Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
i vantaggi nel saltare la connessione hdmi è sempre udibile,e il vantaggio aumenta se la sezione analogica è curata come quella del 95.
giusto ma dovrebbe essere curata anche del pre,ora io non so come possa essere curata la sezione analogica del mio av7005 di sicuro non è ai livelli di quella del 95,quindi è qui che il mio scetticismo entra in gioco.
non ho mai fatto una prova nel confrontare hdmi vs analogico le mie prove risalgono solo sul 2ch,in questo caso entro in analogico.
per precisare il mio discorso e centrato solo sul multicanale film 100%
-
@roberto:
Piu' che altro non viene sfruttato al 100% del suo potenziale in multich ,per colpa degli operazionali che monta :)
Ma a tutto ce' un rimedio :P
-
Si bè il punto è che per suonare come si deve va fatta la modifica all'ora non mi conviene prendere il 93? e modificare quello? risparmierei e otterrei un miglioramento rispetto al 95 liscio.. giusto? :D
-
ah....:p che bello!! mi ero dimenticato di questo piccolo problema.....la modifica. :D
avere i dac migliori del mondo per poi sfruttarli al 50% alla faccia dell'hdmi :rolleyes: qui si entra in un campo minato.
boh!......mi tocco e mi domando se ci sono.:)
-
Sia il 93 che il 95 sono due ottimi apparecchi, che suonano benissimo. Se lo vorrai ascoltare in analogico prendi senz'altro il 95, altrimenti il 93. Naturalmente IMHO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Sia il 93 che il 95 sono due ottimi apparecchi, che suonano benissimo.
dopo tutto quello che ho letto in giro io personalmente non ne sarei tanto convinto,solo al pensiero di avere una macchina monca mi farebbe infuriare non poco.
IMHO.:)
-
io personalmente non è che voglio ascoltarlo in un modo o nell'altro, vorrei avere il massimo, confrontando la scena delle armi di matrix praticamente con la PS3 si sentono pochissimo le frontali, mentre con l'oppo si sente il mondo.. entrambi con hdmi, mentre con l'analogico la differenza a orecchio ovviamente, mi sembra che diminuisca la gamma dei bassi e nel frattempo il suono mi sembra più amalgamato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Sia il 93 che il 95 sono due ottimi apparecchi, che suonano benissimo. Se lo vorrai ascoltare in analogico prendi senz'altro il 95, altrimenti il 93.
senza dubbio è cosi.
chiaro e conciso. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
...,solo al pensiero di avere una macchina monca mi farebbe infuriare non poco.
monca?
i duscorsi assolutistici che estremizzano affermazioni e confronti ci stanno per la ricerca del risultato assoluto,ma per chi ne deve fare un uso normale,anche se in catene di alto livello,il 95 basta e avanza,senza se e senza ma.
non bisogna confondere le auto da formula 1 con le sportive da strada per girare la domenica.
prima di pensare ai limiti del 95,va considerata una serie di elementi ben piu influenti,a partire dall ambiente per arrivare ai diffusori e all amplificazione,senza contare la cura nell installazione e le capacita di settaggio e ottimizzazione del utente.
-
Citazione:
.. vorrei avere il massimo
allora vai sul 95 in analogico.
Citazione:
.. entrambi con hdmi, mentre con l'analogico la differenza a orecchio ovviamente, mi sembra che diminuisca la gamma dei bassi
dovrebbe accadere il contrario,pero bisognerebbe considerare una lunga serie di impostazioni che andrebbero controllate prima di poter fare un confronto plausibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da xtale
Scusa, spiegami tecnicamente il perchè della tua affermazione.
Il formato mkv è solo un contenitore e può contenere svariate combinazioni di formati A/V.
I miei .mkv sono di 20/25 GB, non ci sono compressioni/conversioni e la qualità audio/video è identica al BD originale.
Caro Xtale,
spesso la gente parla solo per sentito dire o forse per ignoranza in materia (e non nel senso offensivo del termine, sia chiaro).
Mi riferisco a "DS scherzi elettronici" che asserisce che tra mkv e BD la differenza è enorme, imputando tale affermazione al tipo di video utilizzato per la riproduzione.
Assolutamente falso!!!!!!!!
Il file mkv creato da BD in qualità lossless audio e video (e cioè 1:1) non ha niente, ma proprio niente, di diverso dal BD originale, nemmno un singolo bit.
l tipo di codifica è lo stesso, infatti, del BD originale, sia per l'audio che per il video. Nessun artefatto viene inserito mediante compressioni varie, proprio perchè nel creare l'mkv lossless non si usano compressioni, semplicemente si copiano le tracce originali dentro una specie di raccoglitore, l'mkv appunto.
Parliamo ovviamente di file, come tu specificavi, da 20 Gb minimo (a seconda della lunghezza del film e del tipo di codifica audio), che possono arrivare (nel mio caso) anche a 36 - 38 Gb cadauno :eek: .
Quindi come può un video, di qualunque tipo sia, far notare differenze se legge l'uno o l'altro formato?
Discorso diverso ovviamente se il file mkv è si ottenuto da BD, ma con compressioni più o meno evidenti (tipo quelli che si trovano in rete da 8 - 13 Gb). In questo caso ha ragione DS, perchè la situazione è simile a quella degli mp3 ottenuti da CD, ma è assolutamente un altro discorso.
Detto ciò, spero anch'io che sistemino la pecca del DTS HD MA e del Dolby True HD (quest'ultimo sempre meno presente ormai nei BD) nei file mkv, attraverso un prossimo firmware.
Ciao
-
-
ieri sera facendo altre prove ho definitivamente abbandonato la ps3, dinamica ZERO, con l'oppo è un altro mondo ora impostando il taglio dei bassi a 40hz, prima era 80, la differenza nei bassi tra hdmi e analogico è diminuita di molto, l'unica differenza che mi rimane, è che nel collegamento hdmi la gamma è più estesa ma meno controllata che con l'analogico e gli effetti sono molto più spalmati.
in pratica se sparano a destra con hdmi sento in maniera precisa uscire il suono dal diffusore di destra, mentre in analogico il suono viene da destra e basta, esce sia dal centrale che da destra.. ora devo capire quale sia il risultato corretto..
-
Perchè usare MKV lossless invece di far leggere cartelle complete BD? Visto Oppo 93/95 sono in grado di leggerle?
Forse per il "divertivento" di far elaborare al PC e creare un file singolo.
Le differenze in termini di spazio sono basse.
Gli HD da 1TB (30-40bd) costano attorno ai 100euro.
Comunque ad ogniuno il proprio divertimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Perchè usare MKV lossless invece di far leggere cartelle complete BD? Visto Oppo 93/95 sono in grado di leggerle?
Forse per il "divertivento" di far elaborare al PC e creare un file singolo.
Le differenze in termini di spazio sono basse.
Gli HD da 1TB (30-40bd) costano attorno ai 100euro.
Comunque ad ogniuno il proprio divertimento.
Per il semplice fatto che il file mkv, lo puoi leggere su qualsiasi PC, oltre che sui lettori multimediali (tipo WD TV Live) in qualità Full-HD, senza bisogno di lettori BD dedicati. Se vuoi lo presti ad un amico e lui lo può guardare sul PC con il VLC, senza bisogno di programmi a pagamento o di masterizzare copie su copie, tra l'altro. Inoltre hai tutta la tua videoteca pronta in un lampo, cambi film in un attimo senza stare a cercare tra le custodie dei BD.
Ma il vantaggio principale comunque è rappresentato dalla minore quantità di spazio a disposizione. Ti faccio un esempio: un bluray mediamente non occupa meno di 45 Gb, ma non tutti sono dedicati alla traccia video e a quella audio, anzi!!
Buona parte dello spazio (diciamo abbondantemente oltre 1/3 e spesso anche circa metà) è dedicato alle lingue diverse dall'italiano e dall'inglese, alle scene tagliate, ai menù, ai contenuti speciali ed ai commenti del regista. Tutte cose queste che non sfrutto MAI, come la maggior parte degli utenti, e che non puoi fare a meno di salvare sugli HDD se copi brutalmente tutto il BD, dopo averlo sprotetto ovviamente con software apposito.
Quando creo un mkv lossless (il preocesso è tutt'altro che immediato perchè la struttura dei BD è notevolmente più complessa di quella dei DVD e non ci sono programmi che lo fanno in un colpo solo, a parte makemkv che però è in versione beta e valido per un mese) scelgo solo le lingue italiano ed inglese, traccia quest'ultima quasi sempre in DTS HD MA, ed i sottotitoli relativi, oltre ovviamente alla traccia video ed alla lista dei capitoli (NB: lista senza animazioni = file di testo).
Il risultato è che, a meno dei titoli più curati e dedicati alla qualità come ad es. Avatar, un film di due ore in mkv lossless ti occupa "solo" mediamente 22 Gb.
Quindi in un HDD di mkv lossless ce ne stanno mooolti di più che di BD. Infatti già in un HDD da un Tb non riesci a salvare più di 22 - 23 BD, figuriamoci 30 o addirittura 40 come dici tu.
Ti parlo per esperienza e decine e decine di prove fatte, ovviamente. A casa infatti ho tre HDD per un totale 7 Tb......
Concludo dicendo che oggi la maggior parte dei tv di fascia alta leggono gli mkv in maniera nativa, senza ausili esterni. Purtroppo però la qualità che restituiscono è assolutamente scadente.
Io ho provato nel mio Philips 9705 (top di gamma) a vedere un film mkv prima dalla presa usb del TV e poi tramite il WD TV Live e ti assicuro che, stavolta si, la differenza è devastante a favore di quest'ultimo! E' come vedere la stessa maglietta sbiadita e nuova messe vicine a confronto. Sembra più la pubblicità di un detersivo ma è l'amara realtà.
Per questo con l'Oppo BDP 95 spero di migliorare la situazione, soprattutto per quanto riguarda la decodifica del DTS HD MA o del Dolby True HD, che il WD non fa. In ogni caso l'Oppo l'ho acquistato quasi esclusivamente per la lettura dei CD, ma visto che fa anche il caffè, e pure buono, ben venga!
Mi scuso per essere andato "fuori thread", ma mi sembrava doveroso precisare.