Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da marci
vale a dire che invece di essere doppio strato sarà almeno a 4 strati......più che altro penso che si dovrà trovare un nuovo codec, sulla falsa riga dell' h.264.
E questo non sarebbe un nuovo formato? :rolleyes:
Senza considerare che non conta solo la capacità ma anche il bitrate massimo. E in questo caso il BD non riuscirebbe a veicolare video 4k + tracce HD.
-
Mi sono stufato di essere sempre d'accordo completamente con te Vincent :D , ogni tanto sparala qualche fesseria!! :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
Poi come tanti hanno già detto in questo momento si ha in testa 4K inteso come immagine splendente, razor, compatta, senza considerare le infinite variabili date dalla fotografia di un film.
Di sicuro io non sono dentro a questi "tanti" in quanto le infinite variabile le considero anche troppo. Se effettivamente le scelte fotografiche e altro impedissero di percepire il reale miglioramento dal 2k al 4k, dando più importanza alla distanza di visione piuttosto che al polliciaggio, il problema si porrebbe per qualunque tipologia di display, grande o piccolo che sia, e quindi verrebbe a cadere il discorso che è utile discutere di 4k solo per un uso cinematografico.
Sarò testardo ma la penso così: indipendentemente da tutte le altre variabili è la distanza di visione quella maggiormente determinante nel far percepire il salto qualitativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
E questo non sarebbe un nuovo formato? :rolleyes:
Senza considerare che non conta solo la capacità ma anche il bitrate massimo.
Certo che sarebbe un nuovo formato, ma infatti la mia risposta verteva sul supporto... in virtù del fatto che la tecnologia usata per leggere il futuro 4k dovrà (si spera) essere retrocompatibile con gli attuali dvd e bluray...(altrimenti avrò speso migliaia di euro in fumo).:muro:
Quindi ok ci sarà un nuovo formato e un nuovo supporto, ma almeno che siano retrocompatibili!!!:ave:
Ammetto invece che non consideravo minimamente la questione del bitrate che effettivamente allo stato attuale del bluray rappresenta un limite invalicabile per il 4k...ma secondo te è sicuro non possa essere aumentato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Noi stiamo quì a parlare perchè per noi è un hobby. Ma per molte altre non gli interessa nulla. Guardano la TV e ogni tanto qualche dvd e qualche mkv :rolleyes:
Figurati se poi si mettono ad un metro e mezzo a guardare la TV.
Perdonami ma questo è un altro discorso. Noi forumer facciamo già parte di quell'1% e se decidiamo di discutere su un determinato argomento lo facciamo a prescindere dagli altri non appassionati. In questo 3D si sta discutendo se abbia senso o meno il passaggio al 4k e, nello specifico, se abbia senso installarlo in casa propria; pertanto è a questi quesiti che a me interessa rispondere, dei non appassionati sinceramente m'interessa poco o nulla. Se poi a causa dello scarso interesse generale il 4k tramonterà pazienza, non mi fascerò certo la testa e continuerò a gustarmi l'ottimo fullHD attuale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
pertanto è a questi quesiti che a me interessa rispondere, dei non appassionati sinceramente m'interessa poco o nulla.
Punti di vista...io valuto le cose nel suo insieme, altrimenti si rischia solo di fantasticare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
...Se poi a causa dello scarso interesse generale il 4k tramonterà pazienza, non mi fascerò certo la testa e continuerò a gustarmi l'ottimo fullHD attuale.
Se ciò dovesse accadere spero che non sarai tra i primi a spendere migliaia di euro per comprare il tutto, nell'incertezza di come si vedrà il materiale Full-HD su un 4K ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
io valuto le cose nel suo insieme, altrimenti si rischia solo di fantasticare.
Il fatto che io mi disinteressi dei non appassionati non mi impedisce certo di fare altrettanto e di mantenere i piedi per terra. Non capisco dove sta il problema: se un domani dovessero uscire film interessanti, schermi e lettori a 4k procederò all'acquisto, altrimenti nessun problema. Certamente, come ho fatto con il BD, non aspetterò che la massa si lasci convincere all'acquisto.
-
Io collocherei ogni cosa nel giusto ordine cronologico: con tutta la buona volontà, proprio non riesco ad immaginare il 4K domestico con gli attuali televisori pur di generoso polliciaggio. Le tecnologie avanzano e convergono verso risoluzioni e frame rate maggiori; il contenuto 4K del supporto che succederà al BD potrà essere visualizzato da dispositivi OLED che letteralmente tappezzeranno le pareti delle nostre abitazioni (o proiettori LASER).
Allora IMHO avrà un senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
Penso intendesse richiamo nel senso che vendono non che sono capolavori...
Si, infatti ;)
Le uscite in BD non sono ancora minimamente paragonabili a quelle in dvd, sia per il catalogo che per le nuove uscite... non parliamo poi dei capolavori, ancora col contagoccie in disco blu :rolleyes: ....
P.S. = Almeno in Italia... preciso sennò Maxrenn mi bacchetta! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da marci
...
Ammetto invece che non consideravo minimamente la questione del bitrate che effettivamente allo stato attuale del bluray rappresenta un limite invalicabile per il 4k...ma secondo te è sicuro non possa essere aumentato?
Il bitrate massimo per i lettori bluray "non" dovrebbe essere affatto un limite,parlo solo dall'aspetto squisitamente tecnico.
I masterizzatori BD sono partiti con velocità di lettura 3 o 4 volte la velocità nominale,che per lo standard BD deve essere obbligatoriamente a 2x ,cioè circa il doppio dei 48mbit/ps massimi(dati video).
Ne ho acquistato uno nuovo,Pioneer che ha come massima velocità di "lettura"(non parlo di scrittura che arriva a 12X) c.a 8 o 9X,un "flusso dati" pari 400mbit/sec(attenzione! parlo di flusso dati digitali non ancora convertiti in segnale video).
I masterizzatori hanno in tutto e per tutto meccaniche simili ai lettori standalone,quindi una trasposizione in lettura è già possibile.Poi se si usasse un codec molto efficente come l'h264 per "infilare"un 4K ci vorrebbe anche un'elettronica altrettanto "performante",per "risolvere" questo enorme flusso di dati puramente digitali in dati video per sec completamente decodificati.
Dal punto di vista tecnologico l'impresa non è impossibile e si potrebbero usare ancora i dischetti blu ,per non stravolgere con un ennesimo formato.
Tuttavia i "cambiamenti" sarebbero più corposi rispetto all'arrivo dei BD in 3D,quindi un semplice aggiornamento del firmware come per la Ps3 non risolverebbe la questione.
Ci troveremmo ad una "standard"di fatto "quasi del tutto nuovo",a parte il sistema di lettura ed il dischetto blu,magari a 4 o più strati.
La mia comunque è solo "un'ipotesi" che vedo molto remota....realizzabile sì,ma dal punto di vista commerciale improbabile ....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Ci troveremmo ad una "standard"di fatto "quasi del tutto nuovo",a parte il sistema di lettura ed il dischetto blu,magari a 4 o più strati.
La mia comunque è solo "un'ipotesi" che vedo molto remota....realizzabile sì,ma dal punto di vista commerciale improbabile ....
Per l'appunto, e trattandosi dell'unico punto di vista che conta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Il bitrate massimo per i lettori bluray "non" dovrebbe essere affatto un limite,parlo solo dall'aspetto squisitamente tecnico.
CUT
Sicuro?
passando dal circa 2k attuale a 4k, i dati video diventano il quadruplo.
Non so quanti dispositivi elettronici siano in grado di andare 4x le specifiche iniziali
-
Citazione:
Originariamente scritto da M@n
Sicuro?
Non so quanti dispositivi elettronici siano in grado di andare 4x le specifiche iniziali
Più si usano Codec complessi,vedi l' h264,più si moltiplicano i problemi di Hardware,nel caso specifico dovremmo lavorare sempre con una potenza di calcolo 4 volte superiore...Non è un problema di tipo tecnologico,è solo una scelta commerciale e comunque di costi iniziali senz'altro maggiori rispetto a quelli attuali,ma è sempre stato così.Vi ricordate quanto costavano i primi lettori DVD alla loro prima uscita?
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
Per l'appunto, e trattandosi dell'unico punto di vista che conta...
Scusa ma non ho capito il significato della tua frase...
Ad ogni modo sono arrivato ad una conclusione:
la tecnologia non si fermerà al Bluray,che comunque trovo personalmente molto appagante , credo che il futuro più prossimo per il 4k sarà quello dedicato alle sale cinematografiche ....
Con buona pace di chi non vuole sentir nemmeno parlare di 4k,di cui posso condividere un ragionamento:
non si possono cambiare ed aggiornare gli impianti
ogni due o tre anni e relativo software (collezione di DVD e BD).Anche per un appassionato "l'usa e getta" non è piacevole. ;)
-
Credo che sia giunto il momento che i cinema si riprendano il primato in quanto a qualità nei confronti dei nostri salotti, e in questo il 4k è quantomeno necessario. Il 3d è solo un palliativo. I multisala che sono nati come funghi spesso non sono all'altezza. Ok, hanno la sala 3d. Ma il trattamento acustico spesso è minimo. La pressione sonora a volte non è adeguata (hanno paura di disturbare i vicini?) e pur di mettere più posti possibile nelle sale, ci si ritrova appiccicati allo schermo con il torcicollo...
Per carità non voglio generalizzare. Ci sono senz'altro situazioni molto migliori.
Scusate l'OT, ma secondo me nelle case di molti forumer già con i BD la qualità è ottima. Si può fare meglio? Sempre: la tecnologia va avanti. Ma prima di pensare alla risoluzione ci sono altri campi in cui c'è un po' di margine di miglioramento. Il 4k presenta dei problemi per essere implementato, e non ultimo il fatto che non esiste ancora nessuno standard e nessun supporto unificato. Abbiamo già dimenticato la spaccatura di mercato con i DVD-HD? Secondo me ci penseranno due volte prima di presentare un cambiamento marcato. Dovranno sfruttare per bene il BD ancora per un bel po'. Anche ammesso che non si tenga conto che il miglioramento è minimo su un comune TV, e che per tenere alte le vendite si propenda al cambiamento, credo sia molto presto per parlarne.