Ho parlato sia con dimitri della Nuforce sia col reponasbile della Labtek. In Italia dovrebbe arrivare ad aprile il liscio, del NE non saprei. Il prezzo dovrebbe essere sui 1200€
Visualizzazione Stampabile
Ho parlato sia con dimitri della Nuforce sia col reponasbile della Labtek. In Italia dovrebbe arrivare ad aprile il liscio, del NE non saprei. Il prezzo dovrebbe essere sui 1200€
Giusto;)Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Avendo un sinto Onkyo 989 è meglio il 93 o il 95 :confused: anche per DVD. Grazie
Non è proprio possibile trovare in italia l'adattatore 7.1 per questo ampli:cry:
Il 95 deve ancora uscire, la sezione video sembra essere identica mentre quella audio sulla carta è migliore quella del '95. :)
scuate ragazzi, forse faccio una domanda gia trattata come sono connesso con il cell ed è una tortura cercare qualcosa...
mi chiedevo: parlando di qualità audio, se attaccassi dei finali a questo lettore (quindi senza passare per un pre) avrei una qualità che si può paragonare circa a quale pre?
visto che costa così tanto mi pare da sciocchi usare un pre in hdmi..a quel punto bastava un lettore da 100€..
grazie a tutti
Non ho capito per quale motivo vorresti eliminare completamente il pre dal collegamento analogico... Con l'OPPO puoi farlo, avendo esso una regolazione del volume d'uscita indipendente, ma imho non sarebbe molto conveniente.
scusa ma cosi facendo perde il guadagno del pre-ampli giusto?non penso si possa fare!Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Si può eccome: il gain è una "caratteristica" dei finali, non dei pre. Il problema è che non tutti i lettori hanno una regolazione autonoma del volume come l'OPPO e, se collegati direttamente al finale, inviano il segnale sempre al massimo volume. Dopo qualche minuto si diventa sordi... :)
allora il pre a solo la funzione di volume?
Teoricamente sì. In pratica non è proprio così, altrimenti tutti i pre in analogico suonerebbero uguali o, in altri termini, non avrebbero alcuna influenza sul timbro. In realtà questa influenza ce l'hanno eccome ma ciò non significa che sia tecnicamente impossibile fare senza il pre: semplicemente, è una soluzione che io sconsiglierei.
In termini di guadagno allora non si perde nulla?Questa è un ottima notizia!:)
faccio un riassunto delle mie conoscenze su questo argomento:
io so che se si uso il collegamento hdmi tutta la qualità dipende dal sintoamplificatore o pre poichè è quest'ultimo che fa la codifica.. quindi a livello di audio avere un lettore da 100€ o uno da 1000€ non cambia nulla (e fin qui sono sicuro di quel che dico)
la domanda allora si pone spontanea: che senso ha prendere un lettore da 1000€? ho fatto questa domanda al tecnico del negozio avhd e mi ha detto che questi lettori per sfuttarli bene bisogna collegarli in analogico al pre-in dell'ampli che è come collegarlo ad un finale..la parte pre viene esclusa..
(domanda: anche tutto il lavoro dell'audissey?)
però a questo punto uno che ha un onkyo 5007 si spara nelle palle visto che paga moltissimo un ampli e poi non sfrutta la parte pre..
quindi sarebbe meglio prendere questo lettore+un finale 5canali di buona qualità e collegare tutto li
ps:il tipo mi diceva che il top sarebbe usare un pre analogico che ha rumori pari a 0..ma costano prezza smisurati..ma poi a csa sservirebbe questo pre analogico? solo per l'equalizzazione?
Condivido la logica del tuo ragionamento.;)
In analogico non è la parte pre ad essere esclusa (ci mancherebbe), bensì la sezione di decodifica e di conversione DAC. :)
allora il pre ci deve essere?:confused: