Visualizzazione Stampabile
-
Infatti, se il sub non è fornito di apposito ingresso LFE usando uno dei due ingressi Linea (RCA) si dovrà settare il filtro passa-basso alla sua frequenza massima, in modo da "escluderlo", la frequenza sarà poi impostata nell'ampli, per il Volume si può partire dal 50% ed eventualmente modificarlo nel caso di setup automatico con Audyssey o simili in base a come regolerà il tutto il programma di correzione acustica.
Se, ad esempio, dovesse impostare il livello del sub a -10 dB o più allora si dovrebbe rifare la calibrazione impostando ad un livello inferiore il comando di Volume del sub (o viceversa).
-
Effettivamente mi imposta sempre il sub a - 10 e non capisco il perché. Forse sarà per la collocazione che so che è scorretta....
Cmq il sub è collegato con l'LFE.
-
Abbassa un pò il gain del sub.Impostalo a ore 10 e rifai la calibrazione.
-
Allora ho preso un trepiede piccolino dai cinesi e ci ho avvitato il microfono li, impostato il sub al 50% e messo il crossover del sub al massimo.
Risultato: mi imposta il valore a 90hz esattamente come avevo fatto io ad orecchio. L'unica cosa che continua a metterlo a -10 ma non ci siamo...il valore corretto per bassi fatti bene ed equilibrati è a 0 o al massimo +1db.
-
Come ti è già stato detto, riprova abbassando ulteriormente il volume del sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Come ti è già stato detto, riprova abbassando ulteriormente il volume del sub.
Mettendolo a ore 10 (quindi al 40%) me li imposta a -3,5db
-
Sempre meglio di - 10 no ?..........Puoi provare ad alzare un poco, però dal comando del AVR.
-
Allora ragazzi dopo molte calibrazioni sono riuscito ad ottenere un perfetto zero db impostando il sub al 25%.
E' un bene? vuol dire che il sub è calibrato bene?
Grazie a tutti per la pazienza
-
Non c'è nessuna regola che dice che Ypao o Audissey debbano impostare i livelli a 0 :)
La loro funzione è quella di analizzare la stanza con le sue riflessioni,rimbombi,picchi distanze dal PAP etc e impostare di conseguenza il miglior settaggio relativo al punto d'ascolto.Il fatto che tu sia riuscito a ottenere il livello del sub a 0 db non significa che così sia meglio di quando lo setta a -3,5.
-
Bè allora alla fine è tutto inutile se poi si deve andare ad orecchio no?
-
Ho letto il tuo problema iniziale e anche a me è sembrato strano il risultato di Ypao circa il crossover delle casse.Non ho esperienza diretta con Yamaha,ma ti posso dire che con Audissey quando faccio la calibrazione imposta tutto in modo corretto e non ho bisogno di fare correzioni a orecchio.Ad esempio Audissey imposta il mio XTZ 12.17 a 9.40 mt,mentre la distanza reale è all'incirca 4 e mette il livello a -4.5db.Ma il tutto durante la visone si armonizza bene con il resto dei suoni e parlato.Questa è almeno la mia esperienza,ma non escludo che anche con Denon ci sia stato qualcuno che abbia dovuto agire manualmente su livelli,distanze etc.
-
Allora sulle distanze non posso dire assolutamente nulla quasi precise al cm.... Ma sui livelli proprio nada...ho fatto infinite prove anche aiutato dalla mia compagna e non c'è armonia nei livelli dell'ypao del mio yamaha.
Mi imposta i frontali per esempio uno ad 1db in più dell'altro anche se equidistanti dal. Punto di ascolto o mi cambia i livelli ad ogni scansione (anche se di poco) quindi non gli ho mai dato fiducia.
Penso che audissey sia ad un altro livello.
-
Visto che trattasi di calibrazione ambientale, non è detto che tutti i diffusori debbano essere tarati a 0 o - 1 o +1, se poi tu vuoi questo puoi correggere manualmente, ma a questo punto diventa una calibrazione manuale. Certo se tra i diffusori ci sono differenze eclatanti è chiaro che qualcosa non funziona, come nel tuo caso, il sub a -10 non è corretto, però non è che
Citazione:
il valore corretto per bassi fatti bene ed equilibrati è a 0 o al massimo +1db
come dici tu.
-
Può essere che la risposta di una cassa sia influenzata dai rimbombi, se il sistema ambientale ti alza il livello di uno dei due front, lo fa per mitigare una risposta scorretta dell'ambiente. Che poi possa dar fastidio (anche a me succede) è comprensibile, ma evidentemente il tuo ambiente non è simmetrico