Visualizzazione Stampabile
-
@capicar
Oltre alla domanda di Darkf che trovo molto interessante, volevo chiederti, appena finisce di scaricarti un file, quest'ultimo rimane in lista e quindi viene uploadato dagli altri utenti oppure non rimane in condivisione e viene eliminato in automatico dalla lista?
Mi interessa ciò poichè desidererei che dal momento che finisce il download non rimane in condivisione...spero faccia ciò o che sia settabile..
-
Citazione:
Originariamente scritto da zosma
Ho seguito tutto, ma non funziona.
Prova in "RETE" a mettere ethernet 10/100 anzich'e' automatico cioe' Gigabit che potrebbe dare problemi.
Infatti a me non funzia (con Switch D-link compatibile D 1005) se imposto Automatico (che dovrebbe essere la Gigabit) partono i trasferimenti a bitrate di 15 Mb\s ma dopo pochi sec.. si blocca tutto (con FTP Filezilla Ultima release) dovendo addirittura riavviare il PCH...
Sto cercando altre persone che hanno questo problema.....
-
nessun problema, certo non c'è fresco nel mobiletto chiuso dove è collocato però non ho mai avuto problemi. tieni conto che è stato acceso giorni e giorni, l'unica cosa che faccio è metterlo in standby (luce arancione per intendersi)
Non ho trovato la possibilità di toglierlo dalla lista cioè di non rimanere in seed dopo averlo completato, però non posso escluderlo perchè molti settaggi si possono fare nei vari file di testo di Transmission. Bisognerebbe leggersi le istruzioni...
Puoi sempre bloccarlo impostando comunque un ratio limit basso
-
Citazione:
Originariamente scritto da yenas
Prova in "RETE" a mettere ethernet 10/100 anzich'e' automatico cioe' Gigabit che potrebbe dare problemi.
E' già così 10/100, anche se ho una rete gigabit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zosma
E' già così 10/100, anche se ho una rete gigabit.
La rete Gigabit non funziona, almeno a me, non ho fatto molte prove... e spero nel prossimo agg.. firmware per avere anche questa opzione, in quanto sul mio Hd del PCH ci tengo solo i film Mkv e trasferirli da nas a Pch avvolte ci mette anche 30 min x file....
Non so come aiutarti.. forse e' davvero difettato ...:cry: spero di Noooo... visto i tempi ed i costi per Inviarlo e riceverne uno nuovo..
-
HD Usb non riconosciuti
Salve questo pomeriggio abbiamo ricevuto il pacchetto di popcorn :p
Abbiamo iniziato la solita fase di sbattimento che c'è sempre quando bisogna configurare qualcosa.
L'upgrade del firmware è andato a buon fine.
La ventola non è rumorosa e gira bene, ma la schedina va a fuoco, dopo vari tentativi falliti di installazione dell'NMT abbiamo provato a ripetere la procedura lasciando aperto lo scatolozzo e tutto è andato a buon fine (ancora non l'abbiamo richiuso).
Il collegamento alla rete funziona, ma le icone USB nel menù principale sono avvilentemente barrate in rosso.
E' impossibile browsare i miei hard disk esterni. :cry:
E' un problema noto?
Esiste una soluzione?:confused::confused::confused:
ALTRO PROBLEMA PUR VEDENDO IL MIO PC E RIUSCENDO A VEDERE LE CARTELLE CONDIVISE AL MOMENTO DI APRIRLE DA IL MESSAGGIO:
OUT OF MEMORY!
Devo dire che al momento l'esperienza è negativa.
-
Hai provato a collegare Pendrive e/o HardDisk esterni alla presa USB frontale..?
-
Citazione:
Originariamente scritto da DARKF3D3
Hai provato a collegare Pendrive e/o HardDisk esterni alla presa USB frontale..?
Ti dettaglio la mia configurazione:
A-200
HD sata Seagate Barracuda 1 tera 7200giri (montato dentro)
HD esterno usb Lacie 500Gb alimentato tramite usb
HD esterno usb WD 500Gb alimentato tramite usb
Ho provato entrambi gli hard disk esterni sia nella presa anteriore che in quella posteriore uno per volta.
Comincio a pensare che forse l'A-200 non ce la fa ad alimentare sia il Barracuda interno che l'hard disk esterno auto alimentato.
Ho provato una chiavetta nella presa anteriore e quella viene visualizzata.
Forse i WD green da 5400 giri consumano meno?
AGGIORNAMENTO:
Ho tolto l'HD interno collegando solo gli HD esterni per escludere i problemi di alimentazione, ma niente da fare.
Tengo a precisare che la mia configurazione precedente si basava su un WDTV liscio e i due HD esterni di cui sopra e tutto ha sempre funzionato perfettamente. Dovendomi spostare spesso i tre pezzi erano molto comodi e facili da trasportare, avevo pensato di raddoppiare i lettori e spostare solo gli HD ma mi accorgo che l'A-200 che doveva permettermi di browsare anche nel PC è molto più problematico del WDTV, anche se riconosco che la velocità di elaborazione e gestione file è migliorata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da figliadeifiori
1. Comincio a pensare che forse l'A-200 non ce la fa ad alimentare sia il Barracuda interno che l'hard disk esterno auto alimentato.
2. Forse i WD green da 5400 giri consumano meno?
1. tra le FAQ c'è l'elenco degli HDD esterni "brandizzati" compatibili.
2. ovvio che si, l'alimentatore dell' A200 non è una PSU da pc, ha dei limiti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
2. ovvio che si, l'alimentatore dell' A200 non è una PSU da pc, ha dei limiti.
Il mio WD 5000ME è tra gli hd esterni supportati nella compatibility list e se hai letto il precedente post, ho provato a far girare tutto senza l'hard disk interno e non ce la fa lo stesso.
Il WDTV che ha un alimentatorino paragonabile i due HD esterni riesce a farli girare senza problemi contemporaneamente.
Nessuno usa HD esterni? Sono la sola ad aver provato questo collegamento?
-
... si ho letto i post precedenti, ma se non ti gira significa che c'è qualcosa che non va :D
... hai provato a:
- spegnere tutto
- staccare il disco interno
- attaccare il disco esterno
- accendere il disco esterno
- accendere l' A200
... e vedere se così funziona???
-
Ho provato esattamente quello che hai detto con la sola differenza che avendo i 2 HD da 2,5" solo la presa USB si accendono al momento del collegamento.
Intanto i miei tentativi continuano e ho collegato un ciottolone con alimentatore proprio alla presa USB posteriore e questo viene riconosciuto.
Possibile che il Popcorn non fa girare HD USB alimentati con la sola presa USB?
E' un problema della linea o solo del mio scatolozzo?
-
... l' USB alimenta al max 500mA, se il tuo HDD esterno richiede 2A, ecco che non potrà funzionare ;)
... la "banale" chiavetta invece consuma niente perchè al suo interno ha memoria flash e non un HDD meccanico, quindi richiede meno corrente per funzionare.
... stanno però uscendo tecnologie (nel mondo dei pc) per superano questi limiti, la Gigabyte e l' Asus hanno iniziato a produrre Schede madri con 3-4Ampere sulle USB. ecco che allora non servirà più l'alimentatore esterno in futuro :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... l' USB alimenta al max 500mA, se il tuo HDD esterno richiede 2A, ecco che non potrà funzionare ;)
... la "banale" chiavetta invece consuma niente perchè al suo interno ha memoria flash e non un HDD meccanico, quindi richiede meno corrente per funzionare.
Ti ringrazio per la risposta :D ma i miei dubbi rimangono uno dei 2 HD che ho provato è nella lista di quelli compatibili, eppure non funziona. Vorrei essere sicura che non sia un problema della mia unità, in quel caso chiederei una sostituzione.
Per quello che ho potuto provare il Popcorn mantiene le sue promesse nella velocità di decodifica e gestione file, anche il telecomando davvero ben fatto è utile, ma anche una connettività flessibile e scevra di problemi è un requisito essenziale per un lettore multimediale.
Mi pare che il WDTV da questo punto di vista abbia una migliore gestione delle periferiche.
-
Info
Scusate l'ignoranza ma sono nuovo nel mondo del poppy, ho acquistato l A-200 con disco interno da 1TB e per il momento mi accontenterei di passare tramite usb i file multimediali dal PC (con win 7) al poppy tramite usb.
Ancora non mi è arrivato l'A-200 quindi non ho potuto fare nessuna prova, per cui mi chiedevo se una volta formattato il disco interno e attaccato via usb al pc veniva riconosciuto come disco esterno potendo cosi trasferire i file.
Oppure sono necessarie operazioni particolari per il trasferimento usb ?
Grazie per il vostro aiuto.