Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Non mi sembra così difficile da capire.
guarda che lo ho capito benissimo.era per fare notare che la comunicazione sui vantaggi del bd è stata fatta in un modo che va in direzione contraria a quello che tu e altri dite.con questo non voglio assolutamente dire che il vs concetto è sbagliato.voglio fare notare che se la gente si aspetta certe cose è perchè il tam tam mediatico quelle cose gli ha promesso.e su questo non ci sono malintesi
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
...sono 6 pagine che si ripetono le stesse cose...:p
non sono le stesse cose.perchè se io dico che l'errore è della comunicazione (pubblicità pro bd)mi si risponde come se io avessi detto che voglio sempre e comunque una immagine razor.bisogna leggere attentamente e su quello al limite rispondere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
come mai in alcuni film troviamo una grossa differenza ripsetto al dvd ed in altri no
E' semplicissimo: perchè la produzione in pellicola si colloca qualitativamente sempre sopra la qualità di un DVD, ma non sempre sopra la qualità POTENZIALE del bluray.
I film realizzati senza economia avranno un salto qualitativo tra DVD e bluray immenso. I film realizzati in economia (magari in 16mm...) potranno superare la qualità di un DVD, ma essere molto sotto quella di un BD.
Purtroppo questa è la realtà: con il BD abbiamo finalmente un mezzo spietato, dove la qualità anche della pellicola farà la differenza. Il nocciolo della questione è distinguere i difetti messi DOPO.
Qualcuno si poneva la domanda se dobbiamo confrontare il BD con la pellicola o con la realtà: io dico con la pellicola, perchè fa parte della produzione. Effetti speciali, correzioni colore, grana sono parte del contenuto artistico, come in una fotografia.
Non stiamo parlando di teatro: in quel caso, sarebbe diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Poi questo disco di difetti puo' averne ma è una storia completamente diversa e slegata dalle scelte del produttore discografico, esattamente come nei BD, da una parte ci sono le scelte registico/fotografiche che non c'entrano con il BD, dall'altra la realizzazione e l'authoring del disco
Boh, io non so francamente come fai capire, a parte casi eclatanti come 300 ad esempio, dove iniziano i "difetti" del supporto e dove finiscono le scelte fotografiche del regista...se guardo un BD e non vedo primi piani taglienti come in altri casi, immagini nitide come in altri casi, ecc, come faccio a dire che il regista voleva questo? Dove sta la differenza con un dvd in questi casi (a parte il prezzo, ovviamente), visto che già sull'audio sappiamo com'é la solfa? Per i film che hanno queste caratteristiche per quale motivo uno dovrebbe comprare il BD e non il dvd, facendo quindi in modo che la tecnologia segua il suo corso facendo tramontare nel lungo periodo il dvd in favore del BD?
Arrivo al paradosso: per quale motivo uno dovrebbe, nel caso di BD che non siano un bel salto in avanti rispetto a quanto visto fino ad ora, comprare il BD originale e non vedersi il film scaricato illegalmente in .mkv?
Ovviamente lasciando perdere questioni ovvie, tipo la legalità e l'etica, ma considerando solo l'aspetto qualitativo, poi é ovvio che é illegale e quindi uno non lo fa, però la diffusione di un formato passa anche da questo...rendere appetibile un prodotto alla maggior parte di persone, che lo reputano talmente superiore rispetto a quello che si trova gratis da decidere di spendere i propri soldi...poi ci sarà una fetta che anche con i BD a 5 euro continuerà a scaricare roba gratis, ma questo é fisiologico...però secondo me il problema della qualità é veramente importante, visto che l'unica (o una delle poche) novità del formato punta proprio sulla netta superiorità rispetto a quanto c'era fino a ieri
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
A me stà bene vedere la realtà filtrata dagli occhi dell'autore ma questa realtà LA VOGLIO VEDERE IN HD!!!.
E allora che facciamo, rigiriamo tutti i film che sono su materiali vecchi e non in ottime condizioni? Facciamo resuscitare gli attori? Oppure non li mettiamo su BD perché il miglioramento qualitativo è troppo piccolo?
E per il cinema "moderno", finanziamo noi le riprese di quei film nati indipendenti che poi magari diventano dei cult, ma dopo? Cito "Donnie Darko", ad esempio, visto che lo abbiamo appena lavorato. La pellicola è tutt'altro che "razor", la grana c'è, ma cosa volete? Un regista giovanissimo, che non aveva fatto nulla, è un miracolo che abbia trovato qualche soldo per fare quello che ha fatto. Non ha la qualità di Batman? Pazienza, dovremo farcene una ragione.
E poi, ci sono direttori della fotografia che la grana la AMANO perché, dicono, "sporca", da un effetto più definito, fa molto "pellicola". Che facciamo, li eliminiamo? Forni, o cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Boh, io non so francamente come fai capire, a parte casi eclatanti come 300 ad esempio, dove iniziano i "difetti" del supporto e dove finiscono le scelte fotografiche del regista...
nel 99% dei casi con film recenti, i "difetti" del BD ci sono già sul nastro che ci arriva. E siccome questi nastri sono realizzati dalle produzioni americane sotto il controllo del direttore della fotografia, prendo per buono quello che c'è.
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Per i film che hanno queste caratteristiche per quale motivo uno dovrebbe comprare il BD e non il dvd, facendo quindi in modo che la tecnologia segua il suo corso facendo tramontare nel lungo periodo il dvd in favore del BD?
In qualche caso, effettivamente, non c'è motivo. Se non per uniformare il prodotto. Certo che ad oggi la differenza di prezzo è importante, ma si appiattirà. Però devo dire una cosa: è vero che sono molti i BD che non sono in grado di sfruttare a pieno il potenziale, ma è anche vero che sono pochi quelli che non hanno almeno un piccolo miglioramento rispetto al DVD
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Arrivo al paradosso: per quale motivo uno dovrebbe, nel caso di BD che non siano un bel salto in avanti rispetto a quanto visto fino ad ora, comprare il BD originale e non vedersi il film scaricato illegalmente in .mkv?
Come di tu, appunto, perché è illegale. Perchè allora questo ragionamento porta a dire "perché non ci vediamo tutti i film scaricati in .mkv?".
Preferisco il ragionamento sopra, ovvero se non ne vale la pena, lo prendo in DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Cito "Donnie Darko", ad esempio, visto che lo abbiamo appena lavorato. La pellicola è tutt'altro che "razor", la grana c'è, ma cosa volete?Pazienza, dovremo farcene una ragione.
Facciamo così, rispondo alla tua domanda con un'altra domanda:D :
io me ne faccio una ragione, per carità, ma mi spieghi perché devo spendere una decina (ad andar bene) di euro in più rispetto al dvd per non avere comunque un' "immagine hd"? Non rispondetemi tirando in ballo i proiettori perché ogni mio post parte dal presupposto che il fine é quello della diffusione del BD su larga scala
EDIT: ho visto che indirettamente mi hai già risposto: sarebbe molto serio imho uscire in BD con i film in grado di far capire a tutti cos'é l'alta definizione...con il resto continuiamo pure con il dvd così non prendiamo in giro i consumatori (che già al 50%, lato audio, molto spesso pagano un prodotto che non hanno)
-
@doraimon
Quindi se l' autore decide che le immagini sono sfuocate o morbide, o desature o ancora piene di grana devi accettare di vedere questi difetti artisticamente scelti dal regista con la perfezione delle immagini a 1920x1080 :D :D
@luctul
Sarebbe bello rispolverare anche i messaggi pubblicitari delle aziende che producevano tv 30 anni fa.. della serie .....colore sempre vivo ...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
io me ne faccio una ragione, per carità, ma mi spieghi perché devo spendere una decina (ad andar bene) di euro in più rispetto al dvd per non avere comunque un' "immagine hd"? Non rispondetemi tirando in ballo i proiettori
Ok, non ti rispondo con la storia del proiettore ma con un' altra: che in ogni caso è sempre meglio del Dvd
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
EDIT: ho visto che indirettamente mi hai già risposto: sarebbe molto serio imho uscire in BD con i film in grado di far capire a tutti cos'é l'alta definizione...con il resto continuiamo pure con il dvd così non prendiamo in giro i consumatori
Se TU ti senti preso in giro perchè devono togliere dal mercato un prodotto valido e che oggettivamente non prende in giro proprio nessuno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
oggettivamente non prende in giro proprio nessuno?
Oggettivamente é quello che pensi tu?
Un BD in DD non é una presa in giro? Un video pieno di grana non é una presa in giro? Mi spiace ma io la penso diversamente, e fortunatamente non sono il solo, altrimenti le case della gente sarebbero piene di BD....e imho sarebbe anche costruttivo cercare di capire il perché il BD ci stia mettendo così tanto ad affermarsi anziché fare una crociata pro BD senza se e senza ma
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
E' semplicissimo: perchè la produzione in pellicola si colloca qualitativamente sempre sopra la qualità di un DVD, ma non sempre sopra la qualità POTENZIALE del bluray.
In relazione a quanto detto, che per molti versi condivido, vorrei sapere da te se tra Bd e master di Passengers, che avete curato, esista differenza.
Alla fine dei vari discorsi, rimarrà sempre il dubbio che, laddove non sia evidente e logico, la grana possa non essere voluta.
Il dubbio rimarrà sino a che non si abbia modo di poter confrontare il master con la copia su BD.
Alla fine della fiera si tratta più che altro di fede ....... :) il che si traduce inesorabilmente nella conclusione che nel migliore dei casi non potremo nemmeno avere la consolazione di essere certi della fregatura :D
Una personale considerazione sul concetto di ''Reference'' e di tutti i discorsi relativi alla volontà del regista.
A parte il personale disprezzo per tutto ciò che è aprioristicamente postulato e all'uso invadente di idiomi stranieri perfettamente sostituibili con sostantivi nostrani, ci tengo a precisare che se il regista è dio nel film che crea o dirige, nella mia sala di proiezione, dio sono io ed io solo decido cosa è meglio che miei occhi vedano: non cedo in comodato gratuito il libero arbitrio che sino a prova contraria distingue me da un soggetto privo di identità e gusto personale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Un BD in DD non é una presa in giro?
Si
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Un video pieno di grana non é una presa in giro?
NOOOOOOOOOOO, ancora non hai capito? :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Mi spiace ma io la penso diversamente
Si, ma ormai è un problema tuo, scusami eh...
-
Guarda che non hai la verità e io non devo capire proprio niente, semmai é il contrario, comunque se tu sei contento di spendere i soldi del BD per avere il prodotto attuale buon per te...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Si
NOOOOOOOOOOO, ancora non hai capito? :eek:
Si, ma ormai è un problema tuo, scusami eh...
Io credo che abbia capito: un asino non potrà mai diventare un cavallo; per cui se un film è registrato in un dato modo il bd (speculum vitae) riprodurrà quella registrazione.
La domanda in questione è un'altra: come faccio io a capire/sapere come è stato registrato? Sono mosche bianche le persone che hanno modo di vedere i master....
Poi, e qui solo di logica: è noto che gli artisti ( e tra questi i registi ovviamente) fanno della loro individualità ed originalità una ragione di vita.
Sono numerosissimi i casi in cui hanno rovinato o peggiorato o reso discutibile la loro opera solo per poterla offrire in una forma che la rendesse originale o mai vista/provata/adottata prima da altri.
Orbene, pare solo a me strano che questi unicum artistici in modo davvero singolare condividano quasi tutti la scelta di far saltar fuori la grana ( si è una delle mie ossessioni ormai ) sempre, inesorabilmente, inevitabilmente negli stessi punti/scene critiche? negli sfondi scuri? sopra sempre le stesse tinte? Cos'è una sorta di comunismo artistico?? O una perversa emulazione dell'orrido?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
...non cedo in comodato gratuito il libero arbitrio che sino a prova contraria distingue me da un soggetto privo di identità e gusto personale.
Verissimo infatti quello che ritengo sia fondamentale, è che comunque nel realizzare una trasposizione, si rimanga fedeli all' originale nel modo più stretto possibile.
Poi che ciascuno rimanga libero fra le sue mura domestiche di usare tutti i comandi come preferisce, non vieto a nessuno di massacrare l' aspect ratio con lo zoom o di spianare la grana con i filtri o variare la colorimetria a suo piacimento... quello che chiedo è che la trasposizione sia quanto più fedele possibile all' originale, il che significa massima libertà per tutti.
Se invece i trattamenti di cui sopra me li ritrovo già nel prodotto finale... qualcun altro avrà deciso al mio posto.
Per il master ti tocca fidarti... ma in tutta franchezza, dato che esistono BD assolutamente puliti e ultranitidi con compressione invisibile io credo assolutamente che oggi, in un film contemporaneo con un buon budget la grana sia voluta proprio nelle situazioni che ti ritrovi a discutere (ma la tuo è un rilievo artistico, riguardante il linguaggio del cinema non un rilievo tecnico ed è esattamente come dire ... stanno facendo troppo uso di effetti speciali realizzati al computer).
P.S.
Spedisci le foto :)