Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
...non mi sembra che nessun operatore JVC fino al giorno prima dell'annuncio dei nuovi avesse ammesso platealmente l'aspetto deludente? sui panning Jvc...
Perchè JVC non è assolutamente deludente sui pannings o meglio non lo è a livello oggettivo.;)
Il flicker che inficia i pannings è, per logica, il responsabile primario del bluring-sfocatura dell'immagine.
Questo aspetto è causato dalla natura stessa del contributo filmico@24fps e non della tecnologia che lo riproduce non a caso anche nei vecchi cinema analogici l'effetto è esattamente identico.
Tutti i pj che riproducono materiale filmico 24fps portandolo a 48Hz, a meno di interpolazioni, non possono esimersi dal riprodurre anche l'effetto "flicker".
24 Frame per secondo sono oggettivamente pochi!
L'unica discriminante a questo punto è la velocità delle matrici .... su questo e su altri forums sembra dilagare la bruciante necessità di avere matrici pìù veloci.
Peccato che questa caratteristica possa migliorare la situazione pannings in maniera trascurabile.
Tutto ovviamente imho.
acta.
P.S. Invito il mio amico bolognese Vincenzo a riportare i suoi test effettuati sul discorso "velocità matrici".
-
se con flicker intendi il judder del 24p ossia quell' effetto "strascinamento" allora ti do ragione: la colpa è principalmente dello scarso framerate utilizzato a monte dal regista.
Poi si aggiunge una componente "blur" che invece è causata dalla lentezza delle matrici e che inficia la qualità anche di filmati a 60p.
-
Ma le matrici piu veloci non dovrebbero aumentare anche l ansi contrasto che non è cosa da poco?
I filmati in BD non vengono portati a 96hz(24x4) dal jvc?
-
il più veloce di tutti è il CRT eppure ha un ansi contrast ridicolo.
-
judder=flicker
Da quanto letto in giro gli americani definiscono judder quello che io preferisco chiamare flicker.
2 termini per identificare lo stesso effetto ... che però io non chiamerei "trascinamento" come fa marco75.
Il judder(flicker) è sempre presente sui movimenti di camera ma ovviamente diventa più percepibile quando il movimento è netto e si hanno sagome definite su fondi uniformi.
In questa situazione è facilissimo notare che il contono della sagona non ha un movimento lineare e progressivo bensì la sogama fa un "avanti-indietro" che, alla fine descrive il movimento nella sua interezza.
In questo "avanti-indietro repentino" l'immagine ovviamente si sfuoca ed i piccoli particolari diventano indistinguibili.
Questa è una caratteristica intrinseca del filmato a 24fps infatti c'è anche al cinema.
Secondo il mio parere questo effetto è il responsabile primo della sfocatura sui pannings. Tutti gli altri aspetti sono di contorno.
Non trovo corretto definire "trascinamento" questo effetto perchè mi fa pensare di più ad una persistenza dell'immagine sullo schermo ... la così detta "scia" da imputare invece alla lentezza delle matrici.
Questo aspetto sul JVC, a mio avviso, esiste ma è assolutamente trascurabile.;)
Molto più evidente su TV LCD di marche blasonate dalle risposte dichiarate molto basse.
Cmq non voglio spaventare nessuno ... tutte le persone che sono venute in saletta per una demo dei vecchi JVC sono rimaste sempre "smascellate" dalla resa globale. Per il judder fino ad oggi non si è potuto fare nulla.
Resta da valutare la bontà dell'escamotage "motion interpolation".
Vedremo, a quanto sembra, presto.;)
acta
P.S. Se qualch'1 non si è mai accorto dell'effetto judder-flicker meglio per lui.;)
Se volesse rendersi conto di cosa parlo lo esorto a visionare la sequanza dei titoli di testa del film "The Day After Tomorrow". Si tratta di una sequenza con panning verticale. Sullo sfondo si vedono degli icebergs bianchi sul fondo scuro del mare.
Guardate esclusivamente la sagoma dei lotti di ghiaccio. Vedrete che l'immagine flickera facendo un su-giù repentino.
Quello è il judder del 24fps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Cmq non voglio spaventare nessuno ... tutte le persone che sono venute in saletta per una demo dei vecchi JVC sono rimaste sempre "smascellate" dalla resa globale. Per il judder fino ad oggi non si è potuto fare nulla.
Resta da valutare la bontà dell'escamotage "motion interpolation".
in effetti il succo del discorso è proprio questo. non ho visto all'opera il 750 ma il 100 ed il 350 sì e posso tranquillamente affermare che il "difetto" del trascinamento che procuri quel blur tanto combattuto era al pari di altri concorrenti.
anche sul mio Sony 60 è presente anche se le matrici sono accreditate di una velocità maggiore.
quello che forse non trovo appropriato è il fatto che ora si additino i vecchi modelli come poco performanti per promuovere le doti (ancora da verificare) dei nuovi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
il più veloce di tutti è il CRT eppure ha un ansi contrast ridicolo.
Scusami forse erro ma come fa un crt ad essere piu veloce di un digitale se il crt deve "pennellare" per creare un immagine mentre il digitale deve spegnere ed accendere il pixel?
Piu è veloce o meno persistente il pixel e maggiore dovrebbe essere la profondità(ansi contrast).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
come fa un crt ad essere piu veloce di un digitale se il crt deve "pennellare" per creare un immagine mentre il digitale deve spegnere ed accendere il pixel?
appunto perché non ha pixel da accendere e spegnere :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
appunto perché non ha pixel da accendere e spegnere :)
Appunto il digtale è avvantaggiato,accende e spegne quasi contemporanea i vari pixel che compongono l immagne,meno permanensa piu contrast ansi.
-
Comunicato fresco fresco :D di stampo ufficiale da parte di JVC, con i prezzi e le caratteristiche che dovrebbero essere definitive, dei nuovi jvc sia pro che consumer.
http://admin.virtualpressoffice.com/...e=Brian+Yalung
-
molto bene: ufficialmente le uniche due novità sono il FI e la "screen correction".
a quanto pare, matrici più o meno nitide sono come al solito frutto di esemplari più o meno fortunati (vedi sensazioni Jason Turk).
l'unico è il 990 che a quanto pare tramite componentistica selezionata garantisce il massimo risultato: 70.000:1 di contrasto.
mah forse allora si è raggiunto il limite del contrasto nativo senza iris dinamico....
-
"a new screen adjustment mode to optimize the projector for different screen types"
Che sarebbe? Hanno copiato il sistema del Panasonic?
-
No, penso sia la funzione per adattare la proiezione al tipo di schermo (bianco o grigio)...in teoria dovrebbe essere utile se non hai a disposizione gli strumenti per calibrare il proiettore, in pratica è tutto da verificare...
-
Ah ok, penso che tu abbia ragione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
70.000:1 di contrasto.
70.000:1 di contrasto NATIVO?? see, magaaari!!;) :p