Grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Grazie :)
Melvin, anche il tuo Planar ha il tiro lungo (UNICO motivo che mi ha fatto desistere dall'acquisto per problemi di installazione! :() o hai fatto cambiare l'ottica con quella "+ corta"? Cmq a livello di nero,il PLANAR, dovrebbe essere superiore al JVC RS10, no ? (perlomeno il mio ex HD100 l'aveva piu' basso dell'RS10 e, ho letto su HTprojectors che il PD8130 ha il nero più basso del 100........quindi se i conti riportano........:). Ed infine sto 8130 e' veramente tanto superiore rispetto allo Sharpone 21000?! E in quali aspetti? Ciauuuuzzz;)
Guarda,da quel che so il mio 8130 sarà il primo a testare l'ottica a tiro corto.
Appena sarà installato ( me lo consegnano settimana prossima) potrò darti risposta più circostanziata.
Per risponderti in merito al nero dovrei avere visto i due vpr in parallelo e non mi è mai capitato.
Per quanto riguarda lo sharp, personalemnte sono molto interessato ad una comparativa diretta,vedremo se Marco vorrà farla, ribadisco che ha più senso farla da me considerando i vantaggi dell'installazione ( posso montare sino a 4 vpr uno sopra l'altro) ed il fatto che ho un ambiente controllato a livello di riflessi ambientali.
Ho voluto la lente a tiro corto per poter fare 2,70 di base senza dover usare tutta l'escursione dello zoom.
L'unica superiorità che per ora posso certificare sta appunto nella possibilità di optare per l'ottica a tiro corto :)
Ho con molta pazienza visto davvero tutti i dlp sul mercato ( 3 chip dlp a parte,mi manca il Marantz ma pazienza) e la scelta dell'8130 ritengo sia stata la più opportuna.
Se non avessi potuto prendere il Planar avrei però preso il vw80, ne sono buon estimatore sin dal tav :)
@MelvinUdall
hai potuto confrontare i due Planar 8130 e 8150? Sulla carta il dato più importante è il rapporto di contrasto 10000 contro 15000 a fronte di una luminosità massima uguale. Ciò dovrebbe significare basse luci e livello del nero migliore (cioè minore)... Mi interessa la tua opinione.
Non ho mai visto 8130 vs 8150 in parallelo.
Li ho visti molto bene separatamente.
Il mio giudizio è che se differenza c'è, la puoi riscontrare solo con un confronto diretto su alcune scene....visto uno dopo l'altro paiono identici.
Una differenza che secondo me non giustifica la differenza di prezzo.
Per rispondere in generale sul nero: da quello che ho visto, il nero assoluto ha poca importanza per me,quello che cerco di valutare è il contrasto intrascena o ansi contrast che è fondamentale per dare un credibile effetto tridimensionale ed in questo con i Planar sono sempre rimasto soddisfatto.( diciamo pure che è un punto di forza di quasi tutti i dlp)
Le misurazioni fatte e pubblicate su diversi siti sono discordanti ed il fatto che l'8130 sia dc2 e l'8150 sia dc 3 non dice moltissimo perchè dipende tutto da come sfrutti il chip,nell'infocus ad esempio il dc4 è stato utilizzato per aumentare il livello del bianco ed il nero infatti era più altro dell'8150 nella comparativa a cui ho assistito.
Ivanzeta sostiene di aver visto la differenza e per questo ha optato per l'8150 ed io non ho motivo di credere il contrario.
Manuti ha misurato un rapporto di contrasto più alto nell'8130 che nell'8150....io dico che sono molto ma molto vicini.
Bisogna sempre ricordarsi che,fuori dalle comparative e dalle analisi specifiche alla fin fine è il film che vedi, non dischi di test ed una differenza di quel tipo può davvero risultare impercepibile.
Finalmente qualcuno che non "parla" solo DEL nero:)
Sono d' accordo in tutto. Vedi firma...
chiedo scusa se non ho messo il nome completo,è stefano66 e lui puo confermare,grazie stefano della tua disponibilità e di nuovo complimenti per il vpr ,personalmente per adesso lo ritengo il migliore che ho visto come dlp,lo consiglio a chi deve acquistare un vpr dlp ,poi non so il planar 8150 come sarà ma so solo che ci sono un po di soldi di differenza, ma se qualcuno dalle parti di napoli o salerno ha la possibilità di farmelo vedere ,vengo volentieri:D :D :D
E' stato un piacere:D grazie a te per aver portato il lettore bd ed avermi fatto provare l'emozione di poter leggere per la prima volta sul mio ampli la scritta DTS-HD MASTER......:asd:
Per niente, di poco ma è più basso nel 350, il problema è che si valuta nell'insieme una macchina, ed in questo ho trovato colori e tridimensionalità straordinari nel PlanarCitazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Tanto superiore non può essere niente allo Sharp, perchè ci si innamora a prima vista. Se c'è una cosa in cui il 21000 cede il passo, ma qui rientrano i gusti soggettivi, è una dinamica meno spiccata, dove chi volesse utilizzarlo su basi schermo da 2,50mt ed oltre, dovrebbe portare la lampada a pieno regime, e qui lo Sharp diventa un 747 tanto è rumoroso. Se penso che qualcuno l'ha portato a casa a 1800€...:eek: :cry:, dire affare è dire poco.Citazione:
Ed infine sto 8130 e' veramente tanto superiore rispetto allo Sharpone 21000?! E in quali aspetti?
p.s. secondo me, entro il mese di luglio ci sarà un VW80 fresco fresco nel mercatino...:D
:) asd :)
Salve sono passato dal mio vecchio tritubo al Planar 8130.
Avevo inoltre acquistato un DVDO VP50 pro per migliorare le prestazioni,adesso pero',che il nuovo proiettore e' full hd nativo mi chiedevo,quali vantaggi potrebbe apportare collegare il planar al processore.
Grazie
Molto pochi o nulli,considerato che il Planar utilizza uno dei chip migliori sul mercato, per quanto riguarda la gestione dei flussi in HD.
Per quanto riguarda i flussi in SD,non so come si comporti il dvdo e non ho avuto modo di verififcare ancora se il processore del Planar digerisca altrettanto bene i segnali non HD.
In effetti pensavo di usarlo piu' che altro per la visione dei dvd.
Mi diceva un mio amico che potrebbe essere molto utile per gestire i 24p,visto che il processore e ' nettamente superiore.