Prendendo i negativi 16mm e scannerizzandoli a 4K? :D
Visualizzazione Stampabile
Eh, grazie :D
No seriamente, un suicidio tecnico, dato che è un "blow-up" clamoroso, voglio proprio vedere come faranno con la gestione della grana...
Queste sono forzature davvero incredibili così come il cambio di formato (che sia open-matte o meno)
Sì teoricamente sì, ma se ci sono effetti speciali che sono stati finalizzati in SD (com'era logico prima di 10 anni fa), salta tutto...
Se faranno tutto bene la grana la lasceranno dov'è. Più che altro immagino la reazione degli "sprovveduti" eventuali spettatori nel constatare una qualità inferiore alle promesse tipiche degli slogan pubblicitari, se opteranno per questa soluzione. Se si parte da negativo per me anche un Super8 potresti scansionare a 4K, non scherzo. Per gli effetti non so, potrebbe essere un problema, a meno non optino per un rifacimento stile Next Generation.
Tu puoi scansionare a 40K ma questo non significa che è quello che la pellicola risolve. Un negativo Super 16 in perfette condizioni è da scansionare in 2K in digitale. Più di quello per quanto mi riguarda, è una vera e propria truffa nei confronti del consumatore.....
Vero, lo so ;).
No, su questo non sono d'accordo. Semplicemente bisogna informare della fonte di provenienza. Comunque non sottovalutarei il negativo fotografico chimico anche se di formato inferiore al 35mm ;).
È una serie quindi il target è lo schermo televisivo, a parte diagonali particolarmente generose, nella media ci può stare. E poi, la particolare resa rispecchia quanto voluto dal dop. Insomma, immagino che, grossomodo, le intenzioni della produzione siano queste…
Per quel che mi riguarda, se un S16mm a 2K ha una resa ottima, il discorso 4K mi sembra più un richiamo commerciale, forse con il rischio di essere anche controproducente. Però il discorso mi incuriosisce….
Certo che è controproducente, perché aumentando i pixels, si va a ingrandire la grana che diventa troppo grossolana e vistosa proprio perché non è in grado di risolvere una risoluzione così alta. L'alternativa è ridurla digitalmente....
La pellicola è straordinaria, ma ha dei limiti fisici anche quella, limiti che diventano evidenti nei formati sotto allo standard 35mm se "ingranditi" troppo.
Guardate cosa diceva la Sony nel 2009: "Impossibili Blu-ray di The Shield, colpa degli stock 16mm" :rolleyes:
http://www.blu-ray.com/news/?id=3343
Intendevo controproducente a livello commerciale, non tecnico che è assodato, almeno in teoria.
Sicuramente, però con il Techniscope sono state fatte cose egregie, e se consideriamo le dimensioni dei fotogrammi al netto dello "scope", il S16mm non è molto più piccolo.Citazione:
La pellicola è straordinaria, ma ha dei limiti fisici anche quella, limiti che diventano evidenti nei formati sotto allo standard 35mm......
Comunque, da quanto mi sembra di dedurre leggendo il link che hai postato, questa volta utilizzano le caratteristiche della fotografia particolare, lontana dal concetto popolare di hd, proprio per giustificare i risultati della conversione. È ovviamente solo una mia supposizione, e non so se commercialmente, appunto, sarà una mossa azzeccata.
Passano le settimane e tutto tace a riguardo di Fringe in blu ray.
La mia speranza è che vogliano prima far uscire il 7 ottobre le stagioni 3-4-5 in dvd per fare in modo che qualcuno compri queste versioni per poi annunciare le stagioni o il cofanetto completo in blu ray.
Tutte le premesse fatte da dvd-store sulle date di uscita delle serie tv in blu ray entro fine anno sono state esatte al momento manca solo (purtroppo) quella che almeno io attendo con impazienza.
Speriamo bene !!!
Manca anche la seconda stagione di Vikings...:cry:
considerando l'orribile doppiaggio, è meglio cosi' :D
No no... Non possono farmi comprare la prima serie e poi non producono le altre... ;)
Io poi non ho trovato orribile il doppiaggio...;)
ovvio che scherzavo, ma non sul doppiaggio, che è davvero penoso per quanto mi riguarda :O
Uscirà solo in dvd temo http://www.amazon.it/Viking-Stagione...ywords=vikings