Visualizzazione Stampabile
-
Qualcuno ha provato a fare entrambe le procedure, quella di sbloccaggio dei settings + quest'altra procedura: http://www.avmagazine.it/forum/74-di...htness-fix-fbr ??? Inoltre se qualcuno ha trovato una guida per lo sbloccaggio dei settings in italiano potrebbe postarla gentilmente, dato che il traduttore di google non rende molto comprensibile la traduzione dall'inglese all'italiano.
-
Guarda che il problema del floating brightness è superato con gli ultimi firmware quindi non serve fare nulla, per lo sblocco dei settings basta entrare nel menu' di servizio andare nel menu' opzioni e modificare il tipo di tv da D550 a D7000 poi entrare nel menu expert ed abilitare "Cal-Day, Cal-Night" (mi pare ci siano in rete anche immagini esplicative).
Per entrare nel service menu nei modelli europei la sequenza di tasti dovrebbe essere: INFO - MENU - MUTE - POWER
-
Bè sinceramente non pensavo che fosse così semplice dato che sull'altro forum ci sono pagine e pagine di discussioni sull'argomento, quindi l'unico inconveniente sarebbe la perdita di una porta hdmi, non c'è nessun' altro rischio mi pare di capire, in pratica il nostro tv così facendo diventerebbe pari ai modelli top di gamma, escluso il filtro antiriflesso ovviamente, pecca che si risolve con la visione in stanza buia, come credo che faccia il 99% degli utenti di questo forum. Il tv non mi è ancora arrivato, ma sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta a dispetto del panasonic 42gt30, infatti non mi sembra che il giapponese dia queste possibilità di modifica.
-
Il livello del nero sarà sempre un po' inferiore ai top di gamma perchè il filtro real-black si nota anche in condizioni da scarsa luminosità e la perdita di una porta HDMI è comunque una seccatura, rileggendo un po' i thread in effetti alcuni utenti lamentano anche il cessato funzionamento del media player e delle funzioni ALLSHARE mentre altri dicono che non è vero (??), comunque la procedura dovrebbe essere reversibile basta inserire di nuovo il modello originario D550 e torna tutto come prima ma sinceramente non mi va' di provare perchè sono comunque molto soddisfatto.
-
La perdita di un porta hdmi non sarebbe per me un problema dato che ci terrò collegata soltanto la ps3, mentre per quanto riguarda l'eventuale non funzionamento del player interno non potrei accettarlo, dato che dovrei vedere per la maggior parte files mkv tramite hard disk collegato al tv, andandoli a riprodurre col player interno.
-
Mi sono riletto tutto il thread su AVS ed il media player non funziona dopo l'hack :( quindi anche per me la cosa non è fattibile.
Avendo un lettore bluray che ha già le funzioni di ALLSHARE e USB media player magari il discorso cambia ma, ripeto, secondo me non ne vale la pena abbiamo già un ottima tv per quello che costa !
-
Siamo davvero certi al 100% che il player interno non funzioni + dopo la modifica? Io avrei bisogno del player interno del tv poichè la ps3 non può far girare file + di grandi di 4 giga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
essepi
La mia tv non manda nessun cattivo odore :) e per fortuna anche l'alimentatore è silensiosissimo (nessun buzz che a volte qualcuno lamenta sulle tv), sapevo della procedura per cambiare il model code da D550 a D6900 / D7000 che abilita i settaggi video avanzati ma essendo soddisfatto della resa non mi cimento in questa operazione e poi si perde una..........[CUT]
Grazie della risposta. La TV va benessino e nessun rumore anomalo o buzz, c'è solo questo odore tipo circuiti bruciati che non so se è normale. Pensavo che fosse normale perchè è nuova ma se nessun'altro l'ha avvertita, mi vengono dei dubbi.
Spero vada via dopo un po di tempo altrimenti non mi resta che portarla all'assistenza anche se dubito la valutino come anomalia.
-
Ciao ragazzi, ero interessato anch'io ad un confronto (chiesto anche da altri utenti) sul fattore specchio del D550 rispetto al D6900 …
Sul topic D8000 / D6900 mi hanno confermato che il D8000 soffre meno i riflessi e le stanze luminose del D6900, ma il paragone con il D550 non ce l'ho. Potete aiutarmi, please?
Grazie
-
come siamo messi come consumi?grazie.
-
Nel manuale scaricabile sul sito Samsung trovi i consumi, mi pare sui 200 watt in 2D e 300 :eek: in 3D, poi dipende dai settings (luce cella luminosità e contrasto), nella bolletta pare siano 20/30 euro mediamente in piu' all'anno rispetto agli lcd.
-
Apperò direi consumi piuttosto elevati,qualche possessore conferma?
-
I consumi mi sembrano uguali a quelli degli altri plasma, siccome il plasma deve essere visto al buio quello che spendi in piu' rispetto agli lcd lo risparmi spegnendo le luci nel salone :) ma l immagine è troppo superiore (prima avevo un lcd)
-
dai ragazzim ancora sta fissa dei consumi.. In un anno la differenza sarà si e no 40 euro. Direi che è un minimo prezzo da pagare a scapito di una qualità di immagine molto migliore rispetto a qualsiasi LCD in commercio.
-
scusate...ma si parla pur sempre di un plasma, cosa ci sta di così strano nei consumi?
ciao