Visualizzazione Stampabile
-
Il 1007 non valeva i soldi spesi non sò per il 1008
chi è passato dall'807 al 1007 è rimaso deluso
e le rpove fatte dalla rivista danno vincente l'(07 come rapporto qulità prezzo
io lo avevo trovato un ex-demo a 800 euro in Germania per un amico ed ho subito disdetto e preso un 876 che ha fatto felice l'interessato
Ormai la prova è stata fatta chi ha letto quella sola prova non credo che sia rimasto molto entusiasto e nel futuro ancora peggio , il prodotto è stato "tecnicamente al laboratorio ammazzato" senza le giuste ed esaurienti spiegazioni in prova ,fine
(non so come la pensa Tecnofuturo in merito ma non credo abbia percepito la cosa)
Io non posso pubblicare ne le telefonate ne le mail ma ti assicuro che ho avuto le mie soddisfazioni in merito ma credevo di essere stato chiaro sopra
-
Ragazzi per cortesia, potreste restare in topic?
:)
-
Giusto parliamo del prodotto e non di chi ha intenzione di venderlo o di alternative che costano di più
e l'unico difetto se così lo vogliamo chiamare è solo l'assenza della uscite pre -out per il resto a voi la parola
per quello che costa non credo che qualcuno voglia fare un ht hi-end
-
Ma scusa, l'impostazione dell'impedenza non dipende dai diffusori che ci saranno collegati? Come dire è un dato "obbligatorio" in funzione dei diffusori e che non è possibile scegliere, o sbaglio?
Dal manuale:
È possibile collegare diffusori con impedenza compresa
tra 4 e 16 Ohm. Se l’impedenza di uno dei diffusori collegati
è pari o superiore a 4 Ohm, ma inferiore a 6 Ohm,
accertarsi di impostare “4ohms” come impedenza
minima (➔ 38). Se si utilizzano diffusori con un’impedenza
inferiore e si utilizza l’amplificatore a volumi elevati
per un lungo periodo di tempo, potrebbe attivarsi il
circuito di protezione incorporato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
A questo punto, visto il nuovo ambiente, avrei pensato di passare almeno al TX-NR1008
vabbè tanto di due sinto che te ne faresti???
comunque nino se puoi punta alla serie 3007 o 3008, sono sicuramente molto piu validi del 1007 e 1008, sia come processore video (reon hqv) che come audio.
Ma il 608 per questa fascia di prezzo resta un ottimo acquisto :)
-
Ragazzi, evitiamo di tirare in ballo ancora le serie superiori? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marpes
Ma scusa, l'impostazione dell'impedenza non dipende dai diffusori che ci saranno collegati? Come dire è un dato "obbligatorio" in funzione dei diffusori e che non è possibile scegliere, o sbaglio?
Il problema è diverso e credo che neo si riferisca a qualcosa di simile: il valore d'impedenza nominale è una media, non un valore assoluto; se un amplificatore si trova a dover pilotare diffusori "difficili" e l'impedenza in casi particolari scende sotto i 4 ohm, l'ampli provvede a limitare l'erogazione di corrente per evitare danni all'ampli o ai diffusori. Se si fanno prove in regime continuo con un limitatore di questo tipo attivato, è normale che l'ampli provveda a sedersi in potenza, visto che è progettato per fermarsi ben prima di un caso limite che potrebbe provocare danni irreversibili.
Dico bene Massimo? ;)
-
Si Dave76 ho capito questo discorso, ma come si fà ad impostare il limitatore come dice NEO "senza limitatore dal SETUP"???
-
Ah...questo non lo so di sicuro...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
la prova corretta è quella di digital video con i relativi valori di potenza?
Ciao Lorenzo: avevo già espresso questo concetto qualche pagina addietro, mi ripeto facendo un copia ed incolla: AF Digitale misura le potenze reali in regime continuo senza limitazione di tempo, mentre DVHT con regime continuo intende un lasso di tempo di alcuni millisecondi secondi
Le due misure sono eseguite in modo differente, in AF non si tiene conto di alcun tempo di erogazione della potenza, sostanzialmente entrambe le misure sono corrette, ma non confrontabili direttamente, qui sta il tuo errore.
-
Si, si ma io questo lo so benissimo solo che l'affermazione di michiamoneo mi ha colpito e volevo conoscerne il motivo...tutto qui...;)
Lorenzo.
-
scusami Lorenzo, non avevo capito che tu facevi riferimento alla questione del selettore di impedenza del ampli in questione. per quello che ti posso rispondere AF esegue questo tipo di prova seguendo le indicazioni riportate sul manuale di istruzioni dell'ampli, che come ha correttamente riportato Marpes recita :
È possibile collegare diffusori con impedenza compresa
tra 4 e 16 Ohm. Se l’impedenza di uno dei diffusori collegati
è pari o superiore a 4 Ohm, ma inferiore a 6 Ohm,
accertarsi di impostare “4ohms” come impedenza
minima (➔ 38). Se si utilizzano diffusori con un’impedenza
inferiore e si utilizza l’amplificatore a volumi elevati
per un lungo periodo di tempo, potrebbe attivarsi il
circuito di protezione incorporato.
Anche qui sono a mio avviso due scuole di pensiero diverse, ma AF nelle misurazioni a 4 Ohm scrive molto chiaramente che sono ottenute con il selettore di impedenza in quella posizione di "sicurezza", quindi è tutto alla luce del sole :)
-
Mi riferivo in particolare al post #267 e non sono certo di aver ben capito...credo parli comunque dei risultati contrastanti derivati dalle due prove del 608 e credo di aver capito che sia attribuibile all'impostazione di impedenza dei diffusori, di fatto un limitatore di corrente per picchi potenzialmente pericolosi...
Però conclude dicendo che non per questo (cosa?! :D) non leggerà più af...
Lorenzo.
-
Facciamo un giochino....
Chi ha dubbi sul fatto che con questo ampli raggiunga il volume di riferimento (85db e 105db di picco nel punto di ascolto) può usare questo calcolatore:
http://myhometheater.homestead.com/splcalculator.html
Io avrei 106 db a 3 metri con l'onkyo 608 e 30watt (ma non so se vale ho le Klipsch :D) con l'avr255 da 65 watt solo 2db in più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Anche qui sono a mio avviso due scuole di pensiero diverse, ma AF nelle misurazioni a 4 Ohm scrive molto chiaramente che sono ottenute con il selettore di impedenza in quella posizione di "sicurezza", quindi è tutto alla luce del sole :)
Ma quali scuole di pensiero :confused:
I manuali si leggono ,ma forse non sai che anche un diffusore da 8 ohm può tranquillamente avere passaggi su 4 ohm e quindi secondo te la prova fatta da af dà le misure reali in ogni condizione d'uso ?
Credi che la media delle persone sappia leggere la prova? mi sembra che tanto tempo fà mi facesti diverse domande in merito dimentichi ?
Ho avuto per un giorno il 608 ed ho fatto le mie prove del caso senza selettore e i miei diffusori sono 3,8 ohm nominali , ho un htr-960 molto simile per certi versi, i mei amici hanno sia il 705 che l'805 selettore libero e tirano, se li chiudo dal setup non vanno più come prima ,ho anche un coppia da 8 ohm veri quindi prova completa
Ho parlato con Guido che ha fatto la prova ed ho fatto la mia lamentela da lettore e poi da appassionato del settore ht ,se posso le cose le discuto personalmente ,abbiamo parlato di alcune robe tecniche e ti dico che basta così spero meglio nella prossima prova magari dedicando più spazio in prova ad apparecchi simili per una valutazione per il lettore noefita o esperto a 360 gradi ;)
Chi ha voluto capire bene chi non ha voluto capire peggio
l'importante che io sia arrivato alla verità
Il resto non ha più importanza la prova è finita andiamo alla prossima
Auguro ai possessori di divertirsi con l'oggetto in questione ,che la passione salga e come spesso succede con il passare del tempo e le possibilità economiche migliori di realizzare il suo ht da sogno
Buoni ascolti e prove a tutti non ritornero più sulla cosa visto che pure mia moglie ormai ha chiarissimo il concetto :D
Un saluto e buona giornata anche a chi legge e basta :)