Visualizzazione Stampabile
-
E' normale che venga osannato lo Z7, specialmente se si amano i DSP vari (che a volte possono fare un buon lavoro ed "entusiasmare").
Bello da vedere, bello da sentire.
Sarebbe stata la mia seconda scelta a pari del Denon se non avessi provato per curiosità il Pioneer.
-
Marang la differenza di prezzo cala un pò ma rimane nell'ordine di 600/700 euro.....ne vale la pena?
Che metratura devi sonorizzare?
-
Rispetto a Onkyo, sono almeno dieci anni che si distigue per il rapporto qualità-prezzo. E mai ho letto recensioni del 906 che evidenziassero un "appesantimento" artificioso. Semplicemente ha trasformatori più capaci (se è l'aggettivo giusto) e una qualità e solidità costruttiva superiori.
Rispetto ai DSP Yamaha, niente da dire. Suoneranno gran bene. Però Onkyo offre THX, Audissey, Dolby... io non penso che fra queste scelte ci si possa trovare poi così male. Ad ogni modo... davvero quello che Onkyo offre a quel prezzo, dove altro lo si trova?
-
Gorman ma siccome nessuno regala niente, qualche motivo ci sarà, in quanto nessuno penso possa e voglia vendere sotto costo.
Per quanto riguarda i DSP Yamaha sono inimitabili a mio giudizio e sono forse tra i punti di forza dello Z7.
Audissey non è che lavori questo gran bene, anzi.
-
Ma perchè voi trovate i prezzi Onkyo bassi?
Il 906 distribuzione Italia costa quasi come il Pioneer LX82 (1800 euro) e poco meno dello Z7.
Il nuovo 5007 (sostituto del 906) costa la bellezza di 2000 euro!!!
Non mi sembra che Onkyo li regali i suoi ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario 76
Per concludere sul famoso trasformatore toroidale che molti dicono non essere così importane,personalmente con le stesse klipsch ho trovato un abisso di dinamica rispetto al denon 2808 che ho sostituito:ora l'impianto suona prima miagolava,ed il tutto a volume normale di ascolto.
Ciao, non metto in dubbio il fatto che il 5007 suoni alla grande. Sta comunque in una classe superiore rispetto al 2808.
Detto questo, in rete ci sono fior di studi che evidenziano come, al di là di interventi DSP di varia natura, con diffusori analoghi e potenza analoga... gli ampli dovrebbero suonare tutti uguali. È una diatriba che va avanti da tempo.
Che il trasformatore toroidale porti dei benefici, io non mi sento certo titolato per metterlo in discussione. Però oltre ad Onkyo, in tempi recenti mi pare lo abbia offerto solo Marantz sull'8002. Possibile che Pioneer, Yamaha, Denon, H/K e gli altri non lo abbiano voluto offrire se portava benefici tanto evidenti ("senza miagola, con suona")?
A me suona strano (perdona il gioco di parole).
Detto tutto questo, complimenti per l'acquisto del 5007. Io semplicemente non me la sono sentita perché, anche viste le dimensioni del mio salotto, mi sembrava proprio di sprecare denaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Gorman ma siccome nessuno regala niente, qualche motivo ci sarà, in quanto nessuno penso possa e voglia vendere sotto costo.
Beh, c'è una differenza fra operare sotto costo e operare con margini inferiori, lavorando magari sui volumi. No?
Citazione:
Per quanto riguarda i DSP Yamaha sono inimitabili a mio giudizio e sono forse tra i punti di forza dello Z7.
Lo so, l'ho detto che sono notevoli. Ci mancherebbe che lo negassi. :)
Citazione:
Audissey non è che lavori questo gran bene, anzi.
Te lo saprò dire presto. Rispetto al sistema adottato da Yamaha è certamente più sofisticato, almeno a livello teorico.
-
Concordo Gorman ;)
Per quanto riguarda i costi e il marchio no nso perchè ma mi viene da accomunare gli ampli Onkyo alle produzioni Samsung. Una mia sensazione già da tempo. E non è che sia una bellissima cosa dal mio punto di vista :)
-
Come mai il 906 in Italia e' cosi' caro? Strano visto che non viene piu' prodotto dovrebbe scendere di prezzo,vuol dire che e' ancora molto richiesto,ma sinceramente e' scandaloso visto che ad esempio in Germania attualmente lo si trova sui 1100€.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
no nso perchè ma mi viene da accomunare gli ampli Onkyo alle produzioni Samsung. Una mia sensazione già da tempo. E non è che sia una bellissima cosa dal mio punto di vista :)
Veramente l'unica cosa che è stata accomunata con samsung sono i moduli ice power di un certo Pioneer...
Non capisco comunque perchè parli e spari sentenze in base a TUE sensazioni (tanto per cambià), e a parte quello: any trouble with Samsung?
Comunque, in principio...si parlava di Yamaha e Onkyo, poi sia IO che ALTRI utenti abbiamo divagato: non sarebbe un tantino, un ciccino meglio tornare IT? O a causa NOSTRA vogliamo far chiudere un thread aperto dall'incolpevole marang? :)
Ciao, Ale
-
Ancora con sti attacchi....
Per il rapporto qualità/prezzo, per la metodologia di vendita, etc.
E comunque ho detto a sensazione, è vietato? Non posso avere una sensazione personale e riportarla così come possono fare tutti?
Qui ora di OT no nci sono certo io in quanto stavo parlando appunto di Onkyo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Che il trasformatore toroidale porti dei benefici, io non mi sento certo titolato per metterlo in discussione. . Possibile che Pioneer, Yamaha, Denon, H/K e gli altri non lo abbiano voluto offrire se....
E' proprio questa la ricetta vincente di onkyo con il 906.
Molti amplificatori non hanno la capacità di erogazione di quanto fa onkyo.
E' da anni che si distungue per le sue alimentazioni anche sulle serie minori.I dati dichiarati spesso corrispondono a quelli che veramente si riescono ad ottenere.
Io avevo sempre sottovalutato la potenza come elemento di scelta in quanto non posso permettermi chissà quali volumi di ascolto,ma la cosa che ora apprezzo è la presenza a basso volume e la velocità con cui da corrente quando ce n'è bisogno.
Emblematica la scena del film io sono leggenda;in particolare quando Will Smith punta con il fucile il cerbiatto,sta per sparare ed interviene la tigre(o leone?).Ecco ...con il denon sentivo un gattino con l'onkyo ogni volta che rivedo la scena sobbalzo dalla sedia.
Il prezzo attualmente così basso si giustifica perchè è un modello fine serie e dall'introduzione di un nuovo modello cioè il 5007 che comunque introduce novità di poco rilievo.
Senza scatenare inutili polemiche e riportando quanto letto su una nota rivista lo z7 con 5 canali in funzione perde il 30% rispetto al funzionamento in stereo; l'onkyo rispetta quasi i valori di targa di quanto promesso.
Voto 7 allo z7(99W) ,voto 9(126W) al 906.Il voto si riferisce solo alla capacità di pilotaggio in regime continuo.
La rivista dava un voto di 9,5 al 906 nel rapporto qualità/prezzo indicando come prezzo di listino 2100 euro.Ora che si trova alla metà a quanto è salito ????
-
Giudicare in base a recensioni e non in base a prove tra i due ampli è quanto di più sbagliato si possa fare.
Potenza effettiva a parte a volumi elevatissimi, lo Yamaha è pressochè imbattibile in ambito HomeCinema e questo credo a detta di molti.
Che poi subentrino i gusti personali ok, ma che una recensione dia quei voti non esiste.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Qui ora di OT no nci sono certo io in quanto stavo parlando appunto di Onkyo....
Mi farò bannare/sospendere, ma IMHO tu stavi spalando cacca del tutto gratuitamente su un marchio
-
Dai ragazzi,basta....si rischia di far chiudere la discussione che invece potrebbe essere di sicuro interesse.Anzi già lo è,in quanto bella sentita e ricca di valutazioni sia oggettive che soggettive.Il problema è portarla avanti come già detto,da fanboy. Alla fine,se qualcuno deve acquistare,spero che possa ascoltare con le proprie orecchie,e in tal caso,sia qui che in altre discussioni,in molti dopo aver ascoltato Onkyo,lo hanno scelto senza dubbi...un motivo ci sarà.
Per il resto,non tiriamo la corda con spidertex,che è già stato molto clemente a mio giudizio.
P.S. Sto seriamente valutando di prendermi il 906 azz!!!!!! continua a suonare na meraviglia!!!!!