Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giovannio
Concordo anche io, e visto che si è arrivati al ridicolo ed allo sfottò lasciamo pure perdere...
Questo fa capire come funzionano le cose in Italia. Per una cosa stupida e sottolineo stupida non riusciamo ad essere d'accordo in 20, figuratevi per le cose "serie". Warner ci riderà in faccia? tanto già lo fa e non solo per l'audio ma per t..........[CUT]
Parole sante! Nel belpaese siamo veri esperti, ma è il sistema che "deve" funzionare così, altrimenti non si capirebbe come mai un'esigua minoranza controlli popoli e risorse dell'intero pianeta.
Tornando in tema, non capisco perché si senta il bisogno di criticare l'iniziativa esternando la propria contrarietà. Un conto è che si suggerisca proposte per delineare la linea da seguire, un altro conto è che si scriva papiri in cui si mortifichi l'iniziativa e/o si ribadisca che sia tutto inutile. Persino quando si è arrivati ad un punto d'intesa, giungono pure i ritardatari a mettere in discussione il tutto. Se la cosa non interessa, se non ci si crede, si tira dritto, si ignora. A che pro intervenire per dire che non si è d'accordo? Intendiamoci, ognuno è libero di scrivere quello che preferisce, è il sottoscritto che non ne comprende il motivo, l'utilità.
Tutto ciò mi ricorda la scena del manipolo di manifestanti rinchiusi nella camera di sicurezza della questura, nel grandissimo "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto"; chi ha visto l'opera, capirà...
-
Io non ero intervenuto perché la proposta non mi interessa e devo dire, da un punto di vista egoistico, mi spaventa pure. Mi spaventa perché, paradossalmente, potrebbe portare anche alla scomparsa della traccia originale lossless in favore del doppiaggio in HD. Alla fine sono sicuro che non sarà così ma, ripeto, ho un pelino di paura.
Sono intervenuto soltanto perché un utente ha tirato fuori la storia di Striscia la Notizia. Non si tratta (anche da parte degli altri utenti) di mancanza di coesione, visto che praticamente tutti gli utenti sono a favore della petizione, si tratta più che altro di avere un metro oggettivo quando si parla di certe cose. E tirare in ballo politica e situazioni ben più delicate mi pare quantomeno fuori luogo, tanto per usare un eufemismo che non offenda nel profondo nessuno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
altrimenti non si capirebbe come mai un'esigua minoranza controlli popoli e risorse dell'intero pianeta. CUT]
Ci vado ai matti per sta cosa, parole sante, ma ci conviene semplicemente concentrarci sulla lettera e la petizione. Le conseguenze? Al massimo rimarrà tutto com'è.
-
Non mi riferivo a nessuno in particolare, si deve ammettere, però, che, nelle discussioni di questo tipo, si incomincia a fare brevi cenni sull'Universo perdendo di vista il nocciolo della questione; che è semplicissimo, come ha appena sottolineato il buon grunf. ;)
-
Ragazzi per la spedizione della lettera cosa ne pensate se la mandassimo per conoscenza anche alla sony??
Ringraziandoli per lo splendido lavoro fatto fino ad ora sui bluray prodotti e sensibilizzandoli sul nostro malumore verso le altre major...
Visto che sono gli inventori del formato magari due parole in nostro aiuto le spenderanno, o magari no.
In tal caso sapranno che apprezziamo il loro lavoro!!
-
@ grunf
c erano vari gruppi che entravano ogni 30 min. per vedere il 1000 io appena finito sono andato via... Quindi non ero io....;)
fine ot
Trail d'accordo al 100x100 con te. ;)
-
Citazione:
Tutto ciò mi ricorda la scena del manipolo di manifestanti rinchiusi nella camera di sicurezza della questura, nel grandissimo "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto"; chi ha visto l'opera, capirà
Grande Dario! Richiamando quella scena, hai colto appieno il tutto...
-
Riepilogo
A: Warner, Universal, Fox, Paramount, DreamWorks ( e p.c. alla Sony ....sono d'accordo con Christian 78)
in neretto gli aggiornamenti:
Siamo un nutrito gruppo di appassionati di Home Video iscritti ad “AV Magazine” uno dei più autorevoli quotidiani on line sui temi dell’elettronica di consumo audio /video del nostro Paese. La comunità degli appassionati italiani di Home Theater iscritti al Forum costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato interno del Blu Ray Disc formato che ci sta particolarmente a cuore per le elevate e pregevoli potenzialità tecniche che è in grado di offrire. L’unico in grado di replicare tra le mura domestiche l’elevata qualità audiovisiva della migliore esperienza cinematografica. La qualità tecnica Audio/video delle edizioni Blu Ray Disc è per l’appassionato collezionista un aspetto altamente caratterizzante, fondamentale, in grado di condizionare, positivamente o negativamente l’acquisto. E’ vero, siamo consapevoli che il mercato italiano è ”piccolo” ma siamo noi, in grandissima parte a sostenerlo e con convinzione e vogliamo continuare a farlo. Con la presente poniamo alla Vostra cortese attenzione la questione dell’audio italiano presente nelle edizioni Blu Ray che distribuite nel nostro Paese. Comprendiamo la Vostra necessità di localizzare lo stesso disco Blu Ray per diversi mercati europei ma non quella relativa alla scelta di continuare a codificare la traccia italiana con codifiche da DVD come il DOLBY DIGITAL compresso a 448 Kbps oppure il DTS “half rate” a 768 Kbps. Moltissime volte abbiamo constatato come in fase di authoring non vengano ottimizzate tutte le risorse offerte dal formato Blu Ray - sia di banda che di spazio disponibile - preferendo lasciare inutilizzati molti Gigabyte che potrebbero essere invece utilizzati per codifiche audio superiori anche al Dolby Digital @640 Kbps e al DTS in versione “full rate” a 1509 Kbps. Almeno per i titoli più importanti e spettacolari, molto attesi dagli appassionati, dove la qualità dell’audio contribuisce non poco a valorizzare al meglio l’esperienza cinematografica, auspichiamo che tali risorse possano in futuro essere utilizzate per i migliorare la codifica della nostra traccia audio preferendo codifiche audio superiori come il DTS HD HR (High Resolution) , DTS HD Master Audio , DOLBY DIGITAL plus, e il DOLBY True HD. Con la presente Vi chiediamo cortesemente di riservare alla traccia italiana lo stesso trattamento che è stato concesso a quelle francese e tedesca sempre più spesso beneficiate da codifiche in DTS HD HR o addirittura in DTSHDMA presenti su un crescente numero di titoli. In questi otto anni trascorsi dall’introduzione del formato Blu Ray Disc non abbiamo mai avuto il piacere, salvo rarissime eccezioni, di poter godere in un vero Blu ray Disc “Italiano”. Solo tantissimi “BD-DVD”; qualità “ BD” per il video in High-Def e qualità “DVD” per la traccia audio italiana. Sarebbe bellissimo se, la prossima volta, quando accenderemo i nostri impianti Home Theater per goderci un Vostro Film in Blu ray Disc, potessimo finalmente apprezzare un audio italiano all’altezza della qualità delle immagini in Alta Definizione. Vi ringraziamo per l’attenzione e, in attesa di un Vostro cortese riscontro, Vi salutiamo cordialmente. Buon cinema a tutti.
Ho preparato una breve lettera informativa da inviare agli amici degli altri siti. Ve la sottopongo:
PETIZIONE PER UN MIGLIOR AUDIO ITALIANO SUI BLU RAY DISC
Cari amici di: DVD Web, DVD Store, D-Day, Bad Taste, DVD Forum, DVD essential, Disney Forum
Siamo un numeroso gruppo di forumer iscritti a d “AV magazine” ed abbiamo deciso di promuovere una petizione per chiedere alle principali Mayors di migliorare la qualità audio della traccia in lingua italiana presente sui dischi Blu Ray distribuiti nel nostro Paese. In moltissime edizioni la nostra traccia è ancora codificata in standard DVD come il Dolby Digital compresso @448Kb/sec o in DTS “half rate” @ 768Kb/sec. Si chiede il superamento di questa limitazione applicando lo stesso trattamento che ultimamente è stato concesso alle edizioni francesi e tedesche caratterizzate da un crescente numero di titoli con audio in DTS HD HR e DTS HD MA. Altri dettagli e considerazioni tecniche potrete leggerle nel testo completo in allegato. Se volete approfondire quello che è stato il nostro dibattito fin qui svolto questo è il link – xxxxxxxxxxxxxxxxxx - . Condividiamo la stessa passione quella del Cinema e amiamo collezionare i film che più amiamo in Blu ray Disc l’unico supporto in grado, di replicare in casa la migliore esperienza cinematografica. Per questo motivo Vi chiediamo di sostenere questa petizione sottoscrivendola. Potete aggiungere la Vostra adesione al link - xxxxxxxxxxxx - che abbiamo scelto come punto di raccolta. Dobbiamo essere in tanti. Spargete la voce ! Sarà anche un’ottima occasione per contarci. Vi ringraziamo per l’attenzione. Un cordiale saluto a tutti.
Rimane da decidere:
Come e dove raccogliamo le firme ? Quale punto di raccolta adottiamo?
comunicazione di servizio a Pathfinder . Hai mio messaggio in p.m.
-
-
Intendi una raccolta fisica delle firme? Perchè se è così bisogna indicare anche gli estremi di un documento d'identità, se no non serve a nulla. :)
-
Perfetta Grunf !!(la frese di che inneggiava ai 300 non la inseriamo più?)
Per me se c'e' da dare gli estremi di un documento zero problemi...sottoscriverei/firmerei anche se dovessi pagare!!!
-
Ciao, vi riporto alcuni dati, cosi' si puo' capire in che situazione siamo:
le vendite di bluray italia 2013 hanno avuto un fatturato di 44 milioni di euro (2011:49, 212:48, 2013:44) sono tre anni che i fatturati calano.
I pezzi venduti sono stati 777.000
Considerate anche che le vendite di dvd sono crollate, ma non son state sostituite dai bd.
Negli stati uniti Skyfall, DA SOLO, ha venduto per 47 milioni di dollari e 2.300.000 copie.
Il mercato tedesco 2013 dei soli bluray e' stato di 250 milioni di dollari.
Non ci vuole molto a capire che siamo talmente una nicchia che e' gia' buona se non siamo relegati alle VHS.
Oggi, 26 ottobre 2014, a quattro giorni dalla tanto attesa uscita di ''c'era una volta in america'', le vendite su Amazon sono al quarantaseiesimo posto.
Siamo un mercato ridicolo, non abbiamo nessuna forza per chiedere o lamentarci.
-
Ok, siamo ridicoli e questo si sà. Ma non ha senso paragonare gli Stati Uniti con l'italia, per dimensioni, abitanti e tutto il resto. Ovvio che se vado a vendere a Trepalle o a Caronno Pertusella (con tutto il rispetto) avro' un incasso inferiore che su Roma o Milano. Ma la mia domanda è: "Se facciamo talmente pena (addirittura ci fanno un favore a rilasciare blu ray a noi poveri sottosviluppati Italiani), perchè Universal si è messa prima a inserire il doppiaggio storico de "Lo squalo" e poi a sostituire il disco per via delle battute finali mancanti? Stesso discorso per FOX con il disco di Alien 3" (giusto per fare due esempi). Visto che siamo gli ultimi degli ultimi e passano le giornate a ridere di noi perchè sbattersi a dare retta a 4 nostalgici del doppiaggio e a rifare i dischi?
-
Beh, gli Stati Uniti non fanno testo visto che sono un bel pò più grandini di noi. Noi ci possiamo confrontare con il mercato Europeo e in questo siamo sempre stati indietro. Il mercato italiano, storicamente, non è mai stato particolarmente recettivo verso i supporti fisici, anche di qualità. Ai tempi del laserdisc, la Francia era fortissima ed era uno dei maggiori mercati. l'Italia praticamente non l'ha manco fumato e di certo non per colpa della piratera. Tra parentesi poi la pirateria non è nata in Italia e non siamo tra l'altro neanche i maggiori "pirati". Col DVD le cose sono andate meglio, ma sempre meno che negli altri Paesi UE, soprattutto Francia, Germania e Inghilterra. Il problema è che siamo troppo modaioli, per cui se il prodotto non è trendy allora lo si ignora. Se per ipotesi il BR un giorno diventasse trendy, allora ci sarebbero le file per andarlo a comprare. Questa è la nuda e cruda realtà del mercato italiano, cinema compreso. Venerdì sera sono andato a vedere I guardiani della galassia e il cinema era praticamente deserto!! Ormai non fa più tendenza nemmeno il cinema e lo si vede con gli incassi. All'estero a queste cose non ci badano e le differenze si vedono. In questo senso si, è una questione culturale. :)
-
Gus, puoi anche fare le proporzioni e ti renderai conto:
siamo a un quinto del fatturato della Germania che ha 80 milioni di abitanti contro i 60 dell'Italia.
Gli USA sono 250 milioni di abitanti, noi 60, le vendite potrebbero essere un quarto.
Guardate e spaventatevi:
http://it.ign.com/cinematv/70282/new...nduti-del-2013
E' una questione culturale, come dice benissimo nano70.
Riparano ai danni se sono proprio clamorosi perche' c'e' qualcuno che ci tiene all'immagine e a fare le cose per bene (magari gli hanno fatto un cazziatone dalla casa madre, magari e' un appassionato anche lui).