia,
Non tutti purtroppo comprendono l'Inglese al punto di potersi guardare un film in lingua originale.
Citazione:
un video maltrattato in genere e rovinato sia in Inglese che in Italiano...
Questo è ovvio....sono pienamente daccordo....e quando succede mi arrabbio moltissimo...e chi legge il forum lo sa.
Citazione:
si dotassero di un buon vpr, capirebbero meglio la differenza trà l'importanza della traccia video e quella audio...
Guarda che io ho un VPR..
Citazione:
.il Cinema è prima di tutto Immagini,
nacque muto
Ok torniamo al cinema muto allora.
Mi state facendo passare da un audiofilo che nulla frega del video... ma cavolo ho un lettore BD tra i migliori, un processore video...e un almeno decente VPR....quindi ritengo il video non importante....ma importantissimo. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Guarda che io ho un VPR..
Ok torniamo al cinema muto allora.
Seguendo questo ragionamento,
come reputate le tracce dei vecchi film riproposti nel formato originale,
mono e stereo?
non acquistate i bd?
non vi fanno sfruttare al massimo gli impianti costosi con duemila effetti,
quindi dovtrebbero ridoppiare il tutto con nuova traccia 7.1
forse è per questo che qualcuno ha cominciato a sentire odore di soldi,
e ci ripropone ad esempio Indiana Jones con una vera traccia HD all'altezza del supporto e dei nostri impianti?
-
Uno schermo da 3 metri con un VPR di ultimissima generazione perderebbe se gli affiancassi un sistema audiola ....... credo che le due cose dovrebbero uniformarsi nel miglior modo possibile.
Il problema credo sia nel fatto che traccie DD come quella del "il Cavaliere Oscuro" non sono una costante, ti fa capire solo che se lavorate bene si possono ottenere risultati meravigliosi..... ma lo stesso vale per la traccia HD ....lavorata in maniera corretta è in grado di restituire sfumature o dettagli superiori.
Che poi l'amore per il cinema non neccesita di queste particolarità è un altra cosa...ma questo è un forum tecnico, credo sia normale interrogarsi su questi aspetti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
ma lo stesso vale per la traccia HD ....lavorata in maniera corretta è in grado di restituire sfumature o dettagli superiori.
E' questo il punto dove volevo arrivare...
Lascio questa discussione...tanto il mio punto di vista credo sia stato compreso.
Buon proseguimento. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Il problema credo sia nel fatto che traccie DD come quella del "il Cavaliere Oscuro" non sono una costante, ti fa capire solo che se lavorate bene si possono ottenere risultati meravigliosi.....
resta solo da capire quanto ancora più eccezionale poteva essere quella traccia se realizzata in loseless... e non dico oggi, convertita...