Li hai già provati/visti dal vivo? Mi ricordo che chiedevi del Nook: l'hai comprato?
Visualizzazione Stampabile
Li hai già provati/visti dal vivo? Mi ricordo che chiedevi del Nook: l'hai comprato?
Ho utilizzato sia il Nook Touch che il Kindle "classico": la retroilluminazione può essere regolata, certo, ma si sta parlando di un device nato e concepito per la lettura quindi la retroilluminazione ha senso di esistere; l'importante è che sia adeguata alla ricezione della pupilla :)
Con il Kindle l'ho trovata un po' fastidiosa ma tieni conto che la reazione che puoi avere (di fastidio o di accoglienza) dipende molto dallo sforzo a cui di solito sottoponi la vista e dalla frequenza di fruizione del reader.
Tieni conto poi del fatto che l'inchiostro digitale viene saturato in modo tale per cui solo ad un determinato livello di luminosità raggiunge il giusto tono di nero, il tono cioé meno stancante per l'occhio umano (su questo punto come avrai intuito non ho esperienza tecnica diretta ma me lo spiegava un esperto tempo fa, e la sua spiegazione era altamente convincente).
Chiedevo dell'ultimo modello del Nook perché speravo avesse qualche dettaglio super performante rispetto alla versione precedente.
In realtà si dovrebbe parlare di illuminazione piuttosto che retroilluminazione, la luce viene diffusa dallo strato in superficie verso lo strato inferiore eink
Sicuramente ho usato il termine meno adatto :)
Odio fare il fare il "precisino" era solo per far capire meglio :) Se posso chiedertelo in che condizioni di luce lo hai provato, giorno in luogo chiuso o con scarsa illuminazione, etc?
Io credevo fossero retro-illuminati: grazie per la segnalazione Stein. A questo punto divento decisamente curioso di vederli all'opera.
@La Elena
In conclusione: tu li consigli oppure preferisci gli schermi e-ink standard?
@Stein: fai bene a precisare, ci mancherebbe :) Però mi hai dato da pensare e mi hai fatto ricordare che ad esempio il Nook Touch (il classico, non l'ultimo) è retroilluminato: la luce è particolarmente soft e adatta anche a leggere di giorno sotto raggi naturali o artificiali (quasi non ti accorgi che sia acceso) però il fascio di luce viene da retro, non da sopra; e così anche per i “vecchi” e-reader, perlomeno quelli che ho potuto vedere io. Tieni anche conto che la sovrailluminazione, per quanto possa sembrare meno fastidiosa per la vista, non è sempre l’ideale secondo me perché a volte può creare quell’effetto “alone” sulla parte centrale del testo e sui lati che affatica di più la vista; una buona retroilluminazione invece (che possa essere anche regolata) proietta un fascio luminoso più uniforme. Parere personale.
Per rispondere alla tua domanda, li ho provati con luce artificiale e naturale (giorno e anche sera) e devo dire che a fine sera il minore contrasto dello schermo si nota di più e può portare l'occhio a sentire maggiormente la fatica. Questo ovviamente per l'uso che ne ho fatto e la risposta visiva che ho avuto.
@Nihil: dipende dalle esigenze/frequenza d'uso e da quanto affatichi la vista durante il giorno (aggiungerei anche dalla tipologia di ebook store da cui ti vuoi rifornire e dal tempo di refresh della pagina, ma mi sembra di capire che tu sia più interessato al potenziale fastidio sulla visibilità); ad esempio, dicono che il Kindle Paper White sia fatto molto bene, concepito sia per esigenze professionali che di "lettura serale" e progettato per affaticare la vista il meno possibile. Però bisogna comunque provarlo prima di poter dare un giudizio.
Se ho capito bene la tua domanda, ti posso dire che i dati su cui potresti orientare la tua scelta sono il contrasto dello schermo, il numero di pixel (stai almeno sui 200-210 PPI), monitor e luce (LED, infrarossi, sopra o retro).
La mia rimane una risposta soggettiva quindi ti suggerirei di confrontare pareri e ricerche su Internet e di valutare poi in base alle tue esigenze.
La mia è più che altro curiosità, visto che dopo quasi tre anni di onorato servizio il mio Cybook Gen 3 continua a svolgere egregiamente il suo lavoro; l'unico rilievo che gli muovo, comune peraltro a qualunque reader "standard", è che in caso di illuminazione non perfettamente centrata la cornice dello schermo o, ancora peggio, quella aggiuntiva della custodia possono creare una piccolissima zona d'ombra (millimetri); questi nuovi reader potrebbero risolvere "il problema".
Ma leggendo in giro mi sembrava di capire che l'illuminazione fosse disattivabile e usabile in condizioni di scarsa illuminazione... sto sbagliando?
@Nihil: spero che le mie risposte abbiano soddisfatto la tua curiosità.
@AirGigio: i nuovi e-reader sono già concepiti per condizione di scarsa luce esterna (ad esempio il Nook va bene per la lettura serale e puoi anche dimenticarlo acceso senza che crei fastidio agli occhi).
Per quanto riguarda invece lo spegnimento totale della luce non saprei rispondere con certezza: ho "sentito" che il nuovo Nook dovrebbe essere così, cioè con il tasto ON/OFF per l'illuminazione. Ma non l'ho ancora visto e non saprei dire per gli altri.
Certo, grazie, anche se mi confermi che alla fine vanno provati. Il Kindle mi interesserebbe anche, solo che acquistando normalmente da altri store mi troverei con diversi libri, non ancora letti, inutilizzabili.
Vedremo cosa ci dirà Stein del Kobo.
@AirGigio
Ho letto adesso tra le caratteristiche del Kobo che ha il pulsante "Light on/off".
Kindle: "You can adjust the brightness of Kindle Paperwhite across a wide spectrum - from low light to full brightness "
...e anche: "A single charge lasts up to eight weeks, based on a half hour of reading per day with wireless off and the light setting at 10."
Quindi direi proprio che nel Kindle la luce non si può spegnere.
@ La Elena,
Grazie delle info, piacerebbe anche a me provarne uno. Riguardo al Nook ne deve uscire uno nuovo? Lo chiedo perché quello chiamato glowlight ha comunque il display pearl classico, come il kindle 4 (+ luce) mentre quelli che devono uscire montano entrambi il nuovo pearl XGA, sai per caso se anche Barnes & Nobles userà questo schermo?
@ Nihil,
penso che anche il nuovo Kindle avrà la possibilità di disabilitare l'illuminazione, al limite portando il cursore a zero, altrimenti è uno spreco di batterie leggerlo sotto la luce solare diretta dove oggettivamente non serve questa funzione. Anche io pur avendo il kindle 4 continuo a preferire il Gen3 con fw 2.0, una roccia che non ti pianta mai :D
Non ho questa informazione ma credo sia facilmente reperibile online.Citazione:
Originariamente scritto da Stein
Ma non è proprio così perché stai comunque leggendo da schermo, non da carta stampata :)Citazione:
Originariamente scritto da Stein