Visualizzazione Stampabile
-
Non vorrei fare l'esperto di turno (anche perchè non lo sono) ma una leggera scattosità è CARATTERISTICA dei film. giusto poi diversificarla dal pulldown che è tutta un altra cosa. come già detto da molti poi è anche una questione si sensibilità e reattività dell'occhio differente da individuo a individuo. io ad esempio non li noto neppure sul mio pana che accetta solo il 1080p a 50/60hz.
personalmente poi diffido molto da quei sistemi che aggiungono fotogrammi o che manipolano l'immagine con algoritmi che a mio avviso rendono l'immagine poco credibile e più simile a riprese casalinghe.
Dal canto mio comunque attenderò il v10 prima di fare una scelta.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
i 24p li gestisce male?
No... semplicemente li gestisce come sono... ci sono più post nella duscussione dei plasma Pioneer Kuro 9G ove alcuni si lamentavano della stessa cosa... ovvero, una bassa fluidità in alcuni panning e carrelate durante la visione di film in BD... li si parlava nello specifico, in diverse scene di Spider-Man 3...
il tutto non dipende ne dalla tv ne dal lettore (entrambi settati correttamente), sono propio i film ad avere poco fluidità, 24 fotogrammi, come ho spiegato pochi post sopra sono troppo pochi per garantire fluidità nei panning e nelle carrellate... potete fare anche una prova gurdando un dvd collegato ad un crt a 50hz: provate Star Wars episodio 1, la scena della panoramica dal l'alto sugli spalti del pubblioco, prima che inizi la corsa... noterete che l'immagine non è fluida e perfettamente continua... per via del basso frame-rate dei film, solo 24 fotogrammi per secondo.
nei videogiochi, e nei programmi televisivi questo non è notabile perchè il frame-rate è più alto, 30, 50, 60fps contro i 24fps del cinema.
i 24fps dei film, sono sempre stati così... solo che prima le tv a 50hz erano più piccole e viste da maggiore distanza nonostante le più ridotte dimensioni, e questo lo faceva notare di meno, ma cerà comunque in quanto fisiologico... poi se uno aveva una tv con funzioni tipo Natural Motion che fanno sembrare qualque cosa iper-fluida come un videogame a 60fps... degustibus :)
-
Con i settaggi che hai adto quanto andrebbe a consumare?
Spero meno di 300Watt...
Grazie
-
Sarei intenzionato a prendere il v10 quando esce volevo sapere,dai fortunati possessori,se avevano provato ad attacarlo ad un pc,o portatile,e darci le impressioni anche sotto quest'aspetto,grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
Sarei intenzionato a prendere il v10 quando esce
la serie V10 esce a Maggio, però qui è OT, se vuoi info maggiori vai qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...13255&page=169
non esendo ancora uscite la serie G15, V10 e Z1, è quella la discussione da usare, fino al loro rilascio... :)
-
50g10
dopo 15 anni di un crt 28" bang & oluffssen sono passato anche io al pana dopo aver valutato il pio 5090 ed un pio lx5080 usato a 1900 €.
a detta del negoziante che li aveva (è rivenditore Pioneer e Panasonic) il 50g10 è ancora leggermente inferiore al pio 5090 ma superiore al 5080 nonchè a tutti i pana precedenti soprattutto per il miglioramento delle immagini in movimento.
dopo il seguente settaggio:
Modo immagine CINEMA
Temperatura colore: CALDA
Gamma: 2,0
Contrasto 36
Luminosità 0
Colore 28
Nitidezza 0
W/b red high -2
W/b red low -4
Colour management Off
x.v.Colour Off
Eco-mode Off
P-NR Off
(IFC) Intelligent Frame Creation Off;
ho visto sia i canali analogici (ormai inguardabili per la scarsa definizione su uno schermo così grande a 3-3.5 m di distanza), che il DTT (appena sufficienti in confronto al mio vecchio crt), che su sky HD (unica visione accettabile per me), che su ps3 (ottimo e senza nessun problema nei giochi in modalità game)
La visione di partite, per me che ero abituato al crt, è di livello buono solo con skyHD e non si nota nessun effetto scia come lo ho notato su tutti i fullHD in giro per i centri commerciali e nelle case di amici.
Per cui credo che attualmente il limite sia più nel bitrate di trasmissione che nel televisore.
riguardo al settaggio ritengo che un gamma 2.0 dia un nero più profondo e maggiori particolari in ombra rispetto al gamma 2.2
con la ps3 ho provato killzone 2 e mio figlio ne è entusiasta avendolo provato anche a casa di amici con un 42pz80
oggi lo provo con blu ray hancook e dvd il signore degli anelli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da civico
dopo il seguente settaggio:
Modo immagine CINEMA
Temperatura colore: CALDA
Gamma: 2,0
Contrasto 36
Luminosità 0
Colore 28
Nitidezza 0
W/b red high -2
W/b red low -4
Colour management Off
x.v.Colour Off
Eco-mode Off
P-NR Off
(IFC) Intelligent Frame Creation Off;
riguardo al settaggio ritengo che un gamma 2.0 dia un nero più profondo e maggiori particolari in ombra rispetto al gamma 2.2
Credo che la scelta sul gamma dipenda oltre che dal gusto personale, anche dall'illuminazione della stanza, più è luminosa la stanza, più si crea la necessità di alzare il Gamma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da civico
...
riguardo al settaggio ritengo che un gamma 2.0 dia un nero più profondo e maggiori particolari in ombra rispetto al gamma 2.2
...
ciao,
ci dici in base a cosa hai regolato il gamma e addirittura i livelli alle alte e alle basse?
grazie
Gianni
-
Non essendoci differenza di visione per un pc,la mia domanda era rivolta proprio ai possessori di questo televisore,essendo ormai d'uso comune usare un'htpc per televisori,la ritengo una prova d'aiuto per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atreides
Non essendoci differenza di visione per un pc,la mia domanda era rivolta proprio ai possessori di questo televisore,essendo ormai d'uso comune usare un'htpc per televisori,la ritengo una prova d'aiuto per tutti.
se ho ben capito, vorresti un aiuto per i settaggi da pc? lascia perdere, già dare consigli per i collegamenti di uso comune è difficile, in quanto i parametri in gioco sono molteplici; con un pc l'uscita video varia tantissimo in funzione del modello specifico di scheda video, e neanche con la stessa scheda video ti salvi in quanto ci sono i driver specifici, lo specifico player utilizzato per la visione, sw vario ecc. ecc. ... insomma, o dischi tests per la specifica installazione o, meglio, sonda e sw di calibrazione.
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
ci dici in base a cosa hai regolato il gamma e addirittura i livelli alle alte e alle basse?
ho preso i livelli della recensione danese abbassando il gamma poi a 2.0 perchè mi da più particolari in ombra
-
Citazione:
Originariamente scritto da civico
ho preso i livelli della recensione danese abbassando il gamma poi a 2.0 perchè mi da più particolari in ombra
ecco, allora, per non creare disinformazione, dillo, perchè si tratta di regolazioni che occhiometricamente lasciano il tempo che trovano... :)
Gianni
p.s. posti il link della recensione danese?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
posti il link della recensione danese?
approfitto per ringraziaeti del tuo lavoro di settaggio.
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1237901339
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da civico
approfitto per ringraziaeti del tuo lavoro di settaggio.
...
figurati :) poi ho avuto anch'io un bellissimo MX4000 :p
-
Un informazione dai possessori del 50 pollici:
1) Collegato in VGA ad un PC è possibile settare la risoluzione di 1920 x 1080 ?
2) E in HDMI si raggiungono i 1920 x 1080 sempre con un PC ? ( Penso propio di si )
3) Esiste un canale test sul digitale terrestre che trasmette in Full HD ? se si il tuner HD integrato del G10 come lo visualizza ?
4) Possedendo una Xbox 360 Component sul G10 è possibile utilizzare la risoluzione 1080p ? ( oppure il component è limitato massimo a 1080i ? )
5) Avendo anche una PS3 che collegherò tramite cavo HDMI 1.3 mi potete dire se il G10 supporta la funzione Deep Color ?
6) Possedendo anche Sky HD con HDMI riuscirò a raggiungere con il decoder di Sky ( quello bianco ) la risoluzione di 1920 x 1080p ?
Grazie :D .