Visualizzazione Stampabile
-
Quello è l'assorbimento massimo ma non è che il sub è sempre in funzione al massimo delle sue potenzialità ;)
Le M1 con l'HRS8 le ho già collaudate e vanno più che bene con taglio a 80hz.
Come cavo il G&BL a Y SUB3/5 è più che sufficiente e cmq ha un costo di 30/40 euro quindi non è proprio economico.
-
Concordo con Doraimon, comunque il B&W benche' dichiarino 40w di assorbimento cio' e' impossibile dato che anche nella migliore delle ipotesi con 200w di potenza ne consumera' almeno 250-300, puoi chiedere ai possessori cosa e' scritto sull'etichetta posteriore.
-
ma allora come fa un sub come l'hrs con un amplificatore dichiarato di 1000 watt rms a consumare solo 600 watt?
che rendimento ha? è per caso in classe D?
-
Non potrebbe essere altrimenti...un finale da 1000watt in classe Ab sarebbe più grande del sub.
-
si poi ho visto che non ha alette radianti, quindi non scalderà molto se è un classe D.
E allora anche i dati di consumo del B&W potrebbero essere veritieri , anche lui mi sembra che monti un ampli con finali ice power :)
-
Oltre a quanto detto R!ck dobbiamo considerare che 1000w sono la potenza di picco, non quella continua, come e' prassi comune nei sub.
Gli amplificatori in classe D sui sub, grazie anche al fatto che non necessitano della qualita' e della bassa distorsione di quelli pensati per i diffusori, sono decisamente piu' efficienti, tuttavia anche nell'ipotesi che l'ICe Power del B&W abbia un'efficienza pari a 1 (utopia pura) consumerebbe comunque 200w, e' impossibile fornire 200w all'ampli consumandone 40.
Nel caso del Sunfire e' probabile una potenza continua compresa fra i 400w e i 500w e una di picco di circa il doppio (mi pare avessero provato in USA e stesse sugli 800w), se pensi al tuo CHT che ha un consumo di 300w, una potenza di picco di 450w e una potenza continua di 225w, con le dovute proporzioni (il calcolo del consumo non e' un dato preciso, non si sa come e' calcolato dal produttore) vedi che il conto e' semplice.
-
Che bello leggendo i vostri commenti sto imparando tante cose in più sul mio sunfire, sarebbe bello sapere dove trovate tante informazioni, io sul manuale non leggo ne che i watt siano 1000 di picco ne che siano 400 continui, l'unica cosa che leggo (oltre ai 1000 watt RMS)è che il consumo è di 600 watt all'uscita massima continua da 18 hz a 100 hz e ben 2000 watt di picco per tempo limitato...
PS: ho appena visto che Doraimon ha spiegato meglio la faccenda del consumo su di un'altra discussione....mi scuso.
-edit- per la cronaca e per chi è curioso di leggere il manuale: 600 watts average, at maximum continuous output, 18 to 100hz. 2,000 watts peak, time limited basis.
-
Purtroppo non ho molte soluzioni di collocamento del sub, la piu semplice e logica è quella dove è ora.
ha parecchio spazio nell angolo sinistro della stanza.
quello che mi preme pero è eliminare il rumore di fondo che crea la porta che gli sta accanto vibrando...sono riuscito a farla vibrare di meno girando il sub il piu possibile verso di me (verso il centro della stanza quindi).. pero ecco vorrei eliminare del tutto il problema.
Come posso intervenire x stabilizzare la porta?
ps:
invece la finestra è dalla parte opposta, con i vetri quindi, quando consigliate di mettere delle tende è per eliminare le vibrazioni del vetro?
-
Le tende con le frequenze da sub contano poco o nulla, le passano senza manco notarle :rolleyes:
Per la porta potresti provare a prendere una guarnizione di quelle per porte che danno sull'esterno, collocarla sullo stipite dove la porta va in battuta, in questo modo a porta chiusa (sara' piu' "dura" da chiudere) dovrebbe limitare le vibrazioni, non ti garantisco pero' il risultato, sulla mia funziona ma avendo deciso di mettere per ovviare a questi problemi e ridurre il suono emesso all'esterno una porta REI 60 (quelle di metallo tanto per intenderci, l'impianto e' in taverna) non e' detto che con le porte classiche da interno sia la stessa cosa.
-
Io avevo messo le guarnizioni per gli spifferi ma si sono rivelate fantastiche anche per le vibrazioni della porta. Le ho prese da brico, sono adesive e di facile installazione. :cool:
-
Esattamente come quelle di cui parlavo.
-
Comprato!!
grazie del consiglio, vi faro sapere appena lo metto :D
Cosi il sunfire fara meno "danni" speriamo :cool: dopo mi vedo anche se la finestra si puo fare qualcosa....
-
Oggi ho collegato per la prima volta l'HRS10 direttamente alla pre out dell'ampli 2ch Verdi 100 SE...vi dico solo che non credevo alle mie orecchie :eek: !
L'ho tagliato a 65hz ed ho impostato il volume a 0DB (ore 12) e l'integrazione è stata perfetta al primo colpo. I bassi hanno acquistato una profondità inimmaginabile e tirava delle botte tremende al ventre con alcuni pezzi il tutto in maniera naturale e controllata come semplice estensione dei diffusori....da brivido!!!
-
:eek: :eek: ....devo assolutamente sperimentarlo anche io :D Se mi spieghi meglio il funzionamento di questo collegamento. In pratica effettuo un taglio passa alto sui satelliti usando la manopola del taglio frequenza del sub ? Non so neanche io quello che ti ho scritto, l'ho letto su di una rivista ma non ci ho capito tanto....:D
-
Se l'ampli 2ch ha l'uscita Pre Out per il sub basta collegare il cavo RCA come fai con il sinto solo che poi devi regolare volume e taglio direttamente dal sub.