ma legge mkv , h264 etcc.?=
Visualizzazione Stampabile
ma legge mkv , h264 etcc.?=
Yes... ;)
su fat , ma non su ntfs
Per le mie esigenze le caratteristiche sono assolutamente ok (a parte il lato audio che implementerò con una modifica esterna ad hoc ma questo varrebbe per qualsiasi lettore), l'unico problema è...la mancanza del lettore!!:cool: Vabbè, mettiamoci il cuore in pace, aspettiamo il TAV e speriamo di poterlo vedere dal vivo almeno lì...;)
uh? :rolleyes: cioè?Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
ciao a tutti sono appena iscritto ho letto questa discussione in quanto potrei essere interessato al nuovo oppo bluray:D
ma scusate se vado un pò OT ho un dubbio che mi affligge:p
il mio amplificatore non ha ingressi hdmi quindi pensavo di collegare l'ingresso audio del lettore tramite cavo toslink e dirottare l'uscita video tramite hdmi al tv:D
secondo voi è fattibile come cosa?
perdo prestazioni in questo modo a livello audio? cioè il cavo toslink mi permette di avere un segnale audio completo?
grazie:)
Se disponibile, e' migliore il collegamento digitale coassiale rispetto a quello digitale ottico
no........Citazione:
Originariamente scritto da angelo81
ma il tuo ampli le ha le uscite analogiche 5.1 o 7.1 se si stai a cavallo, il nuovo oppo dovrebbe andare alla grande con le uscite analogiche specialmente quelle stereo implementate anche dai marantz 8002 musicali ad altissimo livello inoltre con le analogiche potrai ascoltare le nuove codifiche lossless tipo ddigital true hd dts ma hd ecc.ecc. cosa che non puoi fare con le uscite digitali sia ottica che coassiale in quanto non fanno passare il flusso delle nuove codifiche ;) ;)
Saluti Siryard.
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
ehm, da quando?:D
Sulle distanze medie che si trovano in un appartamento non capisco che differenze potrebbero mai esserci fra l'uno e l'altro.;)
sapete se verrà implementata prossimamente la possibilità di leggere i file nelle cartele da HDD esterni USB 2.0, anche al formato ntfs ?Citazione:
Originariamente scritto da espresso
serebbe la feauture "definitiva" e lo renderebbe un ottimo mediacenter, immensamente più piccolo, meno calore prodotto ecc... poi per chi come me non può collegare il pc in salotto, e non dispone di un media-center o simili, sarebbe la soluzione ideale, oltre che la più conveniente economicamente parlando.
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...7#post16678337
Buona lettura
A quanto pare verranno disponibili due tipi di modding, software e hardware.
Non ho capito bene se saranno complementari oppure indipendenti uno dall'altro.
Il collegamento digitale elettrico è "puro" ,per così dire.Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Il collegamento digitale ottico (SPdif) ha subito invece una "conversione", proprio da elettrico ad ottico (e ne subirà un'altra da ottico ad elettrico).
Ergo, da puristi, un tipo di collegamento non è "trattato", e l'altro si.
Poi ognuno dei due ha operativamente i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi, ma tant'è ......
mandi !
Alberto :cool:
Direi che il supporto mkv faccia una grossa differenza.
Poi se sapesse riprodurre contenuti da LAN ancora meglio: avere la rete solo per il BD live è uno spreco.
Un aspetto che nessuno ha commentato è il logo "Java" sul lato posteriore.
Le TV Sony di nuova generazione sono "ufficialmente" moddabili con programmi scrivibili dagli utenti, come ormai molti telefoni cellulari.
Sarebbe molto bello se si potesse caricare le proprie mod scritte in java in questo oggettino.
Le modifiche hardware per Region Free mi hanno sempre spaventato, ma quà assicurano che non c'è nulla da saldare... cavolo detta cosi' sembrerebbe che potrei essere capace di farlo anche io ;)Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
A questo punto il Kit DIY si fa appetitoso :)
Oppure si opta per la modifica software, solo che va ripetuta ogni volta che esce un eventuale upgrade, cosa che non necessariamente puo' considerarsi grave e/o problematica da fare, dipende dai punti di vista