Dopo l'equalizzazione automatica puoi andare a vedere tutte le frequenze settate, di tutti i canali.
E tutto si basa su quelle 9 frequenze.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Dopo l'equalizzazione automatica puoi andare a vedere tutte le frequenze settate, di tutti i canali.
E tutto si basa su quelle 9 frequenze.
Ciao.
Ovvero "la correzione ambientale" si basa comunque e sempre solo su quelle ben precise frequenze, cambia solo il livello di esaltazione/attenuazione delle stesse ?
Se è così ritengo che si possa usare la famosissima frase di Fantozzi nei riguardi de: "La Corazzata Potemkin". :rolleyes:
Ciao
A video si vedono solo quelle frequenze ed i livelli ad esse impostati..
Poi non so se "internamente" gestisce le cose diversamente..
Ma dubito..
Onestamente mi sembra un prodotto nato zoppo (e molto caro).
Se andiamo a leggere la prova di questo mese mi pare che abbia molte limitazioni sulla parte video.
In piu', ed e' ben specificato sui vari forum USA, il pur semplice equalizzatore ambientale viene disabilitato in presenza di flussi HD.
Questo significa che il DSP e' statto pensato con economia ? Forse si.
Sempre dalla rivista, la parte audio esce "musicalmente" male.
Al prezzo del PRE + FINALE si puo' certamente acquistare un integrato top-di-gamma dalle prestazioni piu' equilibrate.
In ogni caso vale sempre il detto che non e' bello cio' che e' bello ma e' bello cio' che piace.
Nel caso dell'audio poi la cosa e' piu' complessa perche' le orecchie di uno sono completamente diverse dalle orecchie dell'altro .......
Ciao !
Per quanto riguarda l'audio, a mio parere, rimane uno dei PRE migliori che io abbia mai avuto.
Ho avuto integrati top di gamma (Onkyo, Denon..) e non ci arrivano neanche vicino a mio parere..
Poi i gusti sono gusti..
Non parlo della sezione video che non conosco assolutamente visto che non viene da me utilizzata, ma a livello audio questo Marantz è superlativo
Quoto Belfiore....
Il mio impianto e' rinato!
La qualita' audio e' indiscutibile....poi in source direct e' strepitoso....provare per credere!:cool:
Verissimo il direct con un SACD per esempio è una cosa incredibile.
Comunque ormai dovrebbe essere chiaro a tutti: questo sinto è nato per la musica; chi vuole una sezione video superiore deve ornientarsi su qualche altro modello. Ma come hanno riportato sulla prova di AF, forse era meglio toglierla del tutto e magari usare le risorse risparmiate per una sezione audio ancora più curata o per farlo costare ancora meno.
@AntonioB non mi sembra molto caro come prodotto: vorrei sapere che prodotto simile puoi trovare a questi soldi? Se per esempio prendi il nuovo denon costa il triplo e suona peggio! se vai verso eletroniche inglesi (che anora non esistono con tutte le codifiche) devi fare un mutuo in banca. Andare poi su un top di gamma integrato, può essere una buona soluzione, ma la qualità sonora ?! (io ne ho avuti di top integrati Rotel nad e HK ma non c'è paragone te lo assicuro) per la sezione video meglio un bel processore esterno non c'è storia. In conclusione per il mio modesto parere è un prodotto quasi perfetto e quel quasi lo metto solo per la sezione video ma non per le carenze, bensì perchè sono straconvito che avrebbero fatto meglio ad escluderla del tutto a vantaggio del prezzo.
Fabri, lo consigli per il solo uso multicanale (solo cinema)?
Pierlo.
Sicuramente si, visto che l'uso che ne faccio è quasi esclusivamente multicanale (non solo cinema ma musica Multic.)
Fab
Sicuramente si altro che!!! in multicanale è uno spettacolo:dovresti sentirlo con un SACD o con un DVD audio...che libidine. Sto aspettando che mi arrivi il nuovo blu ray pio per sentirlo in hd:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da jupiterinmind
Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Quoto in pieno ....
Ho messo il Sacd dei Bon-jovi arrivato ieri , dentro il marantz sa11-s2 e dico che :sbavvv:
Sono rimasto "Male" dal suono pulito e preciso dei componenti...
La maggior parte per me la fà il pre... che come ribatito nei post precedenti semprea un pre solo audio...anche a soli 2 canali...
Lunedì mi arrivano i cavi bilanciati (tra pre e finale) e poi vi dirò se ci sono differenze sostanziali...
Saluti
Marco
p.s sono strafelice della mia scelta... tanto come processore video uso il Vp-50 :)
infatti, quelle e non si toccano.Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
la limitazione più grande rimane quella del sub. è il diffusore che normalmente fa più danni e non c'è modo d'intervenire
Il perchè nessuno tra i produttori di questi apparecchi, rimanendo tra quelli di larga diffusione, tipo Denon, Marantz, Pioneer o simili, faccia uscire un pre solo audio delegando il video e/o l'equalizzazione ad altre eventuali apparecchiature esterne rimane un mistero.
Tra l'altro è prassi normale nell'Hi-Fi, campo che loro conoscono bene, delegare i vari compiti ad apparecchi/marchi dedicati.
Se uno acquista un pre/finale come i Marantz (o i Denon attuali) sarà sicuramente per inserirli in impianto di alto livello e, quindi, molto probabile che abbia già un videoprocessore dedicato, con livello qualitativo allineato al resto dell'impianto, perchè voler a tutti i costi inserirne uno, scarso ma che si paga, poco o tanto che sia.
Per quanto riguarda la "correzione ambientale" direi che è meglio stendere un velo pietoso, ma anche questa feature si paga, anche in termini di royalties.
Ciao
@ AntonioB:
Non mi pare proprio che dalla recensione si evinca una scarsa qualità a livello musicale, tuttaltro.... :rolleyes:
Piuttosto, concordo pienamente sulle considerazioni fatte sulla parte video: sinceramente, così come viene proposta oggi, ha sinceramente poco senso, sarebbe bastato dotarlo di un processore completo per renderlo il pre AV definitivo (anche a costo di un esborso leggermente superiore) o delegare in toto tale sezione ad un componente dedicato per concentrarsi sulla sezione audio, già di per sè entusiasmante.
Per quanto mi riguarda, rimangono forti perplessità a proposito di particolari sicuramente marginali ma che nel complesso concorrono a definire il valore assoluto di un prodotto alto di gamma come questo: la totale assenza di connessioni frontali e USB, la macchinosità del TLC, l'interfaccia grafica decisamente sottotono, la lentezza nello switcing fra sorgenti in HDMI.
Resta la speranza che almeno per ciò che riguarda la parte gestita via sw ci sia la volontà da parte di Marantz di porre qualche rimedio. :O