Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Chi dice verso Teramo ,chi dice il lago di Campotosto......come al solito non si capisce niente..
Il lago di Campotosto è nella provincia di L'Aquila ma i confini della provincia di Teramo sono molto vicini.
La prima analisi dell'USGS (la prima ad essere disponibile) poneva l'epicentro un po' più in direzione nord-est, quindi nella provincia di Teramo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Il lago di Campotosto è nella provincia di L'Aquila ma i confini della provincia di Teramo sono molto vicini..
Ho capito ,ma se alla radio dicono che l'epicentro è "vicino" a Teramo, non è la stessa cosa che dire nella provincia di Teramo.Lo so bene che il lago di campotosto è nella provincia dell'Aquila..il "come al solito non si capisce niente" era riferito alle imprecise informazioni che da la radio..
-
Questa volta non ho sentito niente perchè dormivo profondamente (era una settimana che dormivo 3-4 ore a notte :( e non solo per il terremoto)
Ciao.
-
Con la scossa delle 15:56 (magnitudo 3.9) direi che la zona del Gran Sasso (nelle adiacenze del lago di Campotosto) sta iniziando ad essere piuttosto "attiva". Nel senso che il numero e l'intensità delle scosse potrebbe suggerire l'attivazione di una faglia.
Secondo EMSC l'epicentro stavolta è a 24 km ad ovest di Teramo:
http://www.emsc-csem.org/index.php?p...tail&id=124473
Secondo INGV l'epicentro è più vicino al lago di Campotosto:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/da...9560/event.php
Purtroppo le informazioni e le analisi dei sismologi presenti sul sito INGV sono di scarso aiuto. Qualcuno riesce a trovare un'analisi più esaustiva sulla situazione attuale e sugli sviluppi futuri?
-
Io le ultime ufficiali che conosco sono delle 14:18 di Boschi ...
14:18 Boschi, in zona sisma crosta si è allargata
Citazione:
"Adesso abbiamo una visione chiara di quanto è accaduto": per il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi, ci sono ormai dati sufficienti per ricostruire il meccanismo del terremoto che il 6 aprile scorso ha sconvolto l'Abruzzo. E' solo un bilancio preliminare, perché la squadra di circa 400 geologi dell'Ingv sta continuando a lavorare a ritmo serrato per analizzare i numerosissimi dati. "Abbiamo ricostruito il processo di liberazione dell'energia che per secoli si era immagazzinata nel suolo", dice Boschi all'Ansa. "Il meccanismo che ha scatenato il sisma è di tipo distensivo". E' come se la crosta terrestre si fosse allargata, secondo una forza esercitata in senso perpendicolare rispetto all'Appennino. "Un fenomeno - aggiunge - rimasto circoscritto alla zona dell'epicentro", ma non nuovo nella zona degli Appennini: "questo comportamento può verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria, lungo tutta la catena dell'Appennino"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Io le ultime ufficiali che conosco sono delle 14:18 di Boschi ...
14:18 Boschi, in zona sisma crosta si è allargata
...."questo comportamento può verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria, lungo tutta la catena dell'Appennino"
Certo ora siamo proprio più tranquilli......:eek: Capisco che la scienza che studia i terremoti sia in evoluzione e che è molto difficile, per non dire impossibile, dare notizie certe, precise e concordanti......
Da questo però, a dire che questi eventi possono verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria......:mad: è come dire che la terra non è piatta....... http://www.curevents.com/vb/images/s...stirthepot.gif
In questo preciso momento potrebbe essere più utile dire, secondo la mia opinione, ..... : "..... scusateci..... ma non sappiamo proprio cosa fare per tranquillizzarvi! Le nostre conoscenze scientifiche non permettono.....di fornire spiegazioni che possano soddisfare le vostre tante perplessità e paure..... "
Ciao
p.s.: naturalmente mi riferisco alle esternazioni del Prof. Boschi....
-
Sono d'accordo ... :rolleyes: imho ... non sanno ancora fino in fondo con cosa si ha a che fare ... :cry:
Tuttavia, le affermazioni riguardo all'Emilia Romagna e alla Calabria sono dovute all'osservazione di "risposte" nella dorsale appenninica sia da parte di Forlì che dalla Sila .... :rolleyes:
-
Dopo gli eventi in corso .... :cry: è chiaro oramai che si è attivata la faglia Monti della Laga .... :rolleyes:
-
Qui si parla di una deformazione della crosta terrestre di circa 25 cm tra Bazzano e Monticchio.
http://www.corriere.it/notizie-ultim...00015553.shtml
-
Yes ... è cresciuto il Gran Sasso ed è calata la piana e l'Aquila di 30cm circa :rolleyes:
-
La cosa fondamentale e' sistemare tutti gli sfollati in strutture tipo le case di legno donate dal Trentino.
FORZA FORZA FORZA!!!
PS. SMS PRO ABRUZZO 48580
-
Citazione:
Originariamente scritto da pietris
"..... scusateci..... ma non sappiamo proprio cosa fare per tranquillizzarvi! Le nostre conoscenze scientifiche non permettono.....di fornire spiegazioni che possano soddisfare le vostre tante perplessità e paure..... "
E non hanno mai preteso di farlo ! 'E chiaro che non è possibile fare previsioni deterministiche e che, ad oggi, si può solo studiare il fenomeno con la speranza di trovare indicatori e dinamiche per arrivarci un domani.
Scandalosa l'ondata di polemiche al riguardo nel post-terremoto !
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
.........
Scandalosa l'ondata di polemiche al riguardo nel post-terremoto !
..
Ciao Alex ;)
Purtroppo in dietrologia siamo Campioni imbattibili nel nostro Paese .. :rolleyes: ... da Sempre ... :( e spesso, poi, nei momenti meno opportuni ... :cry:
-
Segnalo, a quanti volessero fare un gesto concreto di solidarietà, che l'Unitalsi ha attivato un fondo di solidarietà. Vi allego il link:
http://www.unitalsi.it/
Buona giornata a tutti.
Francesco
-
Citazione:
Scandalosa l'ondata di polemiche al riguardo nel post-terremoto !
Ad essere sincero credo che in questo terremoto, a differenza di altri, ci siano state veramente poche polemiche. Credo che sia un bene purchè non si allenti comunque il "controllo" su tutto quello che avviene e avverrà intorno a questo terremoto. Insomma evitiamo polemiche sulle stupidagini ma non molliamo l'osso.
Citazione:
'E chiaro che non è possibile fare previsioni deterministiche
E' chiaro anche che se dice cose dico anch'io non vedo lui cosa faccia più di me.
Personalmente non mi aspetto la data, l'ora e la magnitudo di un terremoto ma mi aspetto qualcosa in più di quello che penso io o semplicemente qualcosa di diverso.
Ciao.