Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da clavero
speriamo :) ....però sul manuale è scritto che dura circa 50min facendo filmati non continui, quasi 2.30 ore mi sembra davvero esagerato :eek: :eek:
altri confermano?
no la camera è chiara, saranno le luci?
no, te lo chiesto, perché una volta lo fece pure a me, mentre riprendevo la mia cucina, che le pareti sono viola, e all' inizio mi dava dei colori sul blu, poi dopo pochi secondi , tornava tutto normale...
per la batteria, bhe' e' ovvio, che 2 ore di video di continuo non si riesce a farli..:p , io intendevo un uso misto, e ci ho fatto quella durata li...:)
-
Secondo me il cambiamento temporaneo del colore è dovuto al passaggio da una modalita all' altra e/o al bilanciamento del bianco, visto che si parla di utilizzo in automatico. Fa così anche a me ma in pochi secondi l'immagine diventa più realistica (riprendendo in una stanza con luce calda l'effetto è proprio quello dell'immagine ingiallita ma poi regola il bilanciamento del bianco e torna normale).
-
Citazione:
Originariamente scritto da clavero
...saranno le luci?
Mi è capitato un paio di volte di aprire il display ed iniziare subito a riprendere ottenendo immagini sul verde (ero in macchina con piante verdi ai lati della strada) ma prestando attenzione e facendo partire la registrazione dopo qualche secondo (forse si regola il bil. automatico del bianco) non ha mai dato colori strani (di giorno, all'interno con lampade a basso consumo e di notte con lampioni). Penso, perciò, che ti sia successo in un momento di fretta.
P.S.: non spengo mai la videocamera ma chiudo il display per fare prima (dovrebbe spegnersi comunque, secondo le istruzioni)
-
Sì è la stessa cosa chiudere il display o spegnerla dal tasto. :)
-
Per la batteria non c'è alcun problema nell'uso normale, e se non si ha intenzione di passare qualche giorno "su per i bricchi" senza una presa elettrica a disposizione non c'è alcun bisogno di batterie aggiuntive. Ovviamente se si passa il tempo a smanettare la videocamera, a fare prove e test continui senza mai spegnerla, la batteria può sembrare un po' scarsa: ma quello non è uso normale.
Poi come dice giustamente mare72, qualsiasi batteria ha bisogno di alcuni cicli di carica/scarica prima di rendere al meglio.
-
Cmq ho notato che attivando stabilizzatore ibrido, e quindi quello elettronico, si ha un aumento della grana dell'immagine: niente di catastrofico ma si nota che l'immagine perde in dettaglio e definizione, soprattutto se non si utilizza lo zoom (prova effettuata nelle stesse condizioni di luce e nello stesso ambiente, con riprese una dietro l'altra).
Dimenticavo di specificare che cmq sul manuale dicono di utilizzarlo quando si cammina o con lo zoom al massimo
-
ho installato il programma HD writer, possibile che nella cartella dove ho i video scaricati dalla videocamera(manualmente dalla sdhc) nel programma non mi appaiono?:confused: :confused:
capisco che bisogna avere un pc performante ma che addirittura non compaiono...:confused:
dipende solo dalla performance del pc?
-
Secondo me HDWriter richiede il collegamento della videocamera, e lo scaricamento successivo.
Anche a me non vede i files .mts copiati manualmente, e non credo sia per le prestazioni del mio PC (i7)
-
Citazione:
Originariamente scritto da clavero
ho installato il programma HD writer, possibile che nella cartella dove ho i video scaricati dalla videocamera(manualmente dalla sdhc) nel programma non mi appaiono?:confused: :confused:
capisco che bisogna avere un pc performante ma che addirittura non compaiono...:confused:
dipende solo dalla performance del pc?
ho provato....
allora: x poter vedere/editare i filmati con HD writer bisogna scaricare i video con quest'ultimo, altrimenti sul programma non appaiono...:)
-
Lo supponevo, però che str....ta :rolleyes:
-
infatti, e' l' unica pecca, e nota (negativa) di questa Cam: il SW in dotazione, ed e' pure solo in lingua Inglese !! :rolleyes:
-
secondo me il sw in dotazione non è necessario. io copio i file in locale sul pc .... posso vederli con il mediaplayer di win7, salvarli su bd ed editarli. L'unico problema che poi sulla sd occorre eliminare i collegamenti ai file mts creati.
-
scusate,mi sono imbattuto in un ottima offerta della panasonic sd40! vorrei capire quante differenze ci sono con la sd90(a me serve per riprese perlopiù indirizzate al nuovo,tra pochi mesi,nascituro:eek: )e quanta differenza c'è con la sd60(che è ormai introvabile,mannaggia a me che non l'ho presa al tempo). Inoltre vorrei capire se la scheda sd va acquistata a parte o se la sd40 a comunque un minimo di sua "memoria" per fare almeno una mezzoretta di riprese in hd!! grazie!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da bebe76
.... )e quanta differenza c'è con la sd60(che è ormai introvabile,mannaggia a me che non l'ho presa al tempo). Inoltre vorrei capire se la scheda sd va acquistata a parte o se la sd40 a comunque un minimo di sua "memoria" per fare almeno una mezzoretta di riprese in hd!! grazie!!
qui trovi le risposte alle tue domande.
http://www.panasonic.it/html/it_IT/9...sCategory.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da bebe76
scusate,mi sono imbattuto in un ottima offerta della panasonic sd40! vorrei capire quante differenze ci sono con la sd90(a me serve per riprese perlopiù indirizzate al nuovo,tra pochi mesi,nascituro:eek: )e quanta differenza c'è con la sd60(che è ormai introvabile,mannaggia a me che non l'ho presa al tempo). Inoltre vorrei capire se la scheda sd va acquistata a parte o se la sd40 a comunque un minimo di sua "memoria" per fare almeno una mezzoretta di riprese in hd!! grazie!!
Ha un sensore ancora piu' minuscolo (1/5,8" contro 1/4,1") meno luminosa (7 lux contro 4) mirino lcd un po' piu' piccolo, meno zoom, niente zoom intelligente e non ha il favoloso grandangolo della SD90 (43mm contro 28).