Visualizzazione Stampabile
-
@bereal
Ho seguito tutte le tue discussioni precedenti e ho visto la tua goduria per i vari bug del netgear che in effetti ha ma mi sembra eccessivo metterlo al patibolo dopo una settimana dalla sua uscita, diamogli un po tempo poi tireremo le somme.
Comunque una cosa a favore al netgear oltre la riproduzione dei bluray è la buonissima qualità dell'audio che nessun player da me sentito finora ha, con un impianto di buon livello si notano le sue doti audiofile che pochi hanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
...hai gia provato a sbatterti con il programmino a corredo TagTool ?
In realtà non ancora, più che altro perché pensavo servisse esclusivamente per i film.
Inoltre avrei voluto fare qualcosa di più universale, che valesse anche per eventuali altre periferiche che leggano questi file.
Nel frattempo però mi è balenata l'idea di rippare i cd in FLAC piuttosto che WAV.
-
@kava
La mia non è assolutamente goduria (ci mancherebbe) ma è un dato di fatto che questo prodotto sia ancora troppo acerbo.
Ti assicuro che inizialmente mi aveva anche intrigato un suo acquisto ad occhi chiusi, ma per fortuna si è intromessa la rece di Tony...
Staremo a vedere... ;)
-
Confermo che riproducendo le iso dvd l'audio non si autoimposta su quello selezionato nelle impostazioni del player. Poco male, per ora è sufficiente selezionare la lingua dal menù.
Badtoys, come si attiva il WOL?
-
...io spero che questo altro baco dipenda solo dal fatto che il player non ha ancora la localizzazione della lingua italiana. :sperem:
Per il tuo quesito sul WOL se il tuo NAS ha la funzione wake on lan supportata a livello hardware ed attivata come nel mio Qnap TS-509, allora non devi fare niente...quando accendi il NeoTV dopo qualche secondo il nas si accende automaticamente.
Per lo meno, questo è quello che succede a me...oppure su qualche altro nas succede che si accende appena dal NeoTV si cerca di accedere allle condivisioni del nas.
Non ho ancora provato sul pc...ma ti farò sapere se funziona. :D
-
Non utilizzando un NAS volevo provarlo sul pc, ma non sembra funzionare.
Però sul bios della mobo del pc che uso con il NeoTV non c'è la voce WOL (Wake On Lan), ma PME (Power Managment Event) che probabilmente non è la stessa cosa.
-
Sono riuscito a recuperare un dissipatore alto 25mm. Chi ha aperto il NeoTV mi conferma che è impossibile farcelo entrare? Non sapendo a quale altezza sia montato il pcb, non riesco a rendermi conto. :rolleyes:
-
NTSC o PAL?
Ho acquistato questo scatolotto e debbo dire che ne sono soddisfatto. Rispetto al WD TV mi sembra si veda pure meglio ed inoltre ha l'impagabile funzione di leggere finalmente le iso BD.
Ha ancora dei bug come scritto anche precedentemente. Il più fastidioso forse è quello che quando gli si dà in pasto materiale a 25 fps lui te lo spara comunque a 24 a meno di non settare manualmente oltre al 1080p anche i 50 hz.
A proposito di Hz, quando si guardano i bluray a 24 o 23.976 fps, oltre a settare i 1080p24 è meglio selezionare i 60 Hz o è indifferente?
-
@kranz
Riguardo gli fps dipende molto dal tv, molte volte i 23.976 o 24hz anche se sulla carta dovrebbero andare a 24p in molti display lo digeriscono meglio a 60hz.
Un consiglio comunque è sempre controllare il file che si ha con mediainfo e dal netgear settare il giusto parametro poi vedere la fluidità che si ha.
-
Grazie. La mia TV è un Samsung plasma recente che digerisce bene entrambe le frequenze.
Io già sul nome file dei miei film metto gli fps per non dovermi sbagliare dopo (abituato col WD TV). Ma questo alla fine serve solo per scegliere se 25 o 24 (al limite 23.976) in definitiva. Sono rari i film a 30 o 60 se non video musicali o derivanti da una videocamera.
Quello che mi chiedevo è se era meglio settare a 50Hz o 60Hz che credo siano una cosa leggermente diversa degli fps, essendo le frequenze degli standard video NTSC e PAL. Anche nel menù del Netgear le due cose sono separate.
Insomma ci capisco poco, mi piacerebbe fare un po' più di chiarezza.
Ho notato che guardando un blu ray a 24fps, che il pannello sia a 60Hz o 50 cambia ben poco, perlomeno non ce ne si accorge. (ovviamente che sia settato a 1080p24 se no si vede a scatti).
In teoria verrebbe da pensare che a 60Hz la visione dovrebbe essere più fluida data la maggiore frequenza di refresh.
-
@kranz
Da quello che ho potuto capire nei vari anni di esperienza da appassionato di audio e poi di video negli ultimi anni la questione dei 25fps
Pal e 30fps Nstc è legata agli hz nel senso che devono essere di eguale valore o multiplo.
se e' 25fps usa un refresh 50hz o 75hz
se e' 23.976fps usa un refresh 24hz o, se non e' disponibile, 60hz
se e' 29.976fps usa un refresh a 60hz
Riguardo che non noti differenze nella visione di un bluray se settato a 50hz questo può dipendere dal tuo pannello che corregge bene i 24fps che gli da in pasto il netgear ma di sicuro la fluidità ne risente magari non hai una sensibilità esagerata ma se ci farai caso vedrai che a 24p va più fluido.
-
Certo che devo settare a 24fps, altrimenti si vede a scatti.
La mia perplessità è come mai il Netgear nel menù setting/video offre due possibilità di settaggio: una la risoluzione e gli fps (si può scegliere ad esempio tra 1080p e 1080p24, ovviamente se guardo un bd a 23.976 scelgo 1080p24).
Ma se noti la prima scelta è limitata a due opzioni: NTSC a 60Hz o PAL a 50Hz.
In pratica a seconda il bluray o dvd sia a 25 o 24 bisogna cambiare il settaggio di tutte e due?
-
@kranz
Come abbiamo detto in precedenza il netgear ha diversi bug di giovinezza e quindi l'auto frame non va bene quindi il settaggio dei vari formati devi farlo manualmente.
Appena funzionerà settando 1080p avrai a seconda del formato i 50hz o 60hz in automatico.
Comunque in precedenza avevi detto (Ho notato che guardando un blu ray a 24fps, che il pannello sia a 60Hz o 50 cambia ben poco, perlomeno non ce ne si accorge) e avevo risposto alla tua domanda, ora mi dici (Certo che devo settare a 24fps, altrimenti si vede a scatti) deciditi cosa vuoi sapere in modo chiaro.
-
Ciao Massimo hai iniziato a fare qualche prova con le locandine ?
Allora vi spiego cosa sono riuscito ad ottenere utilizzando le stesse impostazioni che utilizzo per generare le locandine sul Mede8er, con il programma ThumbGen.
In pratica quando sono nella modalità file riesco a vedere le cover di fianco ad ogni film, e riesco anche a vedere il Wall con tutte le cover, quando sono nella modalità "Browse cover art" (pigiando il tasto Popup menu).
Se poi pigio su una delle cover, mi si apre la schermata che mi fa vedere 2 immagini: 1) la cover e 2) la locandina vera e propria.
Quindi...se seleziono la locandina, questa si apre a tutto schermo cosi:
http://www.verdinrete.it/foggia/Mede8er/RobinHood.jpg
Pigiando successivamente il tasto "OK" la locandina si richiude tornando alle 2 miniature.
Ora se invece seleziono la cover, mi parte il film.
Lo so che non è il massimo, ma per ora è meglio di niente.;)
Se vi interessa provare la stessa esperienza...non dovete far altro che seguire questa guida compilata da me per il Mede8er. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
@kranz
Come abbiamo detto in precedenza il netgear ha diversi bug di giovinezza e quindi l'auto frame non va bene quindi il settaggio dei vari formati devi farlo manualmente.
Appena funzionerà settando 1080p avrai a seconda del formato i 50hz o 60hz in automatico.
Comunque in precedenza avevi detto (Ho notato che guardando un blu ray a 24fps, che il pannello sia a 60Hz o 50 cambia ben poco, perlomeno non ce ne si accorge) e avevo risposto alla tua domanda, ora mi dici (Certo che devo settare a 24fps, altrimenti si vede a scatti) deciditi cosa vuoi sapere in modo chiaro.
Mi pare di averlo detto anche prima, ma forse non sono stato chiaro. Non capisco come mai il menù settaggi video del Netgear abbia due opzioni distinte, una 50/60Hz, ed una riguardante la risoluzione (progressivo, interlacciato, etc.) e per quanto riguarda i 24 fps.
In questo modo, dati per scontati i 24 fps, si possono selezionare i 50/60Hz indipendentemente da che si abbia scelto 24 fps o meno.
Che sia per dare compatibilità ai televisori vecchi, del tipo a tubo catodico, che da noi funzionavano a 50Hz e in America e in Giappone a 60Hz?