Ragazzi scusate, ma il bdp 3000 è anche dvd recorder?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi scusate, ma il bdp 3000 è anche dvd recorder?
........ no
Salve a tutti, allora ho preso il Philips BDP 3000,che al momento ho collegato su un vecchio TV Sony Trinitron, ma ho notato le seguenti cose: 1) credo che i BR inseriti nell'offerta non siano per il mercato italiano, in quanto se collego il lettore tramite uscita video composito viene fuori un segnale NTSC invece che PAL. Inserendo un DVD con codice regionale italiano il segnale composito diventa PAL magicamente 2) Sul libretto delle istruzioni sembrerebbe che tale lettore sia universale in quanto sono riportati tutti i codici regionali come compatibili, qualcuno ha provato? Sul manuale disponibile in rete sul sito Philips invece appaiono solo i codici regionali relativi all'italia.
Qualcuno ha provato a leggere i BR nella confezione su un lettore che accetta solo dischi col codice regionale italiano? Funzionano? C'è un modo per settare in PAL l'uscita video composito?
Saluti
Ciao. Non so se il problema riscontrato sia lo stesso. Comunque io ho provato giusto venerdi sera il mio bdp3000 sul mio televisorino di cucina (l'unico crt che ancora posseggo). Collegato in composito ho notato che riproduce i BD ma in bianco e nero (nessun problema invece coi dvd che riproduce tranquillamente).
ragazzi ho un vero problema ci sto diventando matto. ho un amplificatore onkyo tx-sr605 che utilizzavo gia con la ps3 fat. siccome la sony da brava ladrona non permetteva la trasmissione in bitstream dei formati hd, per non darglela vinta e comprare ora la slim buttando altri soldi inutilmente ho preso questo lettore philips in offerta con i 20 film. qui viene il problema. mettendo l'uscita in bitstream tramite cavo hdmi 1.3b con i flussi dd o dts non ci sono problemi ma quando attivo un formato audio hd(true hd o dts-hd master audio) l'amplificatore inizia a lampeggiare e sul display non appare nulla e NON SI SENTE NULLA. se imposto su auto si sente ma l'audio sull'amli mi appare come normale dolby digital o dts. le casse che uso hanno una risposta a 30khz, so che non bastano per sentire appieno i formati hd(servono almeno 48khz) però non credo dipenda da questo anche xchè comunque l'amplificatore dovrebbe visualizzarmi la decodifica. stò diventando pazzo vi prego aiutatemi.
Come scrivevo poco sopra, pure io ho qualche problema con l'audio hd. Se setto la traccia thru hd sull'ampli non cambia nulla, resta sempre la scritta dolby digital...e anche a orecchio non si sentono differenze..anche se non mi è capitato che l'ampli si zittisse totalmente
Il BDP3000 mi pare non veicoli il DTS HD...
Il dts hd no, ma il thru hd si..
in bitstream il bdp3000 veicola tutte le tracce hd e non,infatti sul mio onkyo 876 le vedo scritte e le ascolto senza problemi,forse non decodifica internamente il dts hd...per quanto riguardo l'onkyo 605 che ho posseduto,mi sembra necessitasse di un aggiornamento firmware per far comparire e codificare le tracce hd
si hai ragione ho inserito il seriale sul sito è mi è uscito: You need to update the firmware of your receiver. Please contact your local service station. TI STO AMANDO!!!
cavolo non si può aggiornare da casa xchè non ha porte seriali o usb. mi tocca portarlo all'assistenza qui a roma, per fargli un semplice aggiornamento ora ci metteranno un secolo come al solito....uffa
I BluRay dei film sono a 24Hz. I sistemi non compatibili (la connessione composita ad esempio) non veicolano questo tipo di video e quindi il BluRay va a 60Hz. Il tuo impianto ti segnala Ntsc "ingannato" dal refresh del segnaleCitazione:
Originariamente scritto da Plasm-on
Con i dvd non hai problemi perchè sono 50Hz e quindi appunto il refresh indica correttamente che è un segnale Pal
Come correggere questo? non c'è niente da correggere, è giusto che sia cosi' e i film sono i nostri corretti, quelli che troveresti negli scaffali dei negozi (custodia a parte)
Ti ringrazio della spiegazione, allora non capisco perche mettano un'uscita composito se poi chi non ha un tv multistandard possa utilizzarla. Dovrebbero almeno scriverlo sullo scatolo. Comunque la cosa strana è che se inserisci per ultimo un dvd alla seguente accensione vedi i menu in PAL mentre se l'ultimo disco inserito è un BR anche i menu restano a 60 Hz. Cmq ho dei dubbi, in quanto il mio tv accetta il PAL anche a 60 Hz, ricordo che tempo fa ci collegavo una console modificata appunto a 60 Hz ma PAL. Se fosse un PAL 60 Hz si vedrebbe a colori su un tv non multistandard ( a parte i problemi di sincronismo)?Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
P.S. Mi accorgo che commuta in NTSC perche si notano i colori pessimi di questo sistema ed inoltre si attiva il cursore tinta nel menu del tv che è inattivo coi segnali PAL
Saluti
I menù, a seconda di chi fa l'authoring, possono essere sia 24, che 50 che 60Hz.
(ps - come mai guardi i Bluray in Sd?)
(ps - come mai guardi i Bluray in Sd?)[/QUOTE]
Sto riverniciando casa per fare posto ad un plasma Panasonic.
Ho trovato questa procedura per rendere il BDP 3000 region free, funziona solo con i DVD, se qualcuno ha dischi con altro codice e puo provare io non ne ho al momento.
Accendere il lettore senza alcun disco inserito
premere il tasto home sul telecomando
digitare il seguente codice sul telecomando 1389310
spegnere il lettore dal telecomando
attendere 5 secondi e riaccenderlo, dovrebbe ora essere region free
Saluti