Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
...si dedicassero a sfornare anche degli hi-end che potessero divenire il riferimento per i plasma...
Di confronti in direttissima purtroppo non ce ne sono, cmq dall'unica recensione che ho visto, postata non molto tempo fa, il nuovo riferimento dei plasma dovrebbe essere il VX200, che da recensione, ha la migliore qualità video di sempre per il settore plasma e direi tranquillamente in generale! Purtroppo è poco reference il prezzo :)
-
Kiki76 ciao, con la Chroma 5 enhanced le prove le feci tutte, ad un certo punto mi sono arreso ed ho posto la quetione nel sito Spectracal Calman forum, inizialmente pacata poi un pò più animata, mi pare che alla fine vi fossero fino a 1000 visite e guarda caso uscì fuori che mezzo Mondo aveva lo stesso problema (Stati Uniti-Europa-Asia), uscì fuori anche che loro sapevano della cosa ma tacevano in attesa di trovare un rimedio, alla fine sostituirono la mia sonda e quella di un'altro forumer di AvMagazine in Italia (grazie a Plasmapan) ed altre in giro per il mondo perchè afflitte da un problema grave per gli scopi a cui era prefissa, non sò se poi abbiano trovato la soluzione, magari la tua è stata corretta.
Aletta, ciao, io sicuramente non ho la stessa esperienza dei forumer da tè indicati ma nel mio piccolo ho modo di trattare con i colori sia per lavoro che per hobby.
La mia piccolissima esperienza mi porta a dire che quello che rileva la sonda (in relazione alla nostra tv) e l'aiuto che offre nella calibrazione rende le immagini molto fedeli alla realtà, ad esempio se provi a fotografare l'esterno di casa, che sò il giardino con particolari colorati con una reflex di alto livello, meglio se dotata di Cmos (non sono adatte le Compatte in quanto saturano i colori e spingono sul contrasto per rendere la foto più accattivante, ma anche le le reflex hanno i loro problemi-- i CCD di Nikon di qualche anno fà ad esempio caricavano leggermente il Verde, le ultime a parte le entry level montano un Cmos ed hanno corretto quella caratteristica negativa, le Canon sempre di qualche anno fà erano leggermente più calde del riferimento, personalmente possiedo Reflex con Cmos--CCD--sistemi CCd particolari senza matrice di Bayer ma con ruota portafiltri e filtri RGB-Halpha-OIII-Hbeta con bande passanti molto ben centrate e costruzione dei vetri al di sopra di ogni sospetto), puoi ottenere una foto abbastanza neutrale, la carichi su una PS3 e vedi il risultato attraverso uno qualsiasi dei setting eseguibili dalla tv, puoi anche fotografare il figlio, la moglie, la fidanzata e vedere in diretta la resa sugli incarnati, oppure puoi fare una ripresa con una delle ultime videocamere FullHD, il top Sony non è male ed abbastanza neutrale.
Più problematico è stabilire gli incarnati e quant'altro attraverso i films, purtroppo le pellicole molto raramente sono neutre, ognuna si porta dietro caratteristiche peculiari stabilite probabilmente dal regista (mettere in dubbio i pattern basandosi su riprese televisive e o filmati senza avere una controprova reale mi sembra alquanto arduo--chiaro che questa è semlicemente la mia opinione personale--magari totalmente sbagliata), un'altro bel test sono i demo di Pioneer eseguibili in formato AVCHD, http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php.
Ad essere precisissimi il nostro Kuro carica leggermente il Rosso sui 656nm, zona di emissione dell'Idrogeno ionizzato, questo si; probabilmente è dovuto al filtro, ed è indipendente dalla sonda usata per la calibrazione, EyeOne D2-- Chroma 5 o EyeOne Pro.
Personalmente uso lo Spazio Colore 1 sulla Gioco (il settaggio della temperatura colore è totalmente diverso dallo Spazio Colore 2) ed ultimamente sulla Film in quanto per renderla più luminosa ho portato il contrasto a 38, questo valore del Contrasto purtroppo crea problemi nella gestione del colore per cui il colore ottenuto dallo Spazio Colore 2 andava desaturato, come conseguenza si evidenziava sia visivamente che strumentalmente una mancanza di saturazione, con Spazio Colore 1 ho recuperato in gran pate la saturazione perduta senza le precedenti controindicazioni ma, indipendentemente dalla Saturazione ed implicito nella caratteristica del Triangolo di Gamut 1 il Verde di un prato ad esempio non è corretto e nemmeno correggibile, si potrebbe prendere spunto dal prato delle foto di casa, oppure delle partite in un campo da calcio (basta andare allo stadio per rendersene conto--naturalmente stesso stadio--in questo il kuro è molto fedele--decisamente meglio del CRT che avevo fino a 2 anni fà) il resto è corretto a parte una leggera presenza di Blu appena appena appena percepibile sul Bianco, comunque in generale offre un bell'impatto e nei restanti parametri è quasi indistinguibile dalla 2, però lo Spazio Colore 1 deve essere ben calibrato (così come il 2 del resto), pena una pesante alterazione dei colori, nelle mie mani è più difficile calibrare bene la 1 della 2, io ad occhio non sono in grado di farlo, personalmente prefersico la 2 sulle Isf e l'uso di strumenti.
Chiaro che queste sono umilissime esperienze personali, non hanno nulla a che vedere con l'ambito professionale, nel mio piccolo trovo le sonde molto utili ed il Pioneer una tv molto performante e adeguatamente neutra, al momento non ho visto altri sistemi altrettanto performanti, sottoscrivo il pensiero di Hgraph, mi aspettavo molto di più dai nuovi Panasonic.
-
Lo so, ho seguito anche io il topic di cui parli per trovare la soluzione e ricordo le lamentele e l'atteggiamento sicuramente censurabile di spectracal. Oggi posso dirti che dalla versione 4.1 si possono ottenere letture stabili sopra i 10 ire, abbassando i tempi di lettura a 0,5. Se effettivamente siano anche precise è da vedere.
Purtoppo da qualche mese non ho tempo di seguire la cosa e non so gli sviluppi,ma appena posso mi impossesso del colormunki e provo a vedere se sta chroma funziona o no
-
caro mikigio altro che sensazioni diciamo che hai brevemente riassunto pregi e difetti dello spazio colore del kuro e delle sue carateristiche di gamut ecc. molte delle quali le potresti ritrovare nella famosa recensione del 5090 fatta dal fondatore di questo sito Emidio Frattaroli (per cui complimenti)
sia tu che altri (kiki homer ev666il) potreste (magari anche in mp per evitare di andare OT) suggerirmi quale sonda prendere e quale programma (o meglio quale versione di controcal eccc) visto che non sapevo dei problemi a settare il kuro con la chroma5. Mi piacerebbe prenderla e imparare amatorialmente a calibrare il tv (anche se so che è molto ambiziosa la mia pretesa)
ciao
ps supreme molti dicono che il vx200 sia un monitor professionale io parlavo comunque di tv plasma (escludendo quindi i più performanti e costosissimi monitor professionali)
-
domanda da ignorante
anche il kuro ha un opzione tipo IFC di Panasonic?
-
Assolutamente sì, anzi, con ISF sblocchi le regolazioni del gamma ed aumenti la massima luminosità.
-
Ciao Onslaught, credo che gamete intenda la IFC Image Frame Creation, la risposta è no, il Pioneer non contempla quella specifica, tra l'altro deleteria ed il problema è che nonostante venga disabilitata sembra permanere un qualche effetto di interpolazione che genera delle immagini purtroppo più innaturali rispetto al Pioneer.
Il Pioneer invece come diceva Onslaught contempla l'iniezione di potenza offerta dalle ISF dove si aprono scenari ulteriormente interessanti in un sistema già molto interessante di suo, un grazie ad Onslaught che fugò i miei dubbi nel momento in cui dovevo investire i mie denari in un sistema televisivo a lunga scadenza.
-
Hai ragione, avevo letto ISF (se, come no, dicono tutti così :D...), chiedo venia :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikigio
[B]
Più problematico è stabilire gli incarnati e quant'altro attraverso i films, purtroppo le pellicole molto raramente sono neutre, ognuna si porta dietro caratteristiche peculiari stabilite probabilmente dal regista .......
[/U]
Figurarsi cercare poi trovare il giusto equilibrio degli incarnati nella tv generalista, specie nelle dirette da studio: impossibile (direi!). Questo vale per il Kuro quanto per altri display.
Le luci, l'illuminazione dello studio, il segnale, le riprese ecc. comportano differenze, spesso notevoli, sui volti delle persone:
come regolare !!!
in questi casi, suppongo, che neanche la migliore tra le calibrazioni strumentali possa fare miracoli !!
Nella stessa trasmissione due persone, specie se poste accanto, si presentano con colori sui volti diversissimi .... figurarsi poi in presenza di collegamenti esterni: vedi AnnoZero, Matrix, Ballarò e tutte le varie trasmissioni pomeridiane ...
Come scriveva, qualche tempo fà, il Merighi:
" in generale, meglio non prendere come riferimento ciò che arriva live dai broadcaster italiani, specie ....... Troppo estemporanei e dipendenti dall'umore dell'elettricista e del regista... anzi meglio non guardarli proprio... :D "
-
Ho bisogno subito di un consiglio.
Kuro 5090h nella mia città con MENO DI 100 ore di utilizzo.
Garanzia 2+2 platinum pioneer.
Possibilità di vederlo.
Prezzo 2500 euro.
LO PRENDO??????:D
-
Decisamente SI SI SI e non pensarci due volte!!!
-
Dicci quale è la tua città.....
Ovviamente sì!!!!
-
beh...a un mese o poco piu' dall'uscita del VT30, che on line si potra' trovare da subito a circa 1800 euro...personalmente non avrei esitazioni a 2000 euro...a 2500 proprio non saprei....
-
Speriamo che il VT30 non abbia di questi problemi :D :D .... sarebbe gravissimo
http://www.avforums.com/forums/14329558-post739.html
-
Ho avuto modo di osservare un plasma della serie VT20 e devo dire che l'immagine era davvero splendida sotto tutti i punti di vista, colori perfetti, dettaglio, profondità e gran nero.
Nella tecnologia non ci si può permettere di stare troppo indietro, specie con alcuni prodotti.
E' impensabile, oggi, acquistare un tv vecchio di progettazione di almeno 6 anni. Decisamente non ne vale la pena, anche perchè, sempre che sia effettivamente migliore, parliamo veramente di piccolezze impercettibili ad una visione normale.
I dati delle misurazioni ci dicono che ormai i plasma Panasonic sono quanto di meglio ci sia e pertanto o si punta ad altra tecnologia (led etc.) oppure si accetta questo quasi monopolio.
Per me Panasonic ha un suo stile nella resa cromatica che lo fa valere sia sui plasma che sui vpr, sicuramente è tendente al morbido, e questo può piacere o meno, però è innegabile che i colori sono molto realistici, e la visione appagante e mai affaticante.