Popcorn, Mac & fantasia :-)
Ciao a tutti,
riporto qui una mia esperienza di utilizzo del PCH-200 che credo possa tornare utile ad altri utenti del Popcorn Hour che siano anche utenti Mac.
Fin dall'inizio della mia convivenza con il PCH non avevo preso in considerazione seriamente l'idea di stoccare su hard drive un certo numero di film compresi quelli in alta definizione ed avevo immediatamente dotato l'apparecchio di un lettore Blu-Ray che è sempre andato benone.
Ora, in tempi recenti ho avuto la brutta sorpresa di vedere che il BD di L'Era Glaciale 3 appena acquistato non partiva. Nel giro di qualche giorno uscì l'aggiornamento di gennaio del firmware PCH ed il Blu-Ray disc divenne finalmente fruibile.
Entusiasmato dal lieto evento ho comprato il BD di Up (Pixar) e indovinate un po'? Dopo i trailer si pianta sui menu...
Annoiato dall'idea di dover aspettare un ulteriore mese per il prossimo aggiornamento il quale (forse) mi consentirà di vedere finalmente il film mi viene il sospetto che il problema sia nella protezione anticopia e non nella complessità dell'authoring in sè.
Detto fatto lancio AnyDVD HD (regolarmente acquistato) e creo una immagine ISO del Blu-Ray di 44 Gb e rotti.
Dal finder del Mac la copio in remoto nell'hard disk da 2.5" che ho installato sotto al drive dentro al PCH-200 ed il giorno dopo la lancio dal browser del Popcorn Hour... vi lascio immaginare lo sconforto provato nel vedere che invece da ISO il film partiva regolarmente... perfetto, senza nemmeno uno scatto, una incertezza nell'audio... magnifico.
Insomma, lo sconforto è stato nel constatare che per l'ENNESIMA volta l'utente IN REGOLA deve trasformarsi in PIRATA per vedere il film che ha regolarmente COMPRATO! Paradossale vero?
Questo lungo preambolo, al limite dell'OT, è servito ad introdurre il passo successivo, ossia lo stoccaggio di queste ISO "ripulite" della loro protezione.
Ormai mi era infatti chiaro che da questo punto in poi sul Popcorn il materiale ad alta definizione sarebbe perlopiù arrivato da hard disk (ossia i Blu-Ray sprotetti e travasati) e si poneva il problema di individuare un criterio da seguire per gestire in modo pratico e possibilmente economico una libreria di film che avrebbe finito per occupare alcuni terabyte.
All'inizio, come tutti, ho accarezzato l'idea di un server con hard disk in batteria, scalabile e con supporto RAID ma poi visti i costi per prodotti di un certa qualità e considerando che tenere in funzione tutti i dischi sarebbe stato soltanto uno spreco di energia ho deciso che la soluzione migliore per me sarebbe stata di ripristinare il tray estraibile da 3.5" che equipaggiava in origine il PCH-200 e che avevo tolto per far spazio al lettore blu-ray.
I film sarebbero stati poi divisi per gruppi, per esempio Animazione, Avventura, Fantascienza, Storico e via discorrendo ed ogni hard disk avrebbe contenuto film della stessa categoria, insomma una videoteca vecchia maniera... e naturalmente dove si mettono gli hard disk inutilizzati? Ma ovviamente dentro le care vecchie custodie VHS riciclate per l'occasione! Da fuori sembrerà una vetusta collezione di nastri magnetici ma all'interno delle custodie capienti ed insospettabili hard disk da 1 o 2 terabyte ciascuno. La sovracopertina della VHS conterrà naturalmente la lista dei film al suo interno ed all'hard disk sarà applicato un adesivo con un numero di riferimento che lo legherà alla sua custodia.
Tornando a noi, una volta deciso tutto ciò bisogna scrivere queste ISO dentro gli hard disk e quale formato utilizzare? Io ho un Macintosh, anche se potrei in qualche modo gestire questo formato strano, lo EXT3, magari ricorrendo ad accrocchi tipo MacFuse o simili, preferirei di gran lunga poter gestire i miei dischi con il formati tipici del Mac ossia lo HFS+ ma ecco che qui cominciano i problemi.
Agganciandosi direttamente alla porta SATA interna del Popcorn non c'è verso di fargli vedere gli hard disk formattati in HFS, proprio non vuol saperne ma la cosa strana è che se invece il disco lo collego ad una delle porte USB il disco lo vede eccome! Devono però essere rispettati i seguenti requisiti:
Partizioni: schema Apple (non GUID e non MBR)
File System: MacOS Esteso (con o senza Journaling)
Ma io voglio poter usare il tray da 3.5" con estrattore (che ha solo attacchi SATA e non USB) ed allora come si fa? L'idea mi è venuta durante i miei continui spostamenti dell'hard disk da 3.5" tra il Mac ed il PCH-200 perchè tempo addietro avevo acquistato su eBay per pochi euro una di quelle ciabattine bridge USB-SATA/PATA che permettono di collegare volanti tutti i tipi di hard disk, e per gestire il disco che usavo per le prove con il popcorn usavo proprio una di queste.
Ed ecco l'idea diabolica: e se provassi ad attaccare questa ciabattina al PopCorn Hour? Sì, ma NON alle porte esterne bensì a quella INTERNA!
Detto fatto, ho risalito il percorso dei due cavi che dal connettore unico del tray vanno alla scheda logica del PCH-200 ed ho staccato il terminale SATA corrispondente al tray (l'alimentazione naturalmente va lasciata collegata) poi ho innestato il cavetto nella presa SATA della ciabattina ed ho collegato il terminale USB del cavetto all'unica porta USB interna del Popcorn Hour.
Risultato? Il cassettino estraibile è ora collegato non più alla SATA ma alla USB del PCH-200 ed io posso utilizzare gli hard disk formattati Mac direttamente inserendoli nel lettore! :-D
L'unica stranezza è che quando si accende il PCH-200 senza alcun hard disk dentro il tray allora viene segnalato un errore del tipo "USB_DISK_B failed" questo perchè il Popcorn "sente" il bridge ma non "sente" l'hard disk che infatti non c'è.
Ma ecco che quando infilate l'hard disk e richiudete lo sportellino nel giro di una decina di secondi compare la scritta "USB_DISK-B loaded" e si può scorrerne il contenuto.
Bisogna ricordarsi, soprattutto le prime volte, che il nuovo hard disk non va cercato sotto l'icona grafica del Disco bensì sotto quella a forchetta dalla USB (nel menu Source select).
Bene, spero che questa esperienza possa essere utilie a qualche altro utente Mac e PCH-200 in ascolto :-)
Saluti,
CyberDez
accedere in rete dal PHC al PC
Scusate ma volevo porvi il seguente quesito: Ho il PCH connessa alla mia rete di casa e da esso riesco a vedere la risorsa condivisa del PC ma non riesco ad accedervi in quanto mi ritrovo con la scritta "memoria piena"; al contrario dal PC riesco ad accedere all'HD del PCH ed a trasferirvi, via FTP o SMB i file del PC.
Come posso risolvere il problema? Il S.O. in uso è XP 64bit.
Grazie e complimenti per il Forum molto interessante.